1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La fotografia che si propone oggi è il risultato della combinazione di tre immagini
analogiche passate nello scanner alla risoluzione di 4000 dpi ciascuna. Nella fase
dell'elaborazione è stata apportata soltanto una leggera correzione cromatica,
dato che all'origine uno dei tre fotogrammi presentava una dominante verdastra.

La compositazione elettronica dei fotogrammi ha generato un file molto grande
ed è piuttosto riduttivo proporlo alla risoluzione web.
Purtroppo quello che si percepisce nell'alta risoluzione, visibile nel sito
(1600 x 1335 pixel), lascia appena intravedere la ricchezza del dettaglio.

L'area inquadrata rappresenta una zona della Via Lattea estiva-autunnale che
comprende le costellazioni del Cygnus, Cepheus e Cassiopea molto ricca di
nebulose diffuse, oscure e ammassi galattici. La tabula che ne risulterà sarà
colma di immagini che riguarderanno buona parte di essi.

L'oggetto rosso quasi al centro dell'immagine è la nebulosa diffusa IC 1396;
la Nord'America è facilmente intuibile nell'angolo in basso a destra, mentre
il gruppo in alto a sinistra è NGC 7822.
Per iniziare il piccolo viaggio è sufficiente fare click sul banner sotto la firma,
il resto sarà proposto prossimamente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la magia della pellicola ( e dell'operatore ) anche se passata attraverso una componente digitale, un pò come se ascolti musica attraverso un Valvolare rispetto ad un Transistor per non parlare del Vinile rispetto al CD, perdonate l'OT.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Esatto! Per far suonare bene un vinile ci vuole un bell'impianto.
Per la pellicola un buon operatore come Danilo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
troppo bella Danilo...
un vero spettacolo!!!
i tre scatti sono su 35mm giusto?
con che SW li hai uniti? ti è bastato PS?

ciao e complimenti ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bella Danilo...
pero'..
supponiamo che tra un paio di mesi uno legga questo topic,
come raggiunge l'immagine?

Certo.. navigando nel sito,
ma perche' non metti un url assoluto?

Male quindi per l'url,
magnifico il campo ;)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo splendida,

te davvero rendi giustizia alla pellicola, e all'idrogeno ionizzato :wink:

Non ricordavo ci fossero tante nebulose in quella zona :o

Cieli bui

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio tutti!

Alniyat: gli scatti sono stati fatti con il formato pellicola 120mm, mentre con
RegiStar è stato provveduto alla somma dei file. Grazie al massiccio impiego
della memoria del pc, nonostante fosse ben potenziato, è occorso diverso
tempo affinchè il programma abbia elaborato le diverse migliaia di Megabyte.

Christian: nessun problema. Proprio per ovviare a questa mancanza, segnalata
da diverso tempo, da pochi giorni è stata realizzata una nuova pagina - Index
& News - nella quale viene riportata tutta o in parte, proprio come se fosse un
promemoria, la lavorazione delle pagine del sito web, da cui si può
risalire al giorno della pubblicazione.
Colgo l'occasione per segnalarla:

http://www.danilopivato.com/introductio ... &_news.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010