1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissima lista,

Sto esplorando la composizione di dati in banda stretta ed in RGB e i risultati mi sembrano incoraggianti. Ecco una composizione RGB + Halfa della 6888 nel Cigno.

I dati RGB provvengono da 43 sottoesposizioni da 4' fatte attraverso un filtro IDAS. Al canale rosso è stato aggiunta una ripresa profonda attraverso un filtro Halfa a banda stretta 50x8'. Infine ho usato 6 ore di esposizione in RGB attraverso un celestron 8 per la parte centrale della nebulosa.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2287

Canon 350D modificata e Megrez super apo 80. In tutto circa 15 ore di esposizione in 6 notti.

Saluti a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicemnte una meraviglia. Anche se tenue come contrasti mi piace.
Solo curiosità Gimmi: che mag limite hai in genere? :cry: io ci sto rinunciando
ormai...

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
gimmi ha scritto:
Carissima lista,

Sto esplorando la composizione di dati in banda stretta ed in RGB e i risultati mi sembrano incoraggianti. Ecco una composizione RGB + Halfa della 6888 nel Cigno.

I dati RGB provvengono da 43 sottoesposizioni da 4' fatte attraverso un filtro IDAS. Al canale rosso è stato aggiunta una ripresa profonda attraverso un filtro Halfa a banda stretta 50x8'. Infine ho usato 6 ore di esposizione in RGB attraverso un celestron 8 per la parte centrale della nebulosa.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2287

Canon 350D modificata e Megrez super apo 80. In tutto circa 15 ore di esposizione in 6 notti.

Saluti a tutti, gimmi


Davvero una bella immagine. Ho dato anche un occhia al tuo sito e vorrei farti una domanda: secondo te è possibile guidare ad occhio con le DSLR? ad esempio guidare a 960 mm di focale e riprendere a 1260 mm (C8 @ f/6.3) con una 400D?

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille,
Anto, mag limite varia molto. All'inizio dell'estate (quando ho acquisito queste immagini) ho mag 4 nelle notti buone.
In autunno inverso posso avere quasi una magnitudine di più. Comunque non è un granch'è.
Marco: guidare a mano si può ma è molto molto faticoso e difficile. Inoltre le ccd hanno una risoluzione così alta che il minimo errore di guida si paga caro. Sinceramente credo sia molto difficile che tu possa ottenere dei risultati veramnete buoni e inoltre ti costerebbero una fatica immensa. Piuttosto userei le energie e risorse per mettere su l'autoguida!
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Semplicemente stupenda :shock: :shock: :shock: ...
Mai visto niente di simile :shock:
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Gimmi, hai senz'altro fissato un punto di riferimento ben difficile da superare, soprattutto considerando il numero di ore che hai passato alla ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 14:43
Messaggi: 62
Località: Lucrezia (PU)
Più che di risultati incoraggianti parlerei di risultati incredibili! :shock:
Complimenti

A presto
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capolavoro, Idas V3 o LPS?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LPS LPS LPS LPS!
ciao,

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010