daniela ha scritto:
Ciao, no, non litighiamo certo su strumenti belli come questi!!!
Credo si sia ormai capito che non uso giri di parole, e che se scrivo "parecchio cromatismo" questo significa "tracce di cromatismo visibili su oggetti luminosi in foto, e osservando attentamente, anche in visuale" e che non significa "una schifezza" perche' se pensassi "una schifezza" questo avrei scritto, o quantomeno avrei scritto "questo oggetto e' assolutamente inutilizzabile come ottica di precisione, di certo fara' felice la nonna che ha 85 anni e non ci vede piu' come una volta..." Ho letto e condivido quello che scrive Valerio e soprattutto l'enorme vantaggio dei taka di possedere tutta una serie di accessori modulari dedicati, e non dimentichiamo, riguardo agli extenders e riduttori di focale, che questi accessori sono stati pensati e progettati insieme agli strumenti che DI NASCITA hanno piu' di una focale ottimale. Non e' quindi una sorpresa che il 60c esteso performi che e' una meraviglia - tuttavia a mio avviso (non ho purtroppo avuto opportunita' di prova fianco a fianco) performera' diversamente (ho detto diversamente, non peggio) di quell'altro "lungo" che e' un progetto diverso, fluorite davanti, vetro che si dice sia diventato irreperibile costringendo i progettisti taka a studiare trattamento per fluorite esposta (!!!) eccetera. Poi ognuno prende le sue decisioni in base alle caratteristiche dello strumento, e l'aberrazione cromatica non e' mica l'unico parametro (anzi neanche il piu' importante). Ci sono strumenti in cui e' stata fatta la scelta progettuale di minimizzarla al meglio, per esempio quei famosi tripletti tmb fpl-53 di cui abbiamo parlato tempo fa, quelli commercializzati come "fluorite super-apo", ecco quelli sono strumenti che uno osserva attentamente, attentamente, attentamente, e cromatismo non ne trova (sono stati attenti a minimizzare anche quello di ordine superiore....) guarda le loro foto e dice, ok, ci sono strumenti con correzione cromatica migliore, si chiamano "specchi"

Pero' questa scelta la si paga altrove, la si paga con un residuo di sferica, la si paga con curvatura di campo, insomma, alla fine ciascuno di noi decidera' se prendere uno strumento piuttosto che un altro, io non credo che sia un'offesa scrivere "ha parecchio cromatismo" vorrei soltanto che questo venisse interpretato correttamente e che non si pensasse che e' eufemismo per "una schifezza" che ripeto NON e' assolutamente quello che penso e NON e' quello che lo strumento e'.
I mini borg sono un progetto nuovo con vetri nuovi, se ne sente parlare molto bene. Speriamo di provarne presto
Una domanda per Valerio: sbaglio o taka ha / aveva piu' di una variante di "extenders" ottimizzati per strumenti diversi?
Concordo in pieno, anche se in fotografia l'aberrazione cromatica è subito visibile, ben più di come si possa percepire in visuale, per cui rimane un elemento di primaria importanza in questo campo d'applicazione, ma ovviamente non l'unico...io, per esempio, preferisco un campo realmente spianato a un po' di colore spurio
Detto questo, ribadisco che il colore che si può ritrovare nel Takahashi FS-60C è, per i miei gusti, più che accettabile.
Riguardo invece agli extenders più o meno ottimizzati, è vero. Takahashi ne ha diversi tipi. Per il Takahashi FS-60C esiste una particolare Barlow 2x ma può essere usato con soddisfazione anche l'Extender-Q, un moltiplicatore di focale 1.6x formato da ben 5 lenti che ne migliora in modo abbastanza evidente le prestazioni; questo Extender però non spiana il campo come ho avuto modo di leggere su Internet, ma ottimizza tutti gli altri parametri, dall'aberrazione cromatica a quella sferica (almeno per quelle che sono in grado di valutare personalmente). Spesso ogni accessorio è utilizzabile su uno o due ottiche, e tanto per fare un esempio in casa Takahashi, il vecchio Extender-Q non è indicato per il nuovo FSQ ED, mentre era perfetto per il precedente FSQ (N). Sono anche convinto che nel catalogo Takahashi ci siano anche diverse accoppiate che funzionano bene ma che nessuno ha mai provato.
Tornando al tema di questo topic, Il Borg 60Ed è una valida alternativa per via della bontà ottica che pare decisamente elevata e per la non trascurabile presenza di un sistema di accessori che permettono di sfruttare appieno le ottiche, cosa, che a mio avviso, non succede negli altrettanto validi William Optics 66 Sd o Scopos vari
V