1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio Guida
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao ragazzi,

sto cercando di capire, appena riuscirò a valutare che tipo di telescopio montare per la guida, come dovrò fare per "montarlo" al resto dell'attrezzatura.

Mi vien da pensare che installandolo in parallelo al telescopio "uso fotografico", ciò che vede uno, non vede l'altro.

Provo ad uscire da quest'inghippo.... ....come faccio ad inclinare il telescopio guida per fare in modo che tutti e due i telescopi puntino la stessa cosa?

Scusatemi per il "contorsionismo" grammaticale!!!! :shock:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono esattamente in parallelo vedono lo stesso oggetto.
Se invece vuoi avere la possibilità di decentrare il telescopio di guida puoi usare gli anelli con tre viti di serraggio oppure una staffa micrometrica tipo Vixen XP3. Tecnosky ne fa di ottime a prezzi inferiori.
Personalmente però preferisco due begli anelli con viti corte (tanto basta spostarsi di poco) per eliminare il più possibile le flessioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Come al solito... grande Renzo!

Grazie. Vedrò di attrezzarmi per la prossima serata fotografica!

Grazie ancora! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Guida
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Starvalez ha scritto:
Ciao ragazzi,

sto cercando di capire, appena riuscirò a valutare che tipo di telescopio montare per la guida, come dovrò fare per "montarlo" al resto dell'attrezzatura.

Mi vien da pensare che installandolo in parallelo al telescopio "uso fotografico", ciò che vede uno, non vede l'altro.

Provo ad uscire da quest'inghippo.... ....come faccio ad inclinare il telescopio guida per fare in modo che tutti e due i telescopi puntino la stessa cosa?

Scusatemi per il "contorsionismo" grammaticale!!!! :shock:



Il fatto che vedano la stessa cosa, non è per molti casi sbagliato, anche perchè con i moderni sensori e software di autoguida e la focale del guida che non deve essere più altissima, una stellina per guidare la si trova bene o male sempre, senza l'obbligatoria necessità di dissassare.
Tieni conto che più è semplice il sistema e meno ci sono possibiltà di flessioni o slittamenti vari, al che sono partito anch'io con l'xp3 + una staffa, dopodiché ho eliminato tutti i marchingegni montando il teleguida più vicino, parallelo e solidale possibile al tele principale e di stelle di guida sufficienti per guidare ne ho sempre trovate, utilizzando SXV Autoguider che ha un sensore microscopico, se usi una delle moderne camerine tipo magzero che hanno un sensore più grande non credo avrai mai problemi di dover disassare qualcosa.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiungo che un paio di anelli disassabili con staffa te li puoi costruire anche da solo e con una spesa veramente irrisoria ( per i miei ho speso 15€ compresa la punta per filettare.

foto : http://forum.astrofili.org/userpix/332_anellidec_2.jpg

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ok ho capito!

Proverò a costruirmeli e se vedo che tribolo, li compro già fatti! :wink:

Grazie ancora!

P.s.: complimenti Karonte!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010