1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:29 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...quindi ci sarebbe la possibilità di trovare la MZ-8 "equivalente" negli USA (pagando meno) ?

Se la Magzero originale la pago 2200euro circa, importandola non-'Magzero' (ma praticamente la stessa) spendo 1800euro circa consegnata :P

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con lo scambio di mail avuto con la ditta:
http://www.ccd-labs.com
mi era stato confermato che la camera (parlo per la Magzero) era la stessa.
L'avrei pagata 225 dollari, peccato i tempi di attesa dovuti a qualche problema tecnico...che poi hanno risolto (parlo sempre della Qguide/Magzero).
Come vedete dal sito, le Magzero hanno preso piede perché i prezzi sono aumentati anche in USA.
Anche in Italia non viene più commercializzata con il prezzo di "lancio".

Comunque sul sito ccd-labs non hanno più solo la MZ-8.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 9:29 
Pnso di poter dire senza eresia che come moltissimi dei nuovi oculari "rimarcati" vengono dalla stessa fabbrica cinese, così può certamente essere anche per altri accessori, come appunto questo disco da hockey elettronico... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
La Mag quanto e poco sensibile?


L'ho al momento utilizzata solo per autoguida e devo dire che e' estremamente sensibile, con 1 secondo di posa raggiungo la nona magnitudine con un MTO500 (lo strumento guida che ho usato finora).
Ho intenzione di usarla nel planetario, ma siccome avevo bisogno di un aggiornamento sel firmware, non sono ancora riuscito a sfruttarla in tal senso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non sono d'accordo.
La magzero e' poco sensibile...
funziona come guida in virtu' dei tempi lunghi di esposizione che puo' raggiungere,altrimenti sarebbe piu' scarsa di un webcam perche' il segnale e' affogato nel rumore.

L'mto 500 se non erro e' abbastanza aperto.. quindi non e' una prestazione entusiasmante.

L'autoguider della serie sxv che ha un ccd vero arriva alla 12° (o poco meno) in un secondo su un tele f/5. (80/400)

Quello che trovo comodo e' il sensore grande...
con un tele aperto (80/400) e' piu' facile trovare una stella di guida, ma questo e' ben diverso dal dire che e' sensibile.
Io personalmente la trovo particolarmente cieca.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero.. ma da dove arriva?
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
CUT
Non capisco neppure il successo di queste camere a dire il vero..
...ma questo e' un altro discorso. (PS. Ne ho una..)

passaparola => hype => trend


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Christian Cernuschi ha scritto:
non sono d'accordo.
La magzero e' poco sensibile...
funziona come guida in virtu' dei tempi lunghi di esposizione che puo' raggiungere,altrimenti sarebbe piu' scarsa di un webcam perche' il segnale e' affogato nel rumore.

L'mto 500 se non erro e' abbastanza aperto.. quindi non e' una prestazione entusiasmante.

L'autoguider della serie sxv che ha un ccd vero arriva alla 12° (o poco meno) in un secondo su un tele f/5. (80/400)

Quello che trovo comodo e' il sensore grande...
con un tele aperto (80/400) e' piu' facile trovare una stella di guida, ma questo e' ben diverso dal dire che e' sensibile.
Io personalmente la trovo particolarmente cieca.


Cerco di spiegarmi meglio. All'associazione serve SOLO come guida e su quello che mi piacerebbe conoscere la sensibilita'.
Nicola ha scritto che con un secondo e un MTO 500 (e' per caso F/8 ?) arriva alla 10.
Tu con il 80/400 a quanto arrivi come stella piu' debole per poter guidare? E con quale esposizione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero.. ma da dove arriva?
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 15:36 
Stargazer ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
CUT
Non capisco neppure il successo di queste camere a dire il vero..
...ma questo e' un altro discorso. (PS. Ne ho una..)

passaparola => hype => trend


passaparola => hype => trend => soldini => tutti i "big" vedono improvvisamente le nebulose a colori...

...mamma mia che "flame"... ;)
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
non sono d'accordo.
La magzero e' poco sensibile...
funziona come guida in virtu' dei tempi lunghi di esposizione che puo' raggiungere,altrimenti sarebbe piu' scarsa di un webcam perche' il segnale e' affogato nel rumore.


La scorsa settimana io ed AstroFabio (altro membro di questo stupendo forum) ci siamo visti proprio per provare la MagZero, che alla Fiera di Forli' mi sarei voluto comprare (ma erano rimasti senza). Lui ci ha messo la camera (per la qual cosa lo ringrazio), io il giardino :D.
Abbiamo fatto una serie di prove di autoguida (fino a 10') e ne abbiamo confrontato anche la sensibilita'. Nell'attesa (nelle prossime settimane) di mettere un resoconto completo sul mio sito, posso stilare la seguente tabella:

PRO
* Sensore ampio
* Camera piccola e leggera
* Non necessita di alimentazione dedicata (un filo e una fonte di energia in meno!)
* Unitamente a PHD guiding, e' un sistema di autoguida e intuitivo (diciamo cosi: "a prova di imbecille" :D ).
* Prezzo eccezionalmente basso

CONTRO
* Notevolmente rumoroso e disturbato (righe orizzontali)
* Sensibilita' modesta (la Mintron a parita' di tempo di esposizione le da' dei punti)
* Non tutti i SW sono supportati (ad. es. K3CCD)

Insomma, il riassunto e' che se non si hanno troppe pretese non esiste nient'altro con un rapporto prezzo/prestazioni equivalente. Tant'e' vero che, nonostante i difetti, e' facile che me ne compri una. Anche perche' scartando i CCD veri e propri (es. Atik 16IC), le alternative "universali" (cioe' non legate ad un particolare modello/marca) che io sappia non sono molte: Trifid Nugget, e la nuova Lodestar della Starlight Xpress che promette bene, se sara' all'altezza degli altri prodotti della casa.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
non sono d'accordo.
La magzero e' poco sensibile...
funziona come guida in virtu' dei tempi lunghi di esposizione che puo' raggiungere,altrimenti sarebbe piu' scarsa di un webcam perche' il segnale e' affogato nel rumore.

L'mto 500 se non erro e' abbastanza aperto.. quindi non e' una prestazione entusiasmante.

L'autoguider della serie sxv che ha un ccd vero arriva alla 12° (o poco meno) in un secondo su un tele f/5. (80/400)

Quello che trovo comodo e' il sensore grande...
con un tele aperto (80/400) e' piu' facile trovare una stella di guida, ma questo e' ben diverso dal dire che e' sensibile.
Io personalmente la trovo particolarmente cieca.


Cerco di spiegarmi meglio. All'associazione serve SOLO come guida e su quello che mi piacerebbe conoscere la sensibilita'.
Nicola ha scritto che con un secondo e un MTO 500 (e' per caso F/8 ?) arriva alla 10.
Tu con il 80/400 a quanto arrivi come stella piu' debole per poter guidare? E con quale esposizione?


In teoria l'MTO500 che ho e' un f/5.5, in realta', per via di rifrazioni e riflessioni varie, e' equivalente ad un f/7. Continuo a pensare alla Magzero come ad una camera molto sensibile, almeno rispetto ad una webcam modificata, che e' il vero metro di paragone, piuttosto che un CCD.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010