1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Mi chiedevo, ma collimare un obiettivo con una lunghezza focale elevata, non dovrebbe risultare più difficile rispetto a uno strumento più corto? Pensavo infatti che, ad ogni minimo spostamento di uno specchio (parlando du newton), l'effetto negativo (della scollimazione) si percepisse maggiormante su uno strumento "lungo" piuttosto che uno "corto", cioè che fosse quindi più sensibile. sbaglio?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,è l'opposto,più la focale è corta e più è difficile!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
spazzavento78 ha scritto:
Si,è l'opposto,più la focale è corta e più è difficile!!!


Ecco questo non capisco, provo a fare un paragone: se prendo in mano una barra lunga 10mt e volessi toccare un oggetto piccolo, ad esempio un tappo di bottiglia, la cosa mi risulterebbe moolto difficile, sicuramente più difficile se non utilizzassi una barra di lunghezza 1 metro. Ora, non so se il paragone è azzeccato, però se la lunghezza della barra è la lunghezza focale, ad ogni impercettibile spostamento dello specchio (la mia mano in questo esempio) corrisponde un evedente spostamento della collimazione (la barra quindi).
Devo andarmi a ricoverare? :lol:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto dici non è sbagliato, infatti i movimenti previsti dalle viti di collimazione
sono sempre adeguati (tranne alcuni esemplari di Mak-Cassegrain fatti alla
buona) a focali generose.
Il concetto è che bisogna assicurarsi, con l'uso di lunghe focali, di minimizzare
la scollimazione e per far questo maggiore è la focale minore sarà l'errore
commesso. Ovviamente bisogna fare dei movimenti micrometrici ;)
Io misuro in gradi di rotazione di quanto devo svitare/avvitare una vite del
secondario e in genere sul mio 14" (che ha un secondario da quasi 4") faccio
rotazioni di 15° a volta e poi calo sotto i 15 quando sono vicino al top e lavoro
con focali equivalenti di 9mt.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Anto ha scritto:
Quanto dici non è sbagliato, infatti i movimenti previsti dalle viti di collimazione
sono sempre adeguati (tranne alcuni esemplari di Mak-Cassegrain fatti alla
buona) a focali generose.
Il concetto è che bisogna assicurarsi, con l'uso di lunghe focali, di minimizzare
la scollimazione e per far questo maggiore è la focale minore sarà l'errore
commesso. Ovviamente bisogna fare dei movimenti micrometrici ;)
Io misuro in gradi di rotazione di quanto devo svitare/avvitare una vite del
secondario e in genere sul mio 14" (che ha un secondario da quasi 4") faccio
rotazioni di 15° a volta e poi calo sotto i 15 quando sono vicino al top e lavoro
con focali equivalenti di 9mt.


Ok, ma fino a un certo punto! Sono testardo lo so, ma:
se quello che dico io è giusto e quello che dici te è giusto, non riesco a capire perchè, ad esempio un newton 200 f4 è più sensibile alla (s)collimazione piuttosto che lo stesso newton 200 ma a f/6, per esempio.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh sempre per lo stesso motivo: f/6 significa focale maggiore e quindi
spostamenti più visibili, sia quelli fatti da noi per collimarlo sia quelli naturali
termici/meccanici che lo portano in scollimazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ok grazie!
Mauro

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010