1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: epilogo decisione autoguida
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
bè dopo molto mi sono deciso a scegliere fra 2 marche,la atik16ic e la stralight lodestar che ho visto che in italia è già disponibile,le differenze fra le due ci sono,ve le elenco in breve,tutte e due usb,non so se 2.0 o 1.0, la atik ha il Sony ICX-424AL la porta st4 e raffreddamento ad aria,la Lodestar a il ICX-429AL(non sò quale sia il più sensibile),non ha ilk raffreddamento ad aria,ma è più piccola,anche lei ha la porta autoguida, ma non sò se sia st4,dalle foto non mi sembra di vedere il classico attacco st4 pin come la atik,la magzero ecc(sbaglio?),io inoltre ora uso la porta seriale e ascom come autoguida,eventualmente prima di provare l'st4 potrei continuare ad usare il seriale anche con queste camere?,datemi un consiglio,voi quale prendereste?hanno più o meno lo stesso prezzo e la devo montare sull'80ed.
ciao
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ixio.
Ho un paio di informazioni che magari ti potranno essere utili nella scelta.
La Atik 16IC non ha un raffreddamento ad aria ma a cella di peltier (singola) e usa l'interfaccia usb 1.1 (questo significa che se non hai una GM2000 o una AP, devi guidare usando la ROI, cioè solo una porzione del chip). Il sensore è molto sensibile ma i pixel non sono piccolissimi, quindi occhio alle focali che dovrai usare. Ha la porta st4 ma non funziona senza PC. Dovrai quindi usare uno dei software che supporta la guida tramite st4 usando la Atik16IC oppure continuare a usare i driver ascom.

La Lodestar è secondo me un rebus. A parte quanto costa (che se te lo puoi permettere non è certo un problema) in effetti ha un sensore che mi sembra più sensibile ma ha dei pixel parecchio grandi (quindi occhio "di più" alle focali) e non è raffreddata. Quindi è a tutti gli effetti una camera autoguida non indipendente che costa più di 600 euro. Mah...
Ha l'interfaccia usb 2.0 ma non ha una porta st4 (anche se dichiarano una porta autoguida "universale". Secondo me è un connettore che si comporta come una st4 ma di forma diversa). Dovrai guidare tramite PC e driver ASCOM o simili (oppure scatola di relay ma non credo che fosse questa la tua massima aspirazione).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
la userei con una focale intorno ai 600mm(ed80),tu come ti trovi con la atik?con un sec di integrazione dove si arriva come magnitudine?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, avevo letto che volevi usarla con l'80ed ma il punto risiede nell'accoppiata tele di ripresa/camera di ripresa.

Io con la atik mi trovo molto bene ma la uso come camera di ripresa. :)
Farò a breve qualche prova di autoguida con la atik ma al momento non ti so dire dove arriva con un secondo. Christian Cernuschi ha fatto qualche prova ma non so se si è segnato la magnitudine raggiunta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ovviamente no :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
mmmmm la magzero..

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
La nuova camera guida della starlight mi sembra l'evoluzione in "peggio" della testina guider sxv.
Mi spiego meglio. Non mi pare che oltre al sensore della mx7 abbiano voluto migliorare le cose. Rimane sempre un ccd non raffreddato e se si comporta come il guider è pieno di rumore e usando un tele di guida con un rapporto focale maggiore di 7 diventa quasi cieco se non si ha la possibilità di disassarlo per cercare una stella di guida.

Io uso per guida un economicissimo skylux che fà il suo lavoro, ma avendo un rapporto focale pari a 10 mi è impossibile trovare una stellina a primo colpo. Devo sempre centrarlo nel cercatore disassandolo.. :cry:

Se alla starlight avessero aggiunto anche una peltier e utilizzato un connettore st4 compatibile (ma questo non sarebbe neppure un gran problema), forse avrebbero fatto una cinquina ....più che una tombola. :lol:

Queste considerazioni rimangono per me che riprendo da un quartiere residenziale fortemente illuminato, che peggiora le cose, ma ho provato un paio di volte le riprese dalla campagna, ma non è che siano migliorate.
Proprio per questi motivi io rimarrei sulla atik.
Ciao.
gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non sono d'accordissimo Gp.
L'autoguider l'ho sempre usato con soddisfazione e ho sempre trovato stelle guida, anche in fuori asse.

Forse lo skylux non e' la scelta migliore. Prova con un 66SD!

La lodestar ha un grandissimo pregio rispetto la sxv-guider:
la ditalizzazione a 16bit che la spinge ancora piu' in la della magzero.
Per il resto non la conosco proprio.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ps.. il rumore della sxv-guider e' principalmente rumore di digitalizzazione, non termico! (digitalizza a 8 bit... non 16 come la tua camera)
A prima vista credo sia una buona camera di guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Puoi considera una camera Mintron (in germania o inghilterra la trovi su i 360/380 euro) con sensore da 1/2 pollice e pixel da 8.4 micron circa.
La sensibilita' e altissima su tempi brevi (anche se rumorosa ma un inconveniente che per la guida potrebbe essere ininfluente).
Considera che con un 180mm f/10 con 1/2s si vedeva Japetus senza problemi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010