1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
qui sono riportati i prezzi in USA dei tubi RC della Meade.

http://www.optcorp.com/ProductList.aspx?uid=1-599-635-984

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
Grazie mille Franco :wink:
Ho confrontato i prezzi ed è venuto fuori questo:
Meade Lx200R 8" solo tubo 1249$ - con tubo 2674$
Meade Lx200R 10" solo tubo 1799$ - con tubo 3674$
in media costa la metà l'ottica da sola :D
se il mercato italiano seguirà lo stesso andamento mi sa che mi prenderò l'ottica 10" e non più 8" e mi piazzo una EQ6 Pro e arrivo allo stesso prezzo dell' 8" completo :mrgreen:
come avevo detto in qualche post precedente la scelta della serie R è dovuto a questo star test:
http://digilander.libero.it/photallica/meadercx12.htm

saluti :D

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Penso che sul mercato italiano si possa gia trovare qualcosa:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 17831.html

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
grazie ancora Franco, ma la serie R l'ho scoperta proprio sul link che mi hai dato già da un po di tempo, ma purtroppo non c'è il prezzo della sola ottica :( , ecco perchè ho fatto riferimento ai prezzi in $ sul sito che mi hai segnalato :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 10:14
Messaggi: 10
Località: Catania
C9,25 senza discussioni. Ho avuto a che fare con entrambi, ma la versatilità e la qualità ottica del Celestron non teme paragoni, al suo livello. :wink:

_________________
Fabio

fsalvaggio.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non posso esprimermi in un paragone ,non ho avuto la possibilità di mettere l'occhio sull'RC meade.

Una cosa e' certa che se la qualità e' espressa anche in funzione del campo corretto dello strumento ......:

http://ccdware.infopop.cc/groupee/forum ... 4901089521

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
:shock:
Franco sono ancora un pivellino in materia :lol:
aiutami ad interpretare quei grafici per cortesia :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
la maggior parte di essi mostrano , attraverso una superfice , l'aberrazione sferica dello strumento .

Se clicchi su uno dei riquadri e ingrandisci l'immagine viene mostrato anche il dato numerico , percentuale , del valore della curvatura.

Piu la curvatura e' accentuata , peggiore e' la correzione del campo . Cosa che , naturalmente, può interessare poco chi fa pianeti , ma chi osserva o riprende campi piu estesi sicuramente non può fare a meno di prenderli in considerazione .

L'RCX400 che e' un modello diverso dal lx200r , ma non per l'ottica ( correggetemi se sbaglio ) , mostra una correzione che si sognano i vari C9 e C11.


si noti la correzione del mio TMB152 :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
L'RCX400 che e' un modello diverso dal lx200r , ma non per l'ottica ( correggetemi se sbaglio )


è diversa l'ottica, l'RCX è f/8, l'lx200r è f/10.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'RCX400 "non" viene venduto senza la montatura dedicata. Quello che viene venduto solo ottica è l'LX200R.
Sono due schemi ottici diversi. Il secondo si avvicina allo schema SC ma ha la lastra correttrice realizzata diversamente e permette un campo un po' più piano rispetto allo SC classico.
Non ho visto nessun newton a confronto o se ci sono mi sono sfuggiti. Sicuramente non il Vixen R200SS che ritengo invece vada considerato in un contesto simile. O sbaglio?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010