1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
morales ha scritto:
non su un solo confronto ma decine!, e poi chi ha detto di abbandonare i nagler!

Forse ho capito male, con "alcuni" allora immagino intendessi alcune delle focali che hai, avevo interpretato male la frase

morales ha scritto:
...il 32mm per inciso è una mezza schifezza, imparagonabile con il 31 T5 che ha ugualmente i suoi limiti e problemucci, ma sai quando si pagano 800 euro per del vetro ed acciaio è difficile vederli o è il nostro "io" che ci suggerisce di non vederli, i pentax per lo meno sulle medie focali lavorano bene ma sulle corte fanno acqua ovunque....

Quanto hai scritto conferma quello che ho scritto.

Nel giudizio su un oculare, sempre secondo la mia opinione, è bene verificare un insieme di fattori e le esperienze di più astrofili (magari su uno strumento simile al proprio), specie quando si spendono parecchi euro (se poi uno lo vede buono solo per tale motivo, peggio per lui, ma non mi sembra che i giudizi siano in genere basati su tale fattore, anzi).

Sui problemi relativi al 31T5, a parte un pò di cromatismo sulla luna (immagino normale), non ho riscontrato altri problemi e dato che non lo uso per tali osservazioni lo reputo ottimale.
Anzi, se hai riscontrato altri problemi fammeli sapere così che posso verificarli con maggiore attenzione.

morales ha scritto:
ecco gli strumenti utilizzati per il confronto.

Tec 140
Vixen Fluorite 70mm
Takahashi FS 128
Takahashi FSQ 106
Astro-Physics 155
Intes Micro De luxe
il Classico C8
RC 31"
Newton R200SS

Pensi possa bastare?

Nessuno ha messo in dubbio il test eseguito, quindi non vedo cosa c'entra l'ultima frase (se te la sei presa, credimi che non era il caso).

Al contrario, sarebbe interessante sapere se hai eseguito il test (parlo delle focali 8.8 e 9) su tutti i telescopi che hai citato e se per qualcuno di questi hai riscontrato miglioramenti/peggioramenti o altre differenze sostanziali fra un modello e l'altro con lo stesso oculare, magari nella stessa serata di osservazione...
Se poi hai anche qualche info sulla facilità di utilizzo degli stessi, ben vengano (anche perché mi interessa un oculare su tali focali).

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ma la serie 5000 è peggiore della serie 4000?
Mi sembra che la serie 5000 abbia una lente in più ed è multitrattata invece di trattata.
O almeno credo.
Nessuno sà niente?
Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pedro19992000 ha scritto:
Ma la serie 5000 è peggiore della serie 4000?
Mi sembra che la serie 5000 abbia una lente in più ed è multitrattata invece di trattata.
O almeno credo.
Nessuno sà niente?
Grazie.

Ho potuto provare (solo di giorno su un mak) alcuni oculari serie 5000 rispetto alla serie 4000.
Nella serie 4000 ho il 6,7 mm e l'8,8 mm UWA, il 24,5mm SWA e avevo al momento anche il 4,7mm UWA. Sulla serie UWA non c'era storia. La serie 4000 era più definita sui bordi. Il 24,5 SWA era invece paragonabile come qualità al corrispettivo della serie 5000. Sinceramente mi aspettavo di più da una serie nuova realizzata con le più moderne tecnologia costruttive e di progetto. Oltretutto visto quanto le fanno pagare.
Per inciso, non potendo usarli di notte perché, ovviamente, quella sera fu nuvoloso, avevo fatto una prova di giorno puntando prima una casa in un bosco a circa 3/4 km di distanza con una rete intorno. Il mak aveva 1500 mm di focale e con la vecchia serie le foglie degli alberi erano molto più incise e nette ai bordi così come si riusciva a percepire la trama della recinzione.
Poi ho puntato il riflesso del sole sullo specchietto di una macchina (tipo star test dei poveri) alla medesima distanza e non ho notato in nessuno degli oculari immagini fantasma o quanto meno non sono riuscito a vederne.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:twisted:
Per superare il nagler 9mm tipo 6, per chiarezza di dettagli, sopratutto con lunghe e medie focali, (altro discorso sono le corte) non c'è bisogno di grosso sforzo. Il mio stà nel cassetto da molto tempo, non lo vendo perchè forse potrebbe tornarmi utile sulla bino, ma altrimenti sarebbe partito da un pò
Cieli sereni Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma poi, scusate, queste differenze sono così evidenti?
In giro per la rete prima si parla di alta risoluzione con qualità paragonabile fra un TV Nagler e un semplice Ortoscopico, e poi si scopre in altri siti che in realtà Pentax, TV Nagler, Meade, hanno enormi differenze fra i loro oculari di punta. C'è qualcosa che non torna: o le differenze fra i prestigiosi oculari sono infinitesime e ogni minimissima differenza viene evidenziata nelle prove, oppure i test degli astrofili sono da prendere con delle pinze grandi come il Colosseo. Oppure son io che non riesco a capire.
CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mi devo ricredere su alcune focali, il Meade UWA 8.8mm serie 4000 japan rompe letteralmente le ossa al nagler 9mm

