1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dopo stazionamento polare
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ciao a tutti ho un dubbio o un problema...dopo aver fatto lo stazionamento con la polare...non ho capito perchè si gira a mano l'a.r.
o meglio cosa devo fare come passaggio successivo?
grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Una volta che lo strumento è "stazionato" correttamente (cioè l'asse orario del telescopio punta verso il nord celeste) non ci sono altre operazioni particolari da effettuare, se non cominciare ad utilizzarlo :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
si fin qui ci siamo ma come funziona il cerchio a.r.?perchè gira a mano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
che montatura hai?
Se è una con goto, probabilmente devi posizionare gli assi in una precisa posizione, nel mio caso ad esempio, posizione park scope, con il tele rivolto verso la polare.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ho un sw 150/750 su eq.3.2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
doduz ha scritto:
Una volta che lo strumento è "stazionato" correttamente (cioè l'asse orario del telescopio punta verso il nord celeste) non ci sono altre operazioni particolari da effettuare, se non cominciare ad utilizzarlo :D

Donato.


Allora quoto quanto già detto!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ma nn capisco perchè gira a mano l'a.r. qualcuno me lo può spiegare in modo semplice?
grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' vero che ruota a mano ma deve ruotare anche muovendo l'asse AR.

Ruota perche' deve darti la possibilità di fissare il valore di AR una volta che hai puntato il tele su un oggetto di nota AR,DEC.

Tu punti vega.
Sai che vega ha una certa AR,DEC.
Setti il valore di AR ruotando a mano l'anello di AR.

A questo punto puoi sbloccare l'assse AR e puntare un oggetto con le coordinate.

Non ho mai avuto una eq3.2 e non so se la scala in declinazione e' impostabile come in AR, o se e' fissa. (ad ogni modo il ragionamento e' identico)

Tieni conto che su montature piccoline la precisione di puntamento con questo metodo lascia un po' a desiderare.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ma scusa sblocco l'a.r. lo punto su vega e metto le sue coordinate di a.r. e dec. a mano giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si! :)
a volte l'asse ar ha una vitina piccola di blocco sull'anello. (non so l'eq3.2).In caso positivo sbloccala.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010