Christian Cernuschi ha scritto:
non sono d'accordo.
La magzero e' poco sensibile...
funziona come guida in virtu' dei tempi lunghi di esposizione che puo' raggiungere,altrimenti sarebbe piu' scarsa di un webcam perche' il segnale e' affogato nel rumore.
La scorsa settimana io ed AstroFabio (altro membro di questo stupendo forum) ci siamo visti proprio per provare la MagZero, che alla Fiera di Forli' mi sarei voluto comprare (ma erano rimasti senza). Lui ci ha messo la camera (per la qual cosa lo ringrazio), io il giardino

.
Abbiamo fatto una serie di prove di autoguida (fino a 10') e ne abbiamo confrontato anche la sensibilita'. Nell'attesa (nelle prossime settimane) di mettere un resoconto completo sul mio sito, posso stilare la seguente tabella:
PRO
* Sensore ampio
* Camera piccola e leggera
* Non necessita di alimentazione dedicata (un filo e una fonte di energia in meno!)
* Unitamente a PHD guiding, e' un sistema di autoguida e intuitivo (diciamo cosi: "a prova di imbecille"

).
* Prezzo eccezionalmente basso
CONTRO
* Notevolmente rumoroso e disturbato (righe orizzontali)
* Sensibilita' modesta (la Mintron a parita' di tempo di esposizione le da' dei punti)
* Non tutti i SW sono supportati (ad. es. K3CCD)
Insomma, il riassunto e' che se non si hanno troppe pretese non esiste nient'altro con un rapporto prezzo/prestazioni equivalente. Tant'e' vero che, nonostante i difetti, e' facile che me ne compri una. Anche perche' scartando i CCD veri e propri (es. Atik 16IC), le alternative "universali" (cioe' non legate ad un particolare modello/marca) che io sappia non sono molte: Trifid Nugget, e la nuova Lodestar della Starlight Xpress che promette bene, se sara' all'altezza degli altri prodotti della casa.