Ciao fede, mi è piaciuto il tuo intervento critico, e voglio risponderti cercando di essere il più possibile obiettivo...almeno ci provo hehhe
Fede67 ha scritto:
Anche col mio Manfrotto guardo comodamente allo zenith, e sono altro quasi 1,90...
...ma non capisco come tu possa guardare allo zenit con un treppiede... ma quant'è alto sto manfrotto??? Da seduto forse??? Nunn'è chiaro.... è oscuro!!!

Io non ci sono mai riuscito col treppiede?!!
Fede67 ha scritto:
Credo però che non si sia finora "spiegato bene" il significato del pantografo:
un supporto binoculare a pantografo ha lo scopo di "variare l'altezza" del binocolo in modo da far osservare più persone di altezza diversa senza perdere l'oggetto inquadrato...
Hai detto niente!! Utilissimo quando sei attorniato da una folla di gente che vogliono osservare al binocolo!!! Una volta che hai serrato la base e la testa è un piacere vedere come il puntamento rimane fisso. Comunque nel mio precedente intervento lo avevo citato questo fatto anche se forse non sono stato chiaro.
Fede67 ha scritto:
nient'altro... perchè è comunque la testa (e la solidità della struttura sotto, treppiede compreso...) a fare la differenza. Non è che "da solo" il pantografo serva per spazzolare, inquadrare e tenere l'oggetto al centrocampo. Un pantografo con una testa scadente, o la stessa testa montata direttamente sul treppiede danno lo stesso pesimo risultato.
Sicuramente si, è l'intero sistema a dare stabilità non il fatto che sia una montatura a parallelogramma. Ed infatti il mio ha una testa manfrotto!!! E nel porta accessori del treppiede di solito ci metto un bel peso da palestra di 5 Kg per stabilizzare ulteriormente il tutto, assicuro che è molto stabile, a meno che il vento non sia eccessivo, in quanto la superfice esposta è maggiore rispetto ad un bino montato su treppiede.
Fede67 ha scritto:
Il grande "svantaggio" del pantografo è invece quello dato dal suo notevole braccio di leva: se non è massiccio e ben piantato porterà una marea di vibrazioni, ed ha bisogno di un grandissimo spazio di manovra. Ecco perchè i possessori di pantografi lavorano tutti o dal giardino o dal terrazzo di casa: niente da fare sui balconi, e grossi problemi per il trasporto.
Concordo in tutto assolutamente... non è utilizzabile da un balcone, ci vogliono ampi spazi di manovra, minimo ci vuole un terrazzino con raggio d'azione dato dal braccio del pantografo + l'ingombro della persona che manovra (quest'ultimo dipende poco dalla montatura

ma molto da quanto mangiate... hehhe

)
Fede67 ha scritto:
Per spiegarmi meglio: non ho ben chiaro quale sia il "concetto" di stabilità e manovrabilità per un possessore di binocolone su pantografo, ma ho ben chiaro il concetto di stabilità e manovrabilità del mio 20x80 sul Manfrotto 055 con una testa fluida 501...

Per spiegarmi ancor meglio:
c'è chi usa un 20x80 su un cavalletto cinese da 25 euro, ed è contento...
io personalmente lo ho messo su un sistema Manfrotto da 160 euro circa ( 190+128rc...) e non ne sono stato per niente soddisfatto, ho dovuto "alzare il tiro" non poco per ottenere la stabilità che si merita uno strumento da 20x80...

PS: non è un intervento polemico il mio, ci mancherebbe altro!
Semplicemente sarebbe bello ed utile conoscere il "metro" usato da ognuno per valutare un sistema di montatura...

Personalmente a queste ultime affermazioni posso risponderti dicendo che i miei unici termini di paragone sono stati effettuati con treppiedi fotografici, sicuramente non manfrotto ma comunque di discreta qualità. Quello che non mi ha soddisfatto del treppiede fotografico "comune" sono, gli scricchiolii dovuti al peso non indifferente dei binocoli, l'impossibilità per me di vedere oggetti prossimi allo zenit a meno di non sedermi da qualche parte (non osservo da casa). Sicuramente non ho mai posseduto un treppiede di ottima fattura come il tuo, ma passando da questo sistema all'attuale montatura a parallelogramma, sinceramente non so se tornerei mai indietro. La trovo davvero comoda, robusta e neanche complicata da montare, alla fine sono 3 pezzi (treppiede, parallelogramma, binocolo). I difetti di tale montatura che hai esposto sopra e che io ho confermato, alla fin fine per me non sono mai risultati limitanti poichè non osservo mai da casa e sinceramente non li avevo neanche considerati...hihii
E poi è uno spasso muoverla con un dito grazie al contrappeso regolabile che bilancia il tutto.
Ciao,
Massimo.
