1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità ingrandimento binocoli
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dunque,
da quello che so, un obiettivo offre la sua massima risoluzione quando viene sfruttato ad almeno un ingrandimento corrispondente al diametro dello stesso espresso mm.
Allora mi chiedo, perche non esistono binocoli che raggiungono questi ingrandimenti? Cioè per avere una visione del genere, bisogna per forza orientarsi su un telescopio con torretta binoculare... spendere moolto di più e magari, avere il suo 20x80 che non può essere usato a tale scopo (sprecato quindi?) a causa dei suoi oculari...
Oppure il motivo è da ricercarsi nella scarsa qualità delle ottiche (nella media ovvio)?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Esistono, perlopiù si chiamano binoscopi e sono abbastanza rari, artigianali o quasi e costituiti da due telescopi accoppiati.
Miyauchi fa (o faceva ?) i Saturn, binocoli con oculari intercambiabili che performano anche ad alti ingrandimenti, fin oltre 100x.
Però il bello di un binocolo è il campo inquadrato, che va dai 2 e più gradi a 30x fino a 6/8° a 10-8x, consentendo di godere di visioni ampie e quindi lasciando la possibilità di essere manovrato a mano.
Ad esempio le visioni migliori della cometa Holmes le ho avute proprio col binocolo a basso ingrandimento.

Hai presente il costo di un binoscopio ben assemblato (e con prismi di qualità) usando due rifrattori apo o ED (magari compatti) in modo tale da non vanificare visioni a 100x e oltre ?

Personalmente ritengo l'accoppiata telescopio/torrettabinoculare insuperabile, e non è vero che il costo è elevato, con 370€ hai una bino con oculari da 19mm/70° come la mia e la possibilità di 3 o più differenti ingrandimenti giocando col correttore incluso e una Barlow che ognuno di noi normalmente possiede... e l'accrocchio lo metti su qualsiasi tele ti capita a tiro.

Comunque qualcosa comincia a muoversi su prezzi "popolari" anche se non agli ingrandimenti che dici tu, prova a fare un giretto su www.binomania.it

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Anche a me la Holmes è parsa meglio nel mio relitto 10x50 piuttosto che nel newton!
Però mi chiedevo, se producono rifrattori economici, che comunque danno la possibilità di aumentare gli ingrandimenti, perche questo non avviente sui binocoli? ok, ci sarà anche il fatto che poi lo strumento va piazzato su un buon cavalletto, ci saranno problemi di inseguimento probabilmente, ma poi? Che altro?
Eppure ad esempio, un bino per la luna ad alti ingrandimenti non dovrebbe essere malaccio...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
Anche a me la Holmes è parsa meglio nel mio relitto 10x50 piuttosto che nel newton!
Però mi chiedevo, se producono rifrattori economici, che comunque danno la possibilità di aumentare gli ingrandimenti, perche questo non avviente sui binocoli? ok, ci sarà anche il fatto che poi lo strumento va piazzato su un buon cavalletto, ci saranno problemi di inseguimento probabilmente, ma poi? Che altro?
Eppure ad esempio, un bino per la luna ad alti ingrandimenti non dovrebbe essere malaccio...


Forse diventa complicatuccio allineare, meccanicamente e otticamente, 2 obbiettivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Premesso che gli strumenti che vorresti ci sono già (pensavo si fosse capito)... costano perchè la produzione è di pochi pezzi, pochi appassionati infatti sono disposti ad acquistare siffatti binocoli che, ripeto, esistono già. :)

Mi sembra di capire che desidereresti, ad esempio, un "TOTx90" dove TOT sta per 50x... 70x... 100x... con obiettivi decenti e prismi di ottima qualità (se no non vai da nessuna parte), magari di generose dimensioni, possibilmente oculari intercambiabili e con allineamento robusto e perfetto (se no gli ingrandimenti col cavolo che si raggiungono).
Insomma un pezzo di ottima meccanica e buona ottica, e a prezzo onestissimo magari... !!! :) :) :)
A questa stregua sarebbe otticamente meglio un acro da 120 con la binoculare, e più economico per giunta, te lo posso garantire.

