Fatarfo ha scritto:
Comunque, un conto è essere scettici con delle teorie che si possono ben provare, un altro è essere scettici nei confronti di un fenomeno che denota un'ignoranza.
Beh... Direi che il confine è molto labile, eh...

E poi, onestamente, non apprezzo si parli di "ignoranza". Ci sono molte persone che lavorano nel campo ufologico, molti di essi non sono "ignoranti", ma si occupano di astronomia e fisica. Benché io molto spesso (direi quasi sempre

) non creda al loro modo di analizzare i fatti e benché la maggior parte della roba che ci propinano (non loro, ma molti deficienti) su youtube sia una truffa, non li ritengo degli ignoranti, e penso che generalizzare sia sbagliato.
Cita:
Anche se uno non è scettico ma conosce un po di astronomia o fisica, guardando foto di UFO di sicuro non ci crede.
Sbaglia enormemente imho. Se non lo fa, non ha capito niente della scienza. Ogni osservazione va criticata (nel senso di analizzata in senso critico

). Se, come nel caso di questo video, presenta delle evidenti stranezze, ok. Altrimenti è giusto che venga il dubbio e che si sia capaci di dire "porca miseria questa cosa veramente non so spiegarmela". Se a priori non ci crede... fa niente, evidentemente pensa di essere onnisciente

Cita:
Anche perchè non esiste un caso che non si possa facilmente spiegare senza scomodare fantomatiche forme di vita aliene per quanto mi riguarda.
E' vero. E dunque? Il fatto che tu preferisca o che reputi più convincente una spiegazione non implica che essa sia esatta. Guarda che un ufologo che sente parlare di fulmini globulari si mette a ridere e ti risponde che è una teoria tirata per le orecchie. Sono punti di vista.
Cita:
Non è essere chiusi mentalmente... Si tratta solo di conoscere bene un argomento.
Si tratta di conoscere bene un argomento "ora e qui". Anche Galileo conosceva bene l'astronomia e la fisica del suo tempo, e per questo, guardando nel suo cannocchiale, invece di "trovare spiegazioni che non tirassero in ballo l'eliocentrismo", preferì tirare in ballo una teoria nuova e fantasiosa. Guarda un po', c'aveva azzeccato

. Invece, per la stessa esigenza, Tolomeo aveva inventato gli epicicli. Anche lui conosceva molto bene l'argomento, ma non voleva abbandonare il geocentrismo.
Non sto ovviamente paragonando Galileo agli ufologi (questo solo perché non ne conosco, non per la categoria...

) né voglio dare credibilità ai filmati palesemente ritoccati. Dico soltanto che chi si occupa di scienza dovrebbe avere, oltre al buon senso che gli permette di discernere tra vero e falso, anche l'apertura mentale di sapere che tutto può essere vero finché non viene confutato oggettivamente (e spero che nessuno voglia dire "gli UFO non esistono PUNTO E BASTA!"). Questo imho porta all'analizzare criticamente tutto ciò che si vede. Partire da un preconcetto "perché si conosce bene un argomento" è antiscientifico perché porta imho ad una rigidità inaccettabile.