1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
daniela ha scritto:
Quale taka 60 dite? Ce n'e' uno "corto" a f/5.9 che mi pare si chiami fs-60c e quello ha parecchio cromatismo - e' uno strumento "da eclisse". Poi c'e' quello "lungo" che mi pare sia un f/8 e che se non sbaglio e' un fc e se non sbaglio ha la fluorite dietro, e' molto piu' corretto quello, e' uno strumento diverso pensato per usi diversi.
Qualcuno ha provato il miniborg 45ED?


Credo che affermazioni del genere dovrebbero essere suffragate da certezze e dimostrazioni strumentali, anche se chi le fa è degno della massima stima, per competenza e preparazione.
Io sono un uomo pieno di dubbi, e non ho certo l'esperienze "de vojaltri" ma non metterei mai a confronto una bella foto, con una foto mal eseguita al solo scopo di confrontare due strumenti diversi.
Una battuta di leggerezza la si perdona a chiunque.
:wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 19:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
davidem27 ha scritto:
Parecchio cromatismo? Uazz che affermazione!

Arieccomi! OK andiamo a soppesare col bilancino la parola "parecchio" che ti e' sembrata un po' cattiva. Non ho scritto e