Mi piace il topic,
Ho letto con attenzione l'articolo di Daniele Gasparri, al quale vanno i miei complimenti per la qualità e la tanta tecnica inserita in esso.
Quoto altrettanto se non di più gli amici del Forum in primis Renzo Papi etc etc per il contributo sulla diversità del genere umano e dei suoi organi....
C'è un tizio in America chiamato il CCD umano riesce ad andare ben oltre le 2 mv rispetto a tutti gli altri osservatori e vedere distintamente cose che gli altri neanche percepiscono, si potrebbe andare avanti all'infinito, io vorrei limitarmi a raccontare delle brevi ma intense esperienze personali.
Lascio stare i "piccoli" diametri cioè sotto i 30cm perchè solo dalla Namibia sarebbe possibile vedere qualcosa su m42 e basta!
Comunque veniamo a noi, dai migliori cieli in cui osservo (Italia) ho avuto l'opportunità di osservare in telescopi di dimensioni pazzesche per tante e più serate.
Primo fra tutti il più utilizzato, il nostro societario meade da 14"R, solo in un paio di serate ho avuto la percezione di vedere le ali di M42 rosate ma di un tenue da far paura....la zona del trapezio invece dalle tinte più marcate ma sempre in B/N quasi.
la stessa serata era presente l'amico Andrea Boldrini col suo bel Dobson da 50Cm, ebbene nel dobson di Andrea c'era più luce ma no tanto più colore, tutte le tinte percepite nel 14" erano più marcate ma non evidenti, tutti concordi nel vedere del rosa sbiadito ma....abbiamo detto cerchiamo conferma nei mostri che avevamo a fianco la stessa serata.....
a pochi passi di distanza un tubo di dimensioni ciclopiche faceva bella mostra, un mostruoso Obsession da 63cm! dell'amico Maurizio, aspettiamo m42 in meridiano ed i colori iniziano ad essere non più un'immaginazione ma una realtà, ripassando di botto al Meade 14" L'IMMAGINE DAPPRIMA SEMBRA TOTALMENTE IN b/n solo passati alcuni minuti all'oculare mi riapproprio della prima visione e di tinte non verdi non grigie ma sul rosa celeste diafani diafani....
Quale migliore occasione per ficcare l'occhio dentro alla star della serata?
sempre nei paraggi un grattacielo svettava su tutti, sembrava di stare ad uno star party americano piuttosto che in una tranquilla località montana di casa nostra, un dobson tanto grande che impediva di fotografare a meno di 30° dall'orizzonte in quella direzione.....
l'amico Franco Salvati aveva con sè il gigantesco specchio da 76cm!
tutta la serata ad arrampicarsi a 4 metri sulla scala non è stato facile ma vedere spire di galassie appena percettibile in un c8 o la nebulosa planetaria dentro all'ammasso m15 è stata una vera emozione in diretta!
testa di cavallo facilissima in visuale con filtro h beta, il velo come una delle migliori fotografie ne più nè meno, m42 ricca di colori ben percepibili, altre nebulose planetarie una per tutte rossa, rossissima, non ricordo la sigla ma era pazzesco!
Puntata col meade 14" era una palleta grigia......
ragazzi altro non sò, posso aggiungere che M13 era a colori in tutte le sue stelle, M27 assolutamente no! bianco e nero come negli altri telescopi....
M8e M20 sempre BN, lo stesso la omega etc etc.....però che spasso di serata!
per chi non avesse idea delle dimensioni eccoci sotto al mostro.
Per concludere posso assicurare di aver visto colorata M42 e non poco, ma delle altre non ho avuto riscontri!
Chissà con uno specchio simile dall
http://forum.astrofili.org/userpix/265_IMG_7827_1.jpga Namibia?