Il binocolone nasce per il largo campo, a mio modo di vedere.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
E si aggiunga il fatto che per quanto riguarda la tridimensionalità su oggetti a distanza astronomica non otterresti nessun vantaggio con un doppio obiettivo ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
free thinker ha scritto:
Anche a me la Holmes è parsa meglio nel mio relitto 10x50 piuttosto che nel newton!
Però mi chiedevo, se producono rifrattori economici, che comunque danno la possibilità di aumentare gli ingrandimenti, perche questo non avviente sui binocoli? ok, ci sarà anche il fatto che poi lo strumento va piazzato su un buon cavalletto, ci saranno problemi di inseguimento probabilmente, ma poi? Che altro?
Eppure ad esempio, un bino per la luna ad alti ingrandimenti non dovrebbe essere malaccio...


in effetti c'è altro....ma in parte ti hanno già risposto
il vero problema sta nell'ottenere un perfetto allineamento e collimazione ad alti ingrandimenti su un sistema che non è dato da due rifrattori ma da due cannocchiali che devono portare la luce agli oculari tramite dei prismi.
Questo problema può essere in parte risolvibile evitando i prismi e accopiando due telescopi, in genere rifrattori o schimdt-cassegrain tramite angolature più o meno specifiche sulle queli sorvolerei perchè il tutto è piuttosto complicato e non sono nemmeno in grado di spiegarlo (diceva Einstein: hai capito qualcosa quando sei in grado di spiegarlo a tua nonna....): questi sono i binoscopi.
http://www.page.sannet.ne.jp/mazmoto/photos-e.htm
Ma tenete conto che l'accopiamento significa allineamento ed è tutt'altra cosa che unire semplicemente due tubi!
Un possibile compromesso è allungare la focale come nel miyauchi saturn III che infatti arriva fino a 150x e il suo impiego ideale sarebbe proprio lo studio della luna: tuttavia, per le problematiche suddette, necessita di una lunga messa a punto in quanto quello che ti può sembrare collimato a 30x si può rilevare ampiamente scollimato a 100x
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... I%20SATURN
l'allungamento della focale poi porta di fatto ad un aumento dimensionale non indifferente (vedi i binocoli militari da 100 mm in su: attualmente esiste un restauro, a mio avviso poco riuscito e un po' troppo "americano" di uno zeiss da 180 mm http://www.bigbinoculars.com/nikko180.htm, ma ne furono prodotti anche da 250 mm -fonte: libro di Hans Seegher, citatomi da Luca Mazzoleni Gen-HIT -)
i comuni 100 mm quindi per essere molto leggeri e portatili devono impiegare materiali e progetti costosi che spingono a limite le possibilità realizzative per il commercio: in questo senso trovo che la Miyauchi abbia cercato davvero di spingersi al limite per quanto una ditta artiginale può fare (il miyauchi galaxy è un f/5 mentre il saturn III un f/7.5, notate la differenza delle dimensioni: http://www.bigbinoculars.com/m100ice.htm ).
La vera difficolta è realizzare binocoli di corta focale, corretti, leggeri, trasportabili; diversamente già esitevano binocoli da 20-30 kg, mentre i mei miya pesano poco più di 5 Kg il 100 e 2,5 kg il 77 mm.
Ma in realtà questi binocoli potrebbero funzionare assai meglio con oculari astronomici e in effetti iniziano ad apparire le prime possibilità
http://www.binomania.it/binocoli/24_41_ ... ssioni.php , tuttavia uno dei principali problemi è la messa a fuoco all'infinito e inoltre non tutti gli oculari possono andar bene, per cui quel binocolo potrà andare con quel tipo di oculari: trovare la quadra a tutto questo non è nè facile nè redditizio: non escludo che il prossimo anno di inizi a fare delle sperimentazioni sul mio miyauchi da 100 mm, cosa che sarà sicuramente lunga, difficile, faticosa e che richiederà molta pazienza nonchè denaro ammesso che trovi la persona che mi possa aiutare nella realizzazione di pezzi appositamente torniti

infine l'utilizzo del binocolo in astronomia è sostanzialmente per ricercare e navigare nel cielo profondo, quindi devono essere dotati di un sufficiente campo reale e un ingrandimento non eccessivo per poter gestire manualmente lo strumento, non a caso i cacciatori di comete per tradizione hanno sempre usato grossi binocoli come quello del mio avatar (miyauchi da 141), i vixen da 125 mmhttp://www.binomania.it/binocoli/vixen125.php
o i fujinon da 150 mm http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... en=FUJINON
mi auguro di aver dato almeno un'idea generale del problema

piero pignatta
www.binomania.it

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Deneb spesso i grossi cacciatori di comete (vedi Bradfield) usavano rifrattoti a corta focale, quindi un solo obiettivo (Machoolz usa i riflettori corti!!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
deneb ha scritto:
mi auguro di aver dato almeno un'idea generale del problema


Immagino proprio di si!!
Grazie 1000 delle delucidazioni!
E grazie a tutti! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
Deneb spesso i grossi cacciatori di comete (vedi Bradfield) usavano rifrattoti a corta focale, quindi un solo obiettivo (Machoolz usa i riflettori corti!!).


avrà un occhio solo....... :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010