1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progettino per telescopi in parallelo
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al link sottostante trovate il progettino per montare due piccoli rifrattori in parallelo .


http://www.robacci.com/foto_astronomia/ ... tavola.pdf

Il progetto avrà un ulteriore piccola revisione e penso di mandarlo in officina per la meta di gennaio.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono un paio di cosette di affinare, a mio modo di vedere.
Ne parliamo la settimana prossima quando ci si vede per quella "scatola" che ti devo dare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se vuoi qui:
http://skylux.blogspot.com/2007/09/altr ... oppia.html
http://skylux.blogspot.com/2007/09/prog ... -coda.html
c'è il progetto della mia che è in costruzione

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:


Molto Interessante !! Peròla coda di rondine assemblata la vedo una realizzazione piu complessa rispetto alla lavorazione di fresa di un singolo pezzo. (tutto sta anche alla disponibilità di una fresa immagino)

Saluti roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ottimo...
proprio quello che cercavo!!!
alcune domande:
1)da chi vi fate fare il lavoro?
2)spesa calcolata?
3)quali pezzi avete comprato (tipo:barra coda rondine,etc)?

è compatibile con una heq5?

grazie mille :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uno ama il bricolage e non ha la fresatrice può anche fare con una "scatola di montaggio"
Acquisto di piastra in alluminio di 8 cm x 50 cm spessa 1 cm
Acquisto di barra a coda di rondine di almeno 40 cm che va fissata sotto la piastra nel senso della sua lunghezza
Acquisto di un paio di supporti femmina (http://www.telescope-service.com/mounts ... iew_saddle)
Un po' di viti, bulloni, una punta da trapano e una filiera e ve la siete fatta in casa.

A giorni sarà pronta la staffa a tre telescopi più guida

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
ottimo...
proprio quello che cercavo!!!
alcune domande:
1)da chi vi fate fare il lavoro?
2)spesa calcolata?
3)quali pezzi avete comprato (tipo:barra coda rondine,etc)?

è compatibile con una heq5?

grazie mille :D


allora fra fresa e trapano esclusi gli anelli penso in 5/6 ore
di far fare tutto .
il materiale dovrebbe fornirlo l'officina se no procurarselo si deve andare
da rivenditori di materiale per officine meccaniche e certe volte qulache scampolo (parti rimanenti da taglio di altri pezzi anceh se e un termine rubato piu al tessile cha al settore meccanico) te lo fanno pagare poco
da me le officne meccaniche lavorano a 35-40 euro l'ora

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
il progetto è buono ,se devi farlo te personalmente.
Se dove lo fai fare ,lo paghi , diventa un problema..solo economico , nel senso che tutto si fà , ma si paga.
Ci sono diversi punti , che si potrebbero cambiare per mantenere robustezza e rendere + semplice il lavoro in officina ,da cominciare dagli anelli, al sistema di bloccaggio della stecca porta anelli.
Li ho fattti anche io in quel modo, e il risultato è stato uno sbattimento in officina con la stessa resa degl'altri + semplici.
Se posso darti dei consigli:

1) anelli con sughero all'interno , non riga il tubo e hanno una stupenda tenuta.

2) tipo di bloccaggio diverso , con 2 soluzioni:
A= semplice coda di rondine con pomelli o viti di bloccaggio laterali.
B= mini coda di rondine ,con blocco tramite grani , la mia ultima creazione , tiene tranguillamente una 15 di chili.

3) le viti di bloccaggio della guida ,sono un po lunghe , anche se le metti robuste , potresti avere dei problemi di flessioni.

4) Alleggerirei tutta la struttura il + possibile, tramite forature o fresature ,per rendere + leggero il tutto.


Natuaralmete mi posso anche sbagliare :lol:

Stavo pensando a una cosa che interessa anche a molti astrofili , vale a dire il costo finale , se come dici ci vogliono 5/6 ore per gli anelli , e soo daccordissimo, per finire il rensto penso ne serviranno almeno altre 7/8 ,non credo di aver esagerato , vale a dire un totale di 14 ore al costo totale di 490€ , che livitano se si conta il materiale di alluminio che probabilmente se ne sarà usato circa 4/5 kg, al costo di circa 5/6 € al kg , a seconda di che tipo si usa , sia arriva a un costo finale di 520€.
forse mi sbaglio ma se dovessi farlo io a ste cifre opterei per altre soluzioni.

Naturalmente è solo il mio pensiero.

buon lavoro e in bocca al lupo.

D.


Ultima modifica di david il martedì 11 dicembre 2007, 18:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il progetto non è male, ma per cosa lo utilizzeresti? mi spiego: utilizzandolo in visuale non avresti un po' di problemi con la distanza tra i due oculari?
io avrei pensato a qualcosa di più semplice e robusto ma forse hai gtutto come un sistema di montaggio più semplice per utilizzare i rifrattori singolarmente...

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho realizzato la piastra per montare quattro strumenti sulla montatura.
Su un lato ci vanno due rifrattori uno sopra l'altro
Nel mezzo il tele di guida su clone xp3
sull'altro ci va un altro rifrattore.
Ecco le foto.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_piastratripla_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/18_piastratripla_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/18_piastratripla_3_1.jpg

E come appare sulla montatura (con solo due tele in questo caso)
http://forum.astrofili.org/userpix/18_piastradoppiasutele_1.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010