1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stampa foto online
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao,
sono nuovo di queste parti: ho curiosato un po' nel forum ma non ho trovato notizie riguardo al mio problema. Mi chiedevo se conoscete uno fra i numerosi servizi di stampa online per foto digitali che non maltratti le foto deep-sky, applicando algoritmi automatici che nel nostro caso non sono particolarmente desiderati. In un esperimento che ho fatto (Fotopixel), alcune immagini a istogramma relativamente stretto, come piccole planetarie, galassie con poche stelle di fondo, sono state arbitrariamente stretchate diventando penose, mentre altre intrinsecamente più brillanti, cioè soggetti nebulari estesi, vengono bene). Anche interagendo con negozi locali di fotografia è un'esperienza faticosa, e di solito non viene quello che uno si aspetta, per cui mi chiedevo se esiste qualche servizio di astro-stampa online.
Grazie e cieli sereni,

_________________
Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:11 
Io mi sono trovato molto bene con questo sito: http://www.fotodigitaleonline.com/ . Ho fatto stampare una quarantina di foto astronomiche, alcune di pianeti, alcune di piccole nebulose, mosaici e composizioni ed il tutto è stato stampato alla perfezione senza alcun ritocco da parte loro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi servo da www.digitalpix.com con soddisfazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 18:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio
ho usato sempre www.photocity.it ed i risultati sono stati ottimi, soprattutto sulle stampe di grande formato. Ricordati sempre di spedire i file con il profilo colore corretto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso www.sviluppofoto.it , oltre a fornire ottimi risultati, ha il pregio che si possono indicare i negozi dove ritirare le foto mandate a stampare evitando le spese di spedizione (utile per quando si fan stampare poche immagini) ...io mi trovo bene facendoli recapitare a una nota catena di negozi di elettornica di consumo presenti in tutta Italia.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ricordati sempre di spedire i file con il profilo colore corretto.

Nicola, mi piacerebbe sapere: cosa intendi per profilo di colore corretto?
Senza ricorrere ad attrezzi di calibrazione dello schermo relativamente sofisticati come spyder, normalmente trovo che basti elaborare l'immagine avendo cura di mantenere un fondo cielo neutro e i tre istogrammi RGB che si sovrappongano (all'incirca). Però se c'è qualche procedura per migliorare i risultati in fase di stampa, la imparo volentieri!
Grazie!

_________________
Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonio,

non so se ti dico cose che gia' sai ma dovresti per lo meno:

1) regolare il monitor alla temperatura di colore di 6500 gradi kelvin o li' vicino, credo che tutti i monitor ormai abbiano almeno un settaggio di questo tipo.
2) assumo tu stia usando windows, altrimenti trova il corrispondente sul tuo sistema operativo: tasto destro del mouse sul desktop -> proprieta' -> impostazioni -> avanzate -> Gestione colori
A questo punto inserisci sRGB color space profile come file .icm e cancella eventuali altri.
3) vai sul mio sito http://www.astro-photography.eu , sulla home page c'e' una scala graduata. Imposta il contrasto del monitor al 100% e la luminosita' la piu' bassa possibile che ti permetta di vedere tutti i toni della scala di grigio.

Questo per quanto riguarda il monitor, poi per quanto riguarda la stampa della foto, devi solo fare in modo di usare per le fasi finali di elaborazione, un software che ti permetta di includere il profilo sRGB all'interno del file che stai elaborando, PRIMA che tu incominci ad elaborarlo.
A questo punto direi che sei a posto cosi', qualsiasi laboratorio di stampa, stempera' il file con il profilo sRGB che e' il piu' comune sul mercato.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie Nicola, e grazie anche a tutti coloro che hanno risposto in precedenza! La cosa che avevo trovato più singolare nella mia esperienza di stampa era la disuniformità di riproduzione di alcune foto rispetto ad altre, non credo imputabile ad un particolare settaggio cromatico delle immagini, che comunque proverò a variare seguendo i tuoi consigli. OK, farò altri tentativi, finchè troverò il servizio "stupido" che stampa tutte le immagini allo stesso modo.

_________________
Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provati già i seguenti:
http://www.fotodigitaleonline.com/ : 50% delle foto deepsky inviate sono venute bene
http://www.photocity.it/ : 18% delle foto deepsky inviate sono venute bene

Sono in attesa di ricevere quelle richieste su http://www.sviluppofoto.it

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.sviluppofoto.it : 21% delle foto deepsky inviate sono venute bene

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010