1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io la Uso con Guidemaster, e mi trovo benissimo.
Con la versione 2.6 dei driver, e dei driver per PHD guiding e Guidemaster non ci sono più le righe.
La uso anche sulla Luna. Per il resto penso non vada bene.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la webcam che piaccia o no monta un ccd... anche se spesso a colori. (che ne penalizza le performance)

Non ho piu un 80/400 quindi non riesco a fare la prova con la magzero.

Piuttosto ha senso provare la magzero con i tempi della webcam giusto per vedere come sono una contro l'altra.
(la mia webby non e' modificata)

Il vero vantaggio e' che il sensore e' grosso quindi e' piu' facile trovare una stella per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
io con la mia webby non modificata al massimo cioè 1/25 di sec guido con l'80ed con stelle di 5-6 mag,e se la weeby fosse modificata?arriverei alla 9 con 1 sec?anche io avevo preso in considerazione la magzero,anche perchè altrenative a quel prezzo non ne vedo,a meno che non faccio modificare la webby, che ne dite?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ixio ha scritto:
...alternative a quel prezzo non ne vedo...

Da quando queste camere sono apparse questa è la motivazione principale tra coloro che ne consigliano l'acquisto. Considerando che si tratta comunque di 285 euro per uno strumento che farà solo da autoguida (è oramai chiaro che è sostanzialmente inutilizzabile per riprese deep e scarsa per riprese planetarie) io continuo a rispondere agli amici che mi chiedono un consiglio di prendere in considerazione una DMK monocromatica (110 euro in più) che è altrettanto valida come camera di guida, ci si può fare divertire a fare riprese deep senza troppe pretese, ma soprattutto è un'ottima camera per il planetario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero.. ma da dove arriva?
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
passaparola => hype => trend => soldini => tutti i "big" vedono improvvisamente le nebulose a colori...

...mamma mia che "flame"... ;)
:D :D :D


...heheheh!!! :lol: Ma dici davvero?? Dici che qualche big è pagato per dire cacchiate o gonfiare delle opinioni??? Alla fine è vero che tutto il mondo è paese.

:cry:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Da quando queste camere sono apparse questa è la motivazione principale tra coloro che ne consigliano l'acquisto. Considerando che si tratta comunque di 285 euro per uno strumento che farà solo da autoguida (è oramai chiaro che è sostanzialmente inutilizzabile per riprese deep e scarsa per riprese planetarie) io continuo a rispondere agli amici che mi chiedono un consiglio di prendere in considerazione una DMK monocromatica (110 euro in più) che è altrettanto valida come camera di guida, ci si può fare divertire a fare riprese deep senza troppe pretese, ma soprattutto è un'ottima camera per il planetario.

La tua argomentazione è interessante. Tuttavia, io ad esempio possiedo anche una Lumenera Lu075M, che come si sa per il planetario ha da dire la sua. Ho però provato ad usarla come autoguida e, francamente, non mi è sembrata più sensibile della Magzero, anzi. E inoltre, non possiede (come del resto mi sembra per le DMK) la porta ST4 integrata, ma è necessario passare dal PC.

Ecco un altro (non determinante, d'accordo) pro della Magzero: oltre al prezzo, la porta ST4.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
ixio ha scritto:
...alternative a quel prezzo non ne vedo...

Da quando queste camere sono apparse questa è la motivazione principale tra coloro che ne consigliano l'acquisto. Considerando che si tratta comunque di 285 euro per uno strumento che farà solo da autoguida (è oramai chiaro che è sostanzialmente inutilizzabile per riprese deep e scarsa per riprese planetarie) io continuo a rispondere agli amici che mi chiedono un consiglio di prendere in considerazione una DMK monocromatica (110 euro in più) che è altrettanto valida come camera di guida, ci si può fare divertire a fare riprese deep senza troppe pretese, ma soprattutto è un'ottima camera per il planetario.


DMK Ottima camera per il planetario?? :shock: naaaaaa :D

Quoto gli argomenti MAG0 a proposito del vantaggio ST4 che personalmente
credo sia l'unico a fronte di, come già diceva Christian, cecità non troppo
confacente ad una camera che deve guidare...
Se la camera è sensibile abbastanza, dimensioni o no del sensore, le stelle
si trovano comunque.
Con la SXVguider ho fatto test con la barlow 2x sul 60ED Borg e trovo
un mucchio di stelle a 3" sempre (siamo a f/11 circa).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe... se uno ha solo l'intefaccia st4 e' un conto..
ma spesso si puo' guidare anche con il protocollo seriale con successo.

Con la dmk e il da1 guidavo con ascom... dovresti saperne qualcosa :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordissimo. Il pulse guide l'ho usato (e lo uso ancora talora) fin quando
non è arrivato il guider SXV.
Difatti l'ST4 è il reale vantaggio della camera da soppesare attentamente con
le limitazioni già accennate.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
bhe... se uno ha solo l'intefaccia st4 e' un conto..
ma spesso si puo' guidare anche con il protocollo seriale con successo.

Con la dmk e il da1 guidavo con ascom... dovresti saperne qualcosa :lol:

Eh già... :shock:

Però nel frattempo sono diventato pigro... voglio minimizzare il numero di cavi. Mi si può dare torto? :lol:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010