1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniela ha scritto:
Quale taka 60 dite? Ce n'e' uno "corto" a f/5.9 che mi pare si chiami fs-60c e quello ha parecchio cromatismo - e' uno strumento "da eclisse". Poi c'e' quello "lungo" che mi pare sia un f/8 e che se non sbaglio e' un fc e se non sbaglio ha la fluorite dietro, e' molto piu' corretto quello, e' uno strumento diverso pensato per usi diversi.
Qualcuno ha provato il miniborg 45ED?


Ho visto foto fatte con il 45 della cometa 17P (da un astrofilo dell'aquila che forse posta anche qui) e mi sembrava di ottima qualita'. Pero, solito discorso, bisognerebbe fare delle prove per bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se non sbaglio Alster del forum usa il 45 apetto...
ci sono un po' di foto e di ottima qualità!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:55 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao, no, non litighiamo certo su strumenti belli come questi!!!
Credo si sia ormai capito che non uso giri di parole, e che se scrivo "parecchio cromatismo" questo significa "tracce di cromatismo visibili su oggetti luminosi in foto, e osservando attentamente, anche in visuale" e che non significa "una schifezza" perche' se pensassi "una schifezza" questo avrei scritto, o quantomeno avrei scritto "questo oggetto e' assolutamente inutilizzabile come ottica di precisione, di certo fara' felice la nonna che ha 85 anni e non ci vede piu' come una volta..." Ho letto e condivido quello che scrive Valerio e soprattutto l'enorme vantaggio dei taka di possedere tutta una serie di accessori modulari dedicati, e non dimentichiamo, riguardo agli extenders e riduttori di focale, che questi accessori sono stati pensati e progettati insieme agli strumenti che DI NASCITA hanno piu' di una focale ottimale. Non e' quindi una sorpresa che il 60c esteso performi che e' una meraviglia - tuttavia a mio avviso (non ho purtroppo avuto opportunita' di prova fianco a fianco) performera' diversamente (ho detto diversamente, non peggio) di quell'altro "lungo" che e' un progetto diverso, fluorite davanti, vetro che si dice sia diventato irreperibile costringendo i progettisti taka a studiare trattamento per fluorite esposta (!!!) eccetera. Poi ognuno prende le sue decisioni in base alle caratteristiche dello strumento, e l'aberrazione cromatica non e' mica l'unico parametro (anzi neanche il piu' importante). Ci sono strumenti in cui e' stata fatta la scelta progettuale di minimizzarla al meglio, per esempio quei famosi tripletti tmb fpl-53 di cui abbiamo parlato tempo fa, quelli commercializzati come "fluorite super-apo", ecco quelli sono strumenti che uno osserva attentamente, attentamente, attentamente, e cromatismo non ne trova (sono stati attenti a minimizzare anche quello di ordine superiore....) guarda le loro foto e dice, ok, ci sono strumenti con correzione cromatica migliore, si chiamano "specchi" :lol: Pero' questa scelta la si paga altrove, la si paga con un residuo di sferica, la si paga con curvatura di campo, insomma, alla fine ciascuno di noi decidera' se prendere uno strumento piuttosto che un altro, io non credo che sia un'offesa scrivere "ha parecchio cromatismo" vorrei soltanto che questo venisse interpretato correttamente e che non si pensasse che e' eufemismo per "una schifezza" che ripeto NON e' assolutamente quello che penso e NON e' quello che lo strumento e'.
I mini borg sono un progetto nuovo con vetri nuovi, se ne sente parlare molto bene. Speriamo di provarne presto :-)
Una domanda per Valerio: sbaglio o taka ha / aveva piu' di una variante di "extenders" ottimizzati per strumenti diversi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
valerio ha scritto:
Ho il Takahashi FS-60C da un po' di tempo (oltre un anno ormai) che uso principalmente per foto e condivido, più o meno, tutto quanto scritto anche se capisco si possa fraintendere alcuni aspetti. Partiamo dal cromatismo. Il taketto ne ha, poco ma ne ha...poi quanto possa essere definito "poco", beh questo dipenderà da ognuno di noi! Questo se lo si usa solo come doppietto. Se si mette lo spianatore (f/6.2) allora il cromatismo verrà drasticamente ridotto, in pratica scompare ma nel mio esemplare ( e non solo nel mio) ho notato che le stelle, pur migliorando drasticamente, non sono ancora perfette ai bordi estremi. Le cose migliorano, fino a raggiungere una perfezione tale che una stella al bordo è uguale a una al centro del fotogramma interponenendo un piccolo distanziatore tra spianatore e T-Wide; questa soluzione però reintroduce della leggera aberrazione cromatica, che viene ulteriormente esaltata nel caso il fuoco non sia più che perfetto. Il Taketto migliora drasticamente in visuale (in foto devo ancora provarlo) se si usa l'Extender-Q, e chi l'ha testato a fianco della versione f/8 nativa, l'FC-60 che cita Daniela, dice di non vedere sostanziali differenze, almeno da quello che si legge nei siti d'oltreoceano. Un po' di altra roba la si trova sul mio sito
Tornando al Borg60Ed che non ho mai avuto l'onore di provare, penso che sia un progetto nuovo, più recente del Takahashi, e che quindi, potenzialmente possa offrire otticamente qualcosa di più (forse).
Io comunque del Takahashi, pur con i suoi limiti, ne sono contento, non è perfetto ma fa egregiamente il suo lavoro, malgrado l'imperizia del fotografo!
Le mie foto con il takahashi sono qui

