1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 13:19
Messaggi: 2
Ciao a tutti :lol: vi scrivo perchè vorrei un consiglio su quale tipo, marca e modello, di telescopio aquistare, se me ne indicate almeno tre modelli ve ne sarei grato, per iniziare speriamo, visto che sono un principiante, un lungo hobby come potà essere l' astronomia.
Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto...

Per prima cosa premetto che sono un neofita pure io, ma comincio a farti io delle domande che ti faranno comunque gli altri...

1) che budget vuoi dedicare all'acquisto?

2) come te la cavi a riconoscere le costellazioni?

3) com'è il cielo dalle tue parti?

4) cosa pensi di osservare? La cosa non è triviale... cambia il tipo di strumento che dovrei usare... :)

5) dimenticavo... hai considerato prima di comperare un binocolo?

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto
Di solito a queste richieste rispondiamo così:
1) da dove osservi,
2) cosa ti piace di più osservare
3) quanto vuoi spender

è necessario per poterti consigliare al meglio
Auguri max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ooops Jabba sincronismo quasi perfecto :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo una cosa spesso trascurata: ancor prima di prendere un telescopio inizia a frequentare un'associazione di astrofili, così potrai vedere i telscopi direttamente all'opera (in un'associazione trovi sia visualisti che fotografi, quindi qualsiasi cosa vuoi fare col telescopio capiti bene :) ) e scegliere in base alle tue esigenze il telescopio giusto per te, se per esempio te ne serve uno poco ingombrate, o uno particolarmente grande di apertura, oppure uno super-trasportabile o al contrario uno bello grande anche come stazza :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se non sai che cosa prendere e non ce la fai ad aspettare, fiondati al primo Lidl giovedì e compra l'ETX (sempre che ci sia nella tua zona); almeno non ti sveni poi non lo butterai via quando deciderai di acquistarne uno più specifico.
Poi tornaci lunedì e prendi il binocolo (provalo subito per vedere che non sia scollimato).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Se non sai che cosa prendere e non ce la fai ad aspettare, fiondati al primo Lidl giovedì e compra l'ETX (sempre che ci sia nella tua zona); almeno non ti sveni poi non lo butterai via quando deciderai di acquistarne uno più specifico.
Poi tornaci lunedì e prendi il binocolo (provalo subito per vedere che non sia scollimato).
Ciao
Maurizio


Quoto!!
Strumentini piccoli ma ottimi per iniziare.. a detta di tutti!!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto,

Quoto il buon braca, cerca altri astrofili nella tua zona e prova ad osservare con loro e i loro strumenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 13:19
Messaggi: 2
Innanzi a tutto grazie a tutti, rispondendo per ordine a jabba_the_hutt2 dico che vorrei restare sotto i 300 Euro,
poi comunque sono abituato a spendere anche qualcosa di più a patto che ne valga la pena, le mie conoscenze sono primitive, ma in questo periodo mi sto adoperando tramite libri etc. per sopperire alle mie lacune, so bene che iniziare così a caso non aiuta la passione anzi... il cielo dalle mie parti è abbastanza protetto dall inquinamento luminoso, preferisco osservare i pianeti piuttosto che le stelle, il mio punto di osservazione sarebbe il giardino di casa, comperare un binocolo si ma vorrei un' osservazione più ravvicinata ed infine la mia ambizione sarebbe quella di poter un giorno arrivare a fare delle discrete fotografie, per ciò che riguarda incontrare gruppi di astrofili l' idea mi piace molto ma il tempo che ho a mia disposizione non è molto per unirsi ad un gruppo,
questo è ciò che potrei e vorrei fare, ora che tipo di telescopio potrei acquistare, se me ne indicate almeno tre modelli ve ne sarei grato, grazie in anticipo a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Modelli
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sui modelli ti rispondo io...
Se sei orientato sui pianeti... una volta ero come te ma con l'esperienza potresti cambiare idea...
Quindi quoto Marco e Kappotto, se ti incontri con un gruppo vicino alla tua zona potrai conoscere i vari campi dell'astrofilia e scoprire le principali specie di astrofili, come il dobsonista, il newtoniano, il makkinista, il mitico rifrattorista ecc... ecc... (attento che ogni specie ti può contagiare... :wink:, anzi attento più che altro a chi ha un rifrattore APO... anche il dobsonista è insidioso :lol:) così magari potrai capire cosa ti piace veramente...

Comunque ti segnalo questi modelli, ma lascia perdere le foto, il budget deve partire da oltre i 1000 eurozzi, perchè ci vuole una Montatura solida (HEQ5 in su), prima fatti le "ossa".

-Rifrattore acromatico 90/900 Bresser
http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/productor/181/item/7109/sku/17572.html
Buon rifrattorino per iniziare, prodotto dalla Meade, buono per il planetario con un cromatismo non eccessivo...

-Maksutov 100/1400 Heyford
http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/productor/13/item/7744/sku/19453.html
Tele specifico per il planetario come il rifra ma MOLTO più trasportabile...

-Newton 130/900 Skywatcher
http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/productor/22/item/3592/sku/9008.html
Il tele per iniziare secondo molti, per il pianeti non è il massimo ma ha una apertura maggiore e ci puoi fare un po di deep ed è motorizzato i AR.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010