1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quali ingrandimenti?
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Quali ingrandimenti, a vostro avviso, sono quelli maggiormente utilizzati e che danno i migliori risultati sui seguenti soggetti con un rifrattore da 100mm f/10 e in buone condizioni di seeing (7-8 su scala Pickering)?

1) Luna
2) Giove
3) Saturno
4) Marte
5) Venere
6) Stelle Doppie
7) Ammassi Globulari
8)Nebulose
9) Galassie (per quello che è possibile, naturalmente...)

Grazie a Tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dipende dal rifrattore... (mai provato il tal)
con il 100ed in planetario usavo l'oculare a minima focale in mio possesso (il 3mm ai tempi) sul planetario.
Sugli oggetti deep e' difficile da dire..
m31 vuole un ingrandimento, m13 un altro...,m38 un altro..

Sulle stelle doppie... tutti quelli che puoi :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Mi basterebbe anche sapere grosso modo l'ordine di grandezza per gli oggetti deep... Ad esempio io adesso dispongo di 40x e 160x. Volevo inserire, in mezzo a questi, un'oculare intermedio e sono indeciso tra i 111x (9mm) e il 125x (8mm). Quale dei due è più utilizzabile sul deep (chiedo sul deep perchè immagino che per i pianeti ci vogliano ingrandimenti superiori).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La qualità ti pone dei limiti ma direi che su i 200/250 va bene i pianeti, luna e doppie.
Per piccole galassi, planetarie e globulari direi la metà circa (100/120) se no scurisci troppo. Per oggetti più diffusi ed estesi (nebulose, grossi ammassi aperti e galassie, comete) l'ideale sarebbe tra 20 e 30 ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ho capito. Allora, io adesso ho due buoni super plossl da 25mm e da 6.3mm che mi danno 40x e 160x. Se voglio prendere altri due oculari mi conviene prendere un 9mm (111x) e un 4mm (250x). Giusto? Prenderei il 5mm (200x), ma ho paura che sia troppo vicino, come ingrandimenti prodotti, al 6.3mm per giustificare la spesa... Ditemi se sbaglio...

P.S. Forse potrei prendere un 9mm (111x), un 5mm (200x) e un 3.5mm (286x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tra i 2 io prenderei il 9mm, si posiziona piu' in mezzo a quelli che hai gia', e penserei ad un oculare piu' spinto da usare nelle sere di ottimo seeing, un oculare che ti dia un 230-250x da sparare sui pianeti, in fin dei conti il tuo tele e' costruito per dare il meglio nel planetario.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea85 ha scritto:
Ho capito. Allora, io adesso ho due buoni super plossl da 25mm e da 6.3mm che mi danno 40x e 160x. Se voglio prendere altri due oculari mi conviene prendere un 9mm (111x) e un 4mm (250x). Giusto? Prenderei il 5mm (200x), ma ho paura che sia troppo vicino, come ingrandimenti prodotti, al 6.3mm per giustificare la spesa... Ditemi se sbaglio...

P.S. Forse potrei prendere un 9mm (111x), un 5mm (200x) e un 3.5mm (286x)

9 va bene e prenderei al posto del 6.3 (che potresti dare via un 5mm o massimo, per sicurezza, un 4.5). Io darei via anche il 25 per farmi un 30 o 35 (meglio quest'ultimo). Troppi oculari non servono. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Io vorrei avere la possibilità di spingere quando possibile fino a 250x. Quindi un 4mm, per forza. Poi il 9 abbiamo detto che va bene. E in futuro poi potrò pensare, in base alle esigenze che nascerannno, di vendere i miei due plossl per ottimizzare il parco ingrandimenti... Anzi, sarei allettato dal 3.5mm (286x), però non conosco ancora abbastanza bene il mio strumento per sapere se li sopporta (anche se ho conosciuto persono pronte a giurare di sì).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se ti facessi uno zoom?
Magari Hyperion?

E poi pensi a un buon oculare per spingere al massimo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Agli zoom ho pensato... Ma c'è da fidarsi? Cioè, hanno abbastanza campo? E poi si riesce ad arrivare a focali corte o ci si ferma a 8mm? Per spingere al max pensavo o un HR-planetary da 4mmo un hyperion da 3.5 mm com'è?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010