1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simeis 147
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conoscevo questa bellissima nebulosa residuo di supernova
http://www.skyfactory.org/simeis147/simeis147_it.htm
però non riesco a trovare indicazioni sulla sua osservabilità (anche se ne dubito fortemente...): è un oggetto puramente fotografico ( e anche difficile direi) oppure qualcuno è riuscito ad osservarla (almeno un filamento o due) visualmente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che nessuno ci sia riuscito in quanto è molto estesa (sono molti gradi quadrati) e molto, molto debole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Giovanni Benintende ne ha fatto una (gran) bella ripresa!

LINK

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Non conoscevo questa bellissima nebulosa residuo di supernova
http://www.skyfactory.org/simeis147/simeis147_it.htm
però non riesco a trovare indicazioni sulla sua osservabilità (anche se ne dubito fortemente...): è un oggetto puramente fotografico ( e anche difficile direi) oppure qualcuno è riuscito ad osservarla (almeno un filamento o due) visualmente?

E' anni che la tento invano ormai; ho perso le speranze, con l'IL che avanza poi...

Comunque chi l'ha vista sono sempre i soliti sul solito sito di riferimento per visualisti
http://astronomy-mall.com/Adventures.In ... e/s147.htm
non l'hanno vista tutta ma solo alcuni pezzi "più brillanti" (si fa per dire)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che sappia io nessuno visualmente e chi lo dice mi fa venire moltissimi dubbi! Gia in foto o con CCD e difficile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
Comunque chi l'ha vista sono sempre i soliti sul solito sito di riferimento per visualisti
http://astronomy-mall.com/Adventures.In ... e/s147.htm
non l'hanno vista tutta ma solo alcuni pezzi "più brillanti" (si fa per dire)


E c'avevano sotto un 20", mica un 8" :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Me l'immaginavo, ma il fatto che con un 20" siano riusciti ad osservarne alcune parti è già un notevole risultato, qualcuno di voi ci ha provato?
Che sò, almeno una sfumatura delle parti più dense?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:46 
Potrebbe anche diventare uno dei prossimi obbiettivi col 20" di Stargazer e iburti...
se il cielo ci darà una mano... ;)
magari dal Coe o da Malè... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
a fondo pagina circa

http://faintfuzzies.blogspot.com/2007/0 ... -pt-3.html

questi ti buttan giù di morale però
steve coe dice di averla vista con un maksutow newton 6" f6 con uhc :?

no comment


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesco nemmeno ad immaginarmi la qualità del cielo, deve essere una cosa dell'altro mondo...
Anche io ci ho rinunciato da un bel po' di tempo.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010