1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Farò una prova,porca pupazza,non ho voglia di ricominciare da capo!!!!!! :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le sbarre ora sono in legno e quelle di alluminio sono ancora più pesanti!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 21:47 
Non devi ricominciare...
basta aggiungere 4 assicelle alla struttura del tubo ed alzare un po' i fianchi della base... ;)
Anche perchè è bellissimo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh... Se non riesci a ridurre il peso in testa devi aumentarlo alla base, non c'è niente da fare.
Dovresti attaccare qualcosa alla base, sotto il primario. Mi viene in mente qualcosa come un sacco pieno di sabbia, magari attaccato con un po' di corda ai tralicci, ma non so quanto spazio hai sotto.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cmq è veramente bello, eh :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i complimenti,il problema è che sotto non ho spazio!!! Ho l'encoder a liscio!!! Devo inventARE QUALCHE COSA!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 7:53 
Se vuoi alzare il baricentro senza modificare le dimensioni devi cambiare il sistema del fulcro:
usando al posto del perno i classici "archi" di appoggio, il fulcro di rotazione si "alza" in proporzione al raggio degli archi.
Infatti se noti tutti i Dobson a basso profilo hanno degli archi molto ampi.
L'Ariete invece, che ruota su un perno come il tuo, ha una cassa portaprimario più "alta" del tuo.
Prova a "sdraiare" la struttura e metterle sotto un tubo da disegno, a fare una specie di "bilancia", spostandolo su e giù fino all'equilibrio, per vedere dove cade esattamente il baricentro.


Ultima modifica di Fede67 il sabato 8 dicembre 2007, 9:26, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bravo, io sto ancora ultimando la scatola porta spyder, ho incollato il tutto lunedi posto le foto, e inizio il monaggio coi tralicci.
Io disasserei il baricentro da una parte in modo da aumentare il momento resistente, inoltre concordo con quanto ha detto fede, alzare il supporto di appoggio. Io ho la tua stessa paura.....anche se la scatola porta primario l'ho fatta bella pesante....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ai ai ai... Hai il stesso problema che ho avuto io col mio Dob originale. Ho paura che la sola soluzione sarebbe di cambiare il punto di rotazione. Puoi fare una foto al lato del tele, allora posso vedere i "bearings" e come sono collegato al mirror/rocker box?

Per il resto, complimenti col tuo ottimo lavoro! Grande!!! :D :D :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è vero che non hai spazio, Lorenzo !
L'encoder lascialo pure, ma sotto la scatola mica occupa tutto lo spazio, disturba solo al centro.
Le manopole cui hai fissato i pesi da palestra sono troppo in alto, potresti costruire due barre metalliche ad U che si fissano negli stessi punti ma che passano sotto la scatola, una a dx e una a sx dell'encoder, cui poter fissare altri pesi (barre di acciaio, piombo, pesi vari) proprio là sotto, in modo da rendere più efficienti gli stessi pesi che hai messo ora, perchè più distanti dal fulcro di rotazione.
8Kg a 10cm dal fulcro valgono quanto 4 Kg a 20cm.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010