Ho il Takahashi FS-60C da un po' di tempo (oltre un anno ormai) che uso principalmente per foto e condivido, più o meno, tutto quanto scritto anche se capisco si possa fraintendere alcuni aspetti. Partiamo dal cromatismo. Il taketto ne ha, poco ma ne ha...poi quanto possa essere definito "poco", beh questo dipenderà da ognuno di noi! Questo se lo si usa solo come doppietto. Se si mette lo spianatore (f/6.2) allora il cromatismo verrà drasticamente ridotto, in pratica scompare ma nel mio esemplare ( e non solo nel mio) ho notato che le stelle, pur migliorando drasticamente, non sono ancora perfette ai bordi estremi. Le cose migliorano, fino a raggiungere una perfezione tale che una stella al bordo è uguale a una al centro del fotogramma interponenendo un piccolo distanziatore tra spianatore e T-Wide; questa soluzione però reintroduce della leggera aberrazione cromatica, che viene ulteriormente esaltata nel caso il fuoco non sia più che perfetto. Il Taketto migliora drasticamente in visuale (in foto devo ancora provarlo) se si usa l'Extender-Q, e chi l'ha testato a fianco della versione f/8 nativa, l'FC-60 che cita Daniela, dice di non vedere sostanziali differenze, almeno da quello che si legge nei siti d'oltreoceano. Un po' di altra roba la si trova sul mio
sito
Tornando al Borg60Ed che non ho mai avuto l'onore di provare, penso che sia un progetto nuovo, più recente del Takahashi, e che quindi, potenzialmente possa offrire otticamente qualcosa di più (forse).
Io comunque del Takahashi, pur con i suoi limiti, ne sono contento, non è perfetto ma fa egregiamente il suo lavoro, malgrado l'imperizia del fotografo!
Le mie foto con il takahashi sono
qui
Io, oggi , prenderei ancora il Takahashi FS-60C, ma capisco che il Borg possa essere una validissima alternativa
V