Io, oggi , prenderei ancora il Takahashi FS-60C, ma capisco che il Borg possa essere una validissima alternativa

V


Ho visto che per migliorare la qualita' ai bordi lo hai allontanato, con un anello distanziatore, di circa 2mm. facendo cosi non hai cambiato, rispetto a prima, il rapporto focale e naturalmente la focale in mm? da F/6.2 adesso dovrebbe essere appena piu' luminoso (se non sbaglio piu' ci si allontana tra riduttore e sensore maggiore e minore rislutera la focale).


Interessante osservazione. Ho dato uno sguardo ai miei file degli stessi oggetti ripresi prima e dopo l'intervento. La differenza è difficile da misurare, quindi penso che la variazione di focale apportata dalla maggiore distanza di lavoro sia del tutto trascurabile. Comunque mi riprometto di verificare meglio questa variabile

Grazie ancora per l'interessantissimo spunto

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Ciao, no, non litighiamo certo su strumenti belli come questi!!!
Credo si sia ormai capito che non uso giri di parole, e che se scrivo "parecchio cromatismo" questo significa "tracce di cromatismo visibili su oggetti luminosi in foto, e osservando attentamente, anche in visuale" e che non significa "una schifezza" perche' se pensassi "una schifezza" questo avrei scritto, o quantomeno avrei scritto "questo oggetto e' assolutamente inutilizzabile come ottica di precisione, di certo fara' felice la nonna che ha 85 anni e non ci vede piu' come una volta..." Ho letto e condivido quello che scrive Valerio e soprattutto l'enorme vantaggio dei taka di possedere tutta una serie di accessori modulari dedicati, e non dimentichiamo, riguardo agli extenders e riduttori di focale, che questi accessori sono stati pensati e progettati insieme agli strumenti che DI NASCITA hanno piu' di una focale ottimale. Non e' quindi una sorpresa che il 60c esteso performi che e' una meraviglia - tuttavia a mio avviso (non ho purtroppo avuto opportunita' di prova fianco a fianco) performera' diversamente (ho detto diversamente, non peggio) di quell'altro "lungo" che e' un progetto diverso, fluorite davanti, vetro che si dice sia diventato irreperibile costringendo i progettisti taka a studiare trattamento per fluorite esposta (!!!) eccetera. Poi ognuno prende le sue decisioni in base alle caratteristiche dello strumento, e l'aberrazione cromatica non e' mica l'unico parametro (anzi neanche il piu' importante). Ci sono strumenti in cui e' stata fatta la scelta progettuale di minimizzarla al meglio, per esempio quei famosi tripletti tmb fpl-53 di cui abbiamo parlato tempo fa, quelli commercializzati come "fluorite super-apo", ecco quelli sono strumenti che uno osserva attentamente, attentamente, attentamente, e cromatismo non ne trova (sono stati attenti a minimizzare anche quello di ordine superiore....) guarda le loro foto e dice, ok, ci sono strumenti con correzione cromatica migliore, si chiamano "specchi" :lol: Pero' questa scelta la si paga altrove, la si paga con un residuo di sferica, la si paga con curvatura di campo, insomma, alla fine ciascuno di noi decidera' se prendere uno strumento piuttosto che un altro, io non credo che sia un'offesa scrivere "ha parecchio cromatismo" vorrei soltanto che questo venisse interpretato correttamente e che non si pensasse che e' eufemismo per "una schifezza" che ripeto NON e' assolutamente quello che penso e NON e' quello che lo strumento e'.
I mini borg sono un progetto nuovo con vetri nuovi, se ne sente parlare molto bene. Speriamo di provarne presto :-)
Una domanda per Valerio: sbaglio o taka ha / aveva piu' di una variante di "extenders" ottimizzati per strumenti diversi?


