1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A chi si comunicano le scoperte?
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, non lo chiedo perché "non si sa mai"... :D

E' solo una semplice curiosità. Considerando che ormai sono moltissimi gli amatori che scrutano il cielo a risoluzioni più o meno alte e, supponendo che qualche oggetto possa sfuggire agli ambienti "accademici" (e alcuni nostri utenti ne sanno qualcosa... ;) ), mi chiedevo: a chi si comunica la scoperta? C'è un ente che raccoglie le segnalazioni e assegna la paternalità all'uno o all'altro?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 19:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima chiedi una seconda verifica informale ad un osservatorio professionale di tua fiducia, poi lo dici alla IAUCBAT (International Astronomical Union Central Bureau for Astronomical Telegrams)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una buona domanda invece!
Proprio dopo aver remotato tutto mi sono messo a pensare alle potenzialità della cosa e me lo sono chiesto anche io....in caso di impegno sulla ricerca di NOVAE nelle galassie, una lontana ma comunque possibile botta di c...o, a chi rivolgersi?...
la parola ai più esperti.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Nicola Montecchiari ha scritto:
Prima chiedi una seconda verifica informale ad un osservatorio professionale di tua fiducia, poi lo dici alla IAUCBAT (International Astronomical Union Central Bureau for Astronomical Telegrams)


Ok, capito. :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vai qui
http://www.cfa.harvard.edu/iau/mpc.html
e segui le varie "vie" e suggerimenti a secondo del tipo di scoperta (cometa, asteroide, nova, supernova, ecc).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
ras-algehu ha scritto:
Vai qui
http://www.cfa.harvard.edu/iau/mpc.html
e segui le varie "vie" e suggerimenti a secondo del tipo di scoperta (cometa, asteroide, nova, supernova, ecc).



......e cosi' non arriverai mai primo :D

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco. Il problema dell'arrivare per primo me lo sono posto, per esempio. Ma se uno scopre una supernova e deve battere tutti sul tempo per farsela assegnare, mica chiede ad un osservatorio vicino di controllare... o no?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 18:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
invece si, soprattutto se nell'ambiente non sei conosciuto in quanto i professionisti non vogliono ricevere falsi allarmi. Anche a costo di non riuscire ad arrivare primo, altrimenti verrai considerato uno non attendibile e la prossima volta non ti considereranno piu'.
Se poi sei il signor Shoemaker puoi anche mandare l'annuncio senza verifiche :-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
birillo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Vai qui
http://www.cfa.harvard.edu/iau/mpc.html
e segui le varie "vie" e suggerimenti a secondo del tipo di scoperta (cometa, asteroide, nova, supernova, ecc).



......e cosi' non arriverai mai primo :D


ma no che non si perde se no gli presto il Tom Tom! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Nicola Montecchiari ha scritto:
invece si, soprattutto se nell'ambiente non sei conosciuto in quanto i professionisti non vogliono ricevere falsi allarmi. Anche a costo di non riuscire ad arrivare primo, altrimenti verrai considerato uno non attendibile e la prossima volta non ti considereranno piu'.


E' vero quello che dici, pero' seguendo le regole non si arriva mai primi. Sono d'accordo che i principianti prima di dare false notizie si consultino con persone esperte nel minor tempo possibile. La possibilita' che qualcuno, a cui hai comunicato la possibile scoperta, ti soffi la scoperta e' assolutamente nulla. Almeno nel mondo degli astrofili.

Cita:
Se poi sei il signor Shoemaker puoi anche mandare l'annuncio senza verifiche :-)


Per forza, viene direttamente dal cielo !!! :lol:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010