1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Arisalve a tutti!
Chiedo scusa per la mia lunga assenza ma il lavoro m'ha portato e mi porterà via gran parte del mio tempo!
Ma ora fortunatamente è arrivato un periodo di quiete e con le vacanze di natale riuscirò a stare a casa due settimane piene......
Arrivando al dunque....è la seconda volta che mi decido a comprare un telescopio come si deve e spero che questa sia quella buona, solo che ho ancora molti dubbi su quale oggettino delle meraviglie ripiegare.....
Il mio budget va dai 900 ai 1'300 euro e tra il deep e i pianeti or ora non saprei proprio cosa scegliere.....diciamo che mi piacerebbe qualcosa che sappia fare un po' dell'uno e un po' dell'altro.....sempre se esiste....voi cosa mi consigliereste ?

Thanks so much per la pazienza intanto ne!

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ross ha scritto:
Il mio budget va dai 900 ai 1'300 euro e tra il deep e i pianeti or ora non saprei proprio cosa scegliere.....diciamo che mi piacerebbe qualcosa che sappia fare un po' dell'uno e un po' dell'altro.....sempre se esiste....voi cosa mi consigliereste ?

Uè Ross ti hanno poi "imbarcato"?
Penso che la meglio soluzione sia sempre un bel newton o, se ti interessa solo il visuale, un dobson neanche troppo piccolo (visto il budget).
Riassumendo: newton equatoriale da 8" o dobson da 12" (o SC da 6").

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ross!

Se non sei interessato alla fotografia, ti consiglio un buon Dob di 10"-12" (magari preferibilmente un "truss" per il trasporto) come il GSO o Lightbridge. Con questi hai ancora un pò di soldi per accessori come oculari etc...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La tua indecisione tra deep e pianeti e il budget (se trovi chi ti fa un po' di sconto ci stai dentro), vanno in un'unica direzione (sul nuovo):
C8 su CG5 motorizzata, ma senza goto.
Se lo vuoi col goto devi stare nell'usato e il prezzo cala anche.
Poi un domani sulla CG5 potrai metterci anche un apo da 80 e sei a posto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Doduz... newton anche a mio parere! E se non hai intenzione di far foto, ti "spari" un bel dobson da 10"/12" e ti divertirai come un matto!! :wink:

Dicci anche se hai un buon cielo dalle tue parti, e in caso negativo, se puoi spostarti... perchè anche quello può influenzare molto la scelta dello strumento!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
A mio modesto parere Dobson, con quei soldi oltre al tele ti prendi anche qualche oculare decente, non dimenticare che quasi tutti hanno speso di piu' per gli accessori che per il tele stesso


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io mi unisco al coretto Dobson!
Ci ho guardato dentro qualche volta e de allora la mia vita non è più la stessa.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Anch'io mi unisco al coretto Dobson!
Ci ho guardato dentro qualche volta e de allora la mia vita non è più la stessa.. ;)

Matteo


Quoto... ad una serata pubblica io e un altro socio (con un dobson da 40cm) abbiamo puntato lo stesso oggetto... ci son rimasto di sasso... è stato un trauma!!! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 2:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Riciao a tutti...innanzitutto grazie mille per tutte le risposte...eh lo so il Dobson m'ha sempre attirato, dopo averci guardato dentro agli starparty poi, ma la trasportabilità un po' mi inquieta, il C8 invece m'attizza e non poco.....che mi dite invece del Meade LXD75 da 8 ???

Per Doduz :Per ora m'hanno spedito solo in mezzo al deserto, per l'imbarco pare ci vorrà qualche anno a terra prima..... :D :D

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010