Concordo in pieno, anche se in fotografia l'aberrazione cromatica è subito visibile, ben più di come si possa percepire in visuale, per cui rimane un elemento di primaria importanza in questo campo d'applicazione, ma ovviamente non l'unico...io, per esempio, preferisco un campo realmente spianato a un po' di colore spurio ;)
Detto questo, ribadisco che il colore che si può ritrovare nel Takahashi FS-60C è, per i miei gusti, più che accettabile.
Riguardo invece agli extenders più o meno ottimizzati, è vero. Takahashi ne ha diversi tipi. Per il Takahashi FS-60C esiste una particolare Barlow 2x ma può essere usato con soddisfazione anche l'Extender-Q, un moltiplicatore di focale 1.6x formato da ben 5 lenti che ne migliora in modo abbastanza evidente le prestazioni; questo Extender però non spiana il campo come ho avuto modo di leggere su Internet, ma ottimizza tutti gli altri parametri, dall'aberrazione cromatica a quella sferica (almeno per quelle che sono in grado di valutare personalmente). Spesso ogni accessorio è utilizzabile su uno o due ottiche, e tanto per fare un esempio in casa Takahashi, il vecchio Extender-Q non è indicato per il nuovo FSQ ED, mentre era perfetto per il precedente FSQ (N). Sono anche convinto che nel catalogo Takahashi ci siano anche diverse accoppiate che funzionano bene ma che nessuno ha mai provato.
Tornando al tema di questo topic, Il Borg 60Ed è una valida alternativa per via della bontà ottica che pare decisamente elevata e per la non trascurabile presenza di un sistema di accessori che permettono di sfruttare appieno le ottiche, cosa, che a mio avviso, non succede negli altrettanto validi William Optics 66 Sd o Scopos vari

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 23:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si', la 2x di cui non ricordo il nome al momento, a quella mi riferivo. L'extender-q e' nato per l'fsq-106 (quello fluorite) ed e' questa la ragione per cui non spiana il campo del 60c - non deve fare pasticci al campo gia' spianato dell'fsq. Sono sottigliezze comunque, la Takahashi ci ha abituato ad un'attenzione ai dettagli quasi maniacale e ad accessori dedicati che ottimizzano tutto l'ottimizzabile :-D
Ho notato che il nuovo Borg 45 ED II ha una lunghezza focale un po' piu' lunga, mi pare 325 contro 300. Mi chiedevo se hanno voluto rimuovere qualche piccolo residuo, se gli costava troppo produrre (al livello di qualita' che ci si aspetta) la focale piu' corta, se qualcuno ha avuto occasione di confrontarli...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa costa qui il miniborg 60? 800 euro circa? ....... da anacortes 299 dollari..... che scempio........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 0:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
wide adesso non ho i prezzi sulla punta delle dita pero' tieni presente che borg vende gli ota nudi (niente portaoculari, niente focheggiatore, niente diagonale, niente di niente....) o addirittura solo l'obiettivo in cella (intercambiabile con altri obiettivi), e le altre parti si acquistano separatamente e si pagano a parte. Mentre la cifra italiana potrebbe essere un ota "vagamente utilizzabile".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Wide, c'è un "fraintendimento". Il 60mm da 299 dollari è l'acromatico. Qui in Italia costa 328 euro.
http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=4125

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 1:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene allora grazie a tutti la febbre a 39 da una mano alla strumentite e fa vedere cose che non esistono :lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010