1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: linlin e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Posto una delle mie prime prove:
M13 con canon eos 20d su newton skywatcher 10" f 4,8
è la somma di 7 pose non guidate con tempi da 10 a 20 secondi e sensibilità iso da 800 a 1600.
Allungando i tempi si notava troppo il non perfetto inseguimento... :(
http://forum.astrofili.org/userpix/342_m13_050606_2.jpg
Ecco anche un crop
http://forum.astrofili.org/userpix/342_m13_050606_crop_2.jpg
:roll: Beh almeno ho cominciato...

Graditissimi commenti :D , sopratutto consigli :D :D :D

Ciao Dario.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Chi ben comincia...
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dario. Per essere una delle tue prime prove non hai di che lamentarti.
Certo fotografare al fuoco di un newton da 10" senza inseguire, a meno che tu non abbia una signora montatura (a proposito, quale hai usato?) significa immancabilmente avere problemi.
Tieni conto che una reflex digitale perdona davvero molto poco e sarebbe meglio tentare di garantire un inseguimento quantomeno decoroso.
In tal modo potresti allungare leggermente il tempo di posa e settare una sensibilità non superiore agli 800 iso (personalmente credo che 400 sia ancora meglio per evitare problemi di rumore).
Cura anche con molta attenzione l'allineamento al polo. In tal modo potrai concentrarti sulla correzione in Ar limitando quella in Dec all'evebntuale periodismo.
Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: m13
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Ciao Alex, innanzitutto grazie, la montatura è una eq6 prima serie non ss, per la guida devo attrezzarmi ma non so ancora se tentare con l'oculare con reticolo (che non ho) o con la web cam (che ho).
Come rifrattore guida pensavo di provare con un vecchio rirattore 90mm f 15 in parallelo, ma temo per il peso :roll: .
In futuro conto di dotarmi o di ss o di upgrade rajiva per poter utilizzare l'autoguida (anche perchè la guida manuale mi lascia parecchi dubbi vista la dimensione dei pixel della 20d).

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la guida "manuale" con la webcam non ci sono problemi. Un software molto comodo è astrosnap.
Per il discorso del peso di un eventuale rifrattore rischi di andare proprio al limite ma ce la puoi fare.
Logicamente avere la possibilità di guidare con velocità inferiori di correzione è un grosso vantaggio.
Se vuoi maggiori delucidazioni puoi contattarmi anche in email

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: m13
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
@Renzo

Hai una mail :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Dario,

ho usato per anni una configurazione simile alla tua, utilizzando, per l'autoguida, un rifrattore da 3" (910 di focale) ed una webcam con il software GuideDog.

L'EQ6 ce la puo' fare, a patto che bilanci correttamente il tutto. Io ho dovuto aggiungere un ulteriore contrappeso da 2 Kg oltre a quelli standard.

E' invece indispensabile utilizzare un sistema di controllo dei motori/autoguida che sia in grado di rispondere velocemente alle correzioni (anche viste le piccole dimensioni dei pixel della tua camera e la focale utilizzate).

Per questo motivo non ero riuscito ad utilizzare la EQ6 standard che avevo preso nel 2003, a causa dell'elevatissimo tempo di backslash del motoriduttore integrato nei motori utilizzati in quella versione e li avevo dovuti sostituire con modelli piu' potenti e, soprattutto, con un migliore accoppiamento con le corone ( con un sistema di cinghie e pulegge ).

Risolto questo problema il tutto funzionava sufficientemente bene.

Puoi vedere alcune riprese fatte con questo sistema sul mio sito : www.astrosurf.com/mpaolilli

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Ciao Marco

:shock: che foto...

in alcune pose anche di 20 minuti vedo la scritta unguided ????
Ma unguided non significa senza guida?

Certo che i tuoi risultati mi fanno ben sperare. :D

Per quanto riguarda il backslash la mia eq6 ha solo bisogno di un'ulteriore taratura in ar (ho appena sostituito il grasso cinese) ma per il resto non mi sembra tanto male.
Qualcuno sa dirmi se i motori nuovi delle versioni skyscan siano molto meglio di quelli vecchi? So che hanno più microstep e sono più potenti...
Magari si possono trovare come pezzo di ricambio senza andare a prendere modelli che costano una fortuna. :D
(tu hai montato il kit Astromeccanica vero?)

Ciao

Dario.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: linlin e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010