1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 12:53 
Quoto King.
Puoi fondere del piombo in barre e provare a fissarle sotto lateralmente più in basso possibile, senza infastidire l'encoder.
Anche se non sono certo che con la tua configurazione ci si riesca.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fede67 ha scritto:
L'OBS c'entra qualcosa con l'MDF?


Più o meno OBS e MDF sono simili: sono sempre dei legni ottenuti da scarti di legno e io non li userei affatto per un dobson. L'OSB (è questo il nome corretto) è fatto con scaglie di legno sovrapposte. Per capirci è quel legno che viene molto spesso usato in pannelli con cui si tamponano i cantieri di lavoro. Mentre l'MDF è composto da fibre di legno di scarto e ramaglie, unite con colle termoindurenti ed è molto sensibile all'umidità. Inoltre, questo per esperienza personale, tende a spaccarsi molto facimente quando si usano le viti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' venuto bello, però effettivamente sei stato un pò basso con i finachi della RockerBox, basse in quel modo si fanno quando la rotazione è su mezzelune (tipo lo Strock) ma come hanno già detto per il modello "Ariete Style" dei stare più alto coi fianchi, prova con un paio di "prolunghe" sui fianchi combinate con un paio di pesi messi più distazniati come ti ha suggerito Alessandro, dovrebbe funzionare, riduci pesi e ingomro agendo su due fronti (masse e geometrie) contemporanemaente, come soluzione è quella che stravolge meno il lavoro fatto finora, che merita un applauso :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so come hai fatto i "bearings" etc. Ma non può essere una soluzione come ho indicato su questo disegno:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Diapositive1_1.jpg

Con due pezzi di legno (indicato in verde) puoi elevare il teflon, e così anche il punto di rotazione. Allora puoi collegare i "bearings" (indicato in arancione) a un punto più alto al "mirror box". Così, hai cambiato l'equilibrio senza aggiungere peso perchè questo dovrebbe essere solamente l'ultima soluzione (trasporto...).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ecco la scatola porta spyder...non è super light pero'... in settimana monto lo spyder e i tralicci.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0153_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0152_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0151_1.jpg
Posso alleggerirlo ma è un operazione che faro' al momento del bilanciamento a tagliare si fa sempre in tempo
Questa è la cella http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0148_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0156_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0154_1.jpg
Ho sotituito le brugole con le manopole e ho messo una molla in modo da rendere più difficile la scollimazione.


Ultima modifica di zandor il lunedì 10 dicembre 2007, 15:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello,un lavoro da manuale!!! Complimenti!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra ieri e oggi mi sono dato molto da fare,complice il brutto tempo!!! Vedete un pò:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_10122007643_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_10122007642_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_10122007644_1.jpg
Ora è perfettamente bilanciato!!! :lol: :lol: :lol:
Oggi mi è arrivato il secondario da 63mm,ora lo devo montare e rifare lo spider,ma non riesco a trovare niente sotto i 3mm :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ora si...ma veramente non riesci a trovade lamiera sotto i 3mm quarda che 3mm non sono una lamiera ma una piastra.....strano forse qualche lattoniere ....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtropo qui da me trovare qualsiasi cosa è un problema!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho misurato l'altezza totale da terra è 1.62cm sono indeciso se mettere il focheggiatore in laterale, o disassato sulla diagonale, per capirci come un Ariete o come un gso? Il focheggiatore avrebbe un altezza da terra di circa 150cm. Altra cosa visto che mi verrà rifatta l'ottica e che devo finire di montare i supporti, che dite f4.3 (1500)è un po tirato, sarebbe meglio per diminuire il coma aumentare il rapporto focale tipo 4,7 o 5, aspetto consigli.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010