1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E perché ci si ostina a domandare se si possono vedere i colori?


purtroppo essendo la vista un senso assolutamente soggettivo (come del resto tutti i sensi...), la diatriba non avrà possibilità di essere "risolta" se non su basi assolutamente scientifiche... :wink:

Purtroppo non è possibile parametrizzare il comportamento fisiologico se non per approssimazioni che, ovviamente, verranno poi puntualmente smentite.
Infatti non era possibile andare a 8000 metri di quota e scalare una montagna senza ossigeno (dopo che uno ci è riuscito l'hanno fatto in tanti), non era possibile correre i 100 metri sotto i 10" ma ora siamo scesi ancora, non era possibile scendere sotto i 100 metri di profondità senza scafandro, ma con miscele apposite e le opportune precauzioni ci si arriva e ci si lavora, ecc. ecc. ecc.
Purtroppo, o per fortuna, non possiamo arrivare a schematizzare con formule una complessità come la vita.
Posso sapere quando avverrà un'eclisse (ma anche in questo caso se ci si allontana troppo nel tempo il calcolo diventa impreciso) ma non posso sapere cosa e come reagisce una parte del corpo umano se non con un'approssimazione grossolana basata sullo studio di un campione ridottissmo (anche 10000 persone sono un campione non significativo in quanto poco più di un milionesimo delle persone viventi)
E' giusto studiare e approfondire i misteri della scienza ma noi siamo appassionati di una disciplina. Alla fine, per la nostra passione, resta sempre valido il discorso che non ci cambia niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:42 
Non si sta dicendo di sminuire il valore dell'osservazione visuale, ci mancherebbe altro!
... ma di avere "chiarezza" in ciò cxhe si sta vedendo e facendo, il che non può che "aiutare" qualsiasi visualista, altrimenti si finisce col convincersi di cose "concettualmente sbagliate", tipo il buon Schiapparelli coi Canali di Marte, o il buon Gruithuisen con la sua Città Lunare...
non dimentichiamo che i vecchio Messier ha redatto il suo apprezzato Catalogo per evitare "facili inganni" ai cercatori di comete...
inoltre la faccenda dei colori è di fondamentale importanza per la "disillusione" e gli "incauti acquisti":
convincersi che con un grosso telescopio si possano vedere i colori "meglio" che con uno piccolo, è dannoso anche per le proprie tasche... ;)
finora abbiamo delle "verità scientifiche" sulla fisiologia dell'occhio umano che non sono proprio "campate in aria"...
bisognerebbe convincersene e farsene una ragione...
non stiamo parlando di "valori al limite" pper cui da un soggeeto ad un altro si può vedere il rosso...
stiamo parlando di frequenze ed intensità di luce ben lontane, anzi mostruosamente lontane dalle possibilità dell'occhio umano:
è come se qualcuno mi dicesse che in assenza di umidità o particelle sospese riesce a vedere il raggio rosso di un portachiavi laser:
non si può per i limiti fisici del nostro occhio.
Il laser verde si, quello rosso no... ;)
PS: è un esempio questo, ovviamente... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:50 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
non era possibile correre i 100 metri sotto i 10" ma ora siamo scesi ancora

Eccolo l'esempio giusto!
... qui non si sta parlando di scendere sotto ai 10" ma bensì di fare i 100 metri in 2-3 secondi... ;)
la cosa è fisiologicamente impossibile per qualsivoglia essere umano... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede67 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
non era possibile correre i 100 metri sotto i 10" ma ora siamo scesi ancora

Eccolo l'esempio giusto!
... qui non si sta parlando di scendere sotto ai 10" ma bensì di fare i 100 metri in 2-3 secondi... ;)
la cosa è fisiologicamente impossibile per qualsivoglia essere umano... ;)


...doping a parte...... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ras-algehu ha scritto:
Il bello e' osservare, poi se si vedeno o meno la cosa, per me, e' secondaria. :wink:

Per me è invece importante, perchè lo stimolo "scientifico" è quello che ha fatto da bastone all'Uomo in tutta la sua evoluzione...
sapere "come funziona" è importantissimo, altrimenti saremmo ancora qui tutti a credere che bevendo troppa acqua nascono le rane nella pancia... ;)[/quote]

Ma l'osservazione visuale una la fa perche' gli piace osservare quel dato oggetto in quel momento non penso che si mette uno a pensare in quegli istanti i vari possibili risvolti scientifici (e se devo farlo uso dell'attrezzatura di cui posso avere risultati oggettivi e non soggettivi come sono comunque le osservazioni visuali).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei avere le tue certezze. Invece ho tanti dubbi per cui la parola "impossibile" la uso abbastanza di rado preferendo il termine altamente improbabile.
Una volta James Randi (famoso prestigiatore e illusionista americano che ha promesso 100.000 dollari, forse un milione non mi ricordo, a chi fosse stato in grado di dimostrare scientificamente un fenomeno ESP riproducendolo in laboratorio. A oggi i soldi li ha ancora lui) mi disse: La scienza può solo dire che una cosa è possibile, non che sia impossibile.
Una renna che vola è impossibile?
Noi diremmo che è così ma solo perché non ne abbiamo mai vista una ma non possiamo sapere se ne esiste o se ne è mai esistita o mai ne esisterà una. (ogni riferimento a Babbo Natale è ininfluente).
Possiamo solo dire che le renne che noi abbiamo studiato non volavano per cui, su una popolazione vivente studiata elevatissima non ne abbiamo riscontrata alcune. Ma ciò non ci dice che nessuna possa farlo.
La scienza può solo dimostrare una cosa che è possibile nei limiti dello studio che è stato fatto.
Ma al di fuori di ciò sono solo estrapolazioni senza alcun dato scientifico certo.

Per tornare alla percezione dei colori è statisticamente altamente improbabile che sia possibile percepire i colori (l'intuizione non è percezione) ma solo perché il campione studiato (ripeto scarsamente significativo in termini numerici) presentava dei limiti fisiologici. Ma nulla sappiamo se esistono una o più persona che hanno limiti fisiologici diversi.
Con questo non voglio dire che si vedono. Solo che non escludo che qualcuno "possa" vederli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
io ho visto "il verde" in m42 con uno sc da 10".
non so se lo ha immaginato il mio cervello o se era "reale" ma l'ho visto e non mi faccio troppe pippe :lol:


Se ci vedremo presto al Terminio, puntando M42 col 100ED avrai una bella sorpresa ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
tuvok ha scritto:
io ho visto "il verde" in m42 con uno sc da 10".
non so se lo ha immaginato il mio cervello o se era "reale" ma l'ho visto e non mi faccio troppe pippe :lol:


Se ci vedremo presto al Terminio, puntando M42 col 100ED avrai una bella sorpresa ;)


e se mettete l'occhio nel nostro 300 f/4 che fate, svenite tutti e due?? :lol:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io se guardo saturno...da un occhio lo vedo giallo e dall'altro verdino...mi devo preoccupare!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 10:37 
La parola "impossibile" la escludo nei casi in cui la cosa sia impossibile, a prescindere da concetti squisitamente "speculativi":
una mela si stacca dall'albero e schizza fuori dall'atmosfera?
Posso dire in tutta tranquillità "impossibile" anche se non abbiamo ad oggi una teoria "unificata"... ;)
Un gatto che pronuncia la frase "Avanti Savoia!"?
Impossibile; potrà magari nascere un gatto con delle mutazioni genetiche alle corde vocali, alla laringe, al palato ed ai muscoli vari, e che magari "per caso" pronuncia quella frase, ma da qui a dire che per un gatto è possibile dire "Avanti Savoia" ce ne passa... ;)
questo mi da la certezza di cui sopra... ;)
...per il rosso, intendo...
per il verde ho già espresso la mia "apertura" alla possibilità... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010