1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calibrazione dell'immagini
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ciao,mi è sorto un dubbio amletico,ho un'immagine delle pleiadi e devo fare la calibrazione del frame sottraendo dark,flat, e bias,ma mi chiedevo devo sottrare un dark ,un bias e un flat? oppure una somma di n dark,n bias e n flat? grazie
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ixio, meglio se dark, flat e bias sono la media o la mediana di un certo numero di pose dello stesso tipo (direi almeno 5, meglio molti di +).

Mi permetto di ricordare che la calibrazione va fatta prima di qualsiasi elaborazione e che i flat vanno ripresi senza muovere nulla della configurazione ottica di ripresa, sennò tanto vale non usarli che non muore nessuno (dipende un po' dal tele, dalla pulizia, dalle condizioni del cielo).

Infine, i bias servono solo se, con camera termostatata, vuoi scalare un dark di 10 minuti (ad esempio) su un'immagine da 5.

Se il dark è già lungo quanto la ripresa da calibrare il concetto di bias è inutile (sta già nel tuo dark).

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non la media, ma devono essere la MEDIANA di tot immagini dispari (sia per i flat che per i dark).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non lo hai già fatto prova a leggere questi due documenti:
http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-ccd.html
http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-dslr.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 23:41 
Vorrei dire una cosa, per chiarezza, che è sorta proprio mentre stavo riducendo tempo fa le immagini del transito di HD17156b. In quella circostanza, ad una prima veloce analisi non usai i bias, ma calibrai solamente con dark e flat. Il risultato tuttavia non era per niente buono, almeno per la precisione fotometrica richiesta; in particolare c'era un fastisioso, leggerissimo gradiente nella parte sinistra di ogni immagine; in seguito scoprii che era dovuto al rumore dell'amplificatore del CCD. Questo gradiente è completamente andato via utilizzando anche i bias frame; alla fine, dopo la calibrazione con dark, flat e bias, il campo è finalmente veramente piatto; ecco un confronto tra due immagini di HD17156: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_biasno_bias_1.jpg ; come potete vedere la differenza si nota abbastanza. E' chiaro che i bias frame vanno ripresi solo quando è necessaria precisione fotometrica oppure quando si ha poco segnale e si riprende con sensori non proprio dedicati all'astronomia, ma il rumore della parte elettronica non se ne va completamente ne con i flat ne con i dark ma solo con i bias.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante Daniele.

Per quanto ne ho capito io il rumore elettronico (amplificatore del CCD) che catturi nel bias è presente già nel dark, così come nell'immagine raw da calibrare quindi se le pose sono di egual durata non dovrebbe essere necessario, chiaro che a certi livelli anche il flat andrebbe calibrato con il suo dark.

Forse il SW che usi ha usato il bias che hai messo per scalare il dark dell'immagine raw e creare ildark per il flat..... altrimenti non ho capito una mazza... cosa che non mi è nuova ;)

Vediamo se il caro Ivaldo che è ferratissimo su ste cose ci da un'idea.

Grazie del contributo, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:08 
Guarda, il ragionamento è condivisibile, ma purtroppo le cose stanno in questo modo. Non è colpa del software che uso per fare la calibrazione, anche perché la questione se applicare o no i bias l'ho discussa anche con qualche astronomo professionista e siamo arrivati alla conclusione che essi sono indispensabili, altrimenti la correzione non sarà mai buona. Sarebbe comunque interessante indagare il motivo per il quale un dark non corregge anche per il bias, almeno nelle camere CCD commerciali.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie ivaldo per per i link,ma mi domandavo anche se faccio 20 light,devo fare 20 dark,20 bias e 20 flat?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ixio ha scritto:
grazie ivaldo per per i link,ma mi domandavo anche se faccio 20 light,devo fare 20 dark,20 bias e 20 flat?

Non necessariamente. I file di calibrazione sono il master dark (ottenuto mediando un certo numero di dark), il master bias (mediando dei bias) e master flat (mediando dei flat a loro volta calibrati con dark e bias appropriati). Vale sempre il discorso del più sono e meglio è, ma non è necessario siano tutti in numero uguale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
Vorrei dire una cosa, per chiarezza, che è sorta proprio mentre stavo riducendo tempo fa le immagini del transito di HD17156b. In quella circostanza, ad una prima veloce analisi non usai i bias, ma calibrai solamente con dark e flat. Il risultato tuttavia non era per niente buono, almeno per la precisione fotometrica richiesta; in particolare c'era un fastisioso, leggerissimo gradiente nella parte sinistra di ogni immagine; in seguito scoprii che era dovuto al rumore dell'amplificatore del CCD. Questo gradiente è completamente andato via utilizzando anche i bias frame; alla fine, dopo la calibrazione con dark, flat e bias, il campo è finalmente veramente piatto; ecco un confronto tra due immagini di HD17156: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_biasno_bias_1.jpg ; come potete vedere la differenza si nota abbastanza.

Beh insomma... bisogna essere Daniele Gasparri per notarlo! :)
In teoria non dovrebbe essere così, ma se tu hai constatato questo non posso che prenderne atto vista la tua esperienza. Peraltro laddove è possibile riprendere dei bias consiglio di farlo sempre visto che, oltretutto, non ci vuole molto tempo.

daniele.gasparri ha scritto:
E' chiaro che i bias frame vanno ripresi solo quando è necessaria precisione fotometrica oppure quando si ha poco segnale e si riprende con sensori non proprio dedicati all'astronomia, ma il rumore della parte elettronica non se ne va completamente ne con i flat ne con i dark ma solo con i bias.

Peccato che "i sensori non proprio dedicati all'astronomia" non permettano la ripresa dei bias (e riprendere un quasibias secondo me porta più problemi che vantaggi alla calibrazione).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010