Lo so, l'UWA8.8 è splendido e era in ballottaggio con l'LVW8 anni fa'. Andò a finire che presi il vixen perchè l'UWA costava un capitale ma se ne trovassi uno di 2a mano... :shock:
Al contrario un amico ha l'UWA6.7 e non è irresistibile, specie nel contenimento dei riflessi.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
AstroManu ha scritto:
Ma poi, scusate, queste differenze sono così evidenti?
In giro per la rete prima si parla di alta risoluzione con qualità paragonabile fra un TV Nagler e un semplice Ortoscopico, e poi si scopre in altri siti che in realtà Pentax, TV Nagler, Meade, hanno enormi differenze fra i loro oculari di punta. C'è qualcosa che non torna: o le differenze fra i prestigiosi oculari sono infinitesime e ogni minimissima differenza viene evidenziata nelle prove, oppure i test degli astrofili sono da prendere con delle pinze grandi come il Colosseo. Oppure son io che non riesco a capire.
CIAO

:wink: :cry: :twisted:
I test dei vari astrofili sono sicuramente da prendere con le pinze grosse, primo perchè spesso non riusciamo ad immedesimarci nelle condizioni osservative, secondo credo non vediamo tutti le stesse cose.
:? :lol:
Faccio alcune osservazioni scaturite dai miei test peraltro fatti in assoluta buonafede.
Confronto Nagler 12mm tipo 4, Pentax XW 14mm, Nagler 9mm tipo 6, Clavé 8mm. Sul C14 il 12mm vince, Nagler 9mm perde. Pubblico
:roll: :shock:
Passo allo SN 10" ripeto le prove, Nagler 9mm vince su 12mm . Pubblico.
:( :oops:
Intanto mi interrogo del perchè del risultato opposto, e scopro che avendo usato il 12mm su portaoculare da 1"1/4, per raggiungere il fuoco dovevo rientrare molto il focheggiatore, questi risultava così creare un'ostruzione elevata del fascio luminoso dal cielo allo specchio principale, oltre forse a restrigere il fascio di ritorno dal secondario. Tolgo il riduttore, e uso il 12mm tipo 4 sul raccordo 2" e :o il 12mm torna a stravicere. :oops: Pubblico con le scuse.
:)
Altro esempio C14 Pentax XW 30mm e Nagler 31mm.
Nagler migliore in dettaglio ma con cromatismo evidente, Pentax niente o quasi cromatismo (Per dire niente cromatismo sulla luna bisogna mettere l'occhio in un Clavé 55mm) Pubblico
:oops: :x
Quindi torno in cupola, il cielo è migliorato, punto credo Arturo e scopro che il C14 non è perfettamente collimato, perfeziono e :? :wink:
ritornato sulla luna il Nagler ha praticamente perso il fastidioso cromatismo, resta la leggera dominante gialla, resta la leggera maggiore definizione del dettaglio, il Pentax resta un pelino inferiore :oops: :cry: Pubblico di nuovo. Volevo ingannare qualcuno? no di certo.
:idea: Dubitate gente dubitate, ma non in cattiva fede.
Le mie conclusioni attualizzate sono che nella gamma Nagler, a parte le dimensioni e pesi che possono condizionare la scelta, :wink: vediamo meglio in netta proporzione al prezzo fatto dal produttore.
esempio casuale 12mm meglio del 13 .
Restano opinioni.
Buon cielo Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010