Ciao, non sta a me decretare se il prezzo è giusto, ma considera che nuovo costa 625 già spedito con tanto di garanzia...
quindi dovresti chiedere, comprovato dallo scontrino, anche la sua età.
Se non ci fosse lo scontrino, non gli darei più di metà di quanto costa a nuovo, ma questa è una "mia idea"...
per il resto quoto Pilolli:
un rifrattore da 60 (di cui ignoro la focale, ma presumo sia un po' lungo...) è uno strumento da pianeti, e non va bene per il deep;
l'etx 70 d'altro canto è un ottimo stumento "da viaggio" che si apprezza sotto a cieli bui e non più di tanto su un balcone con la Luna...
quindi, alla luce delle scelte che hai fatto finora, si potrebbe evincere che tu non abbia le idee ben chiare sulle differenze fra i vaari tipi di telescopio, le aperture, la focale ed il "campo di utilizzo".
Infatti generalmente non si passa da un 60 acromatico ad un altro acromatico poco più largo, ed oltretutto molto più corto, a meno di non "cadere" nello "specchietto per allodole" del GoTo su strumenti così piccoli...
cercherò di immedesimarmi nelle possibili cause che possono far diventare questa scelta una "scelta sbagliata", pur non sapendo nulla dei tuoi motivi:
"-Mmmm... col 60 a mano non sono riuscito a vedere nulla se non la Luna e Giove... prendo un 70 col GoTo così va lui da solo sulle galassie che voglio vedere ma non so dove sono..." ...
Un Mc127 è un bello strumento, che ti darà parecchie soddisfazioni su Luna e pianeti dal balcone di casa (in visuale, poichè la montatura è troppo piccina per le foto...), ma che necessita comunque di un buon cielo buio per fare un po' di deep, campo nel quale comunque non è lo strumento più indicato.
PS: per gli oggetti "raggiungibili" dal Mc127 un Red Dot è più che sufficiente, anzi, certamente più comodo e veloce di un 8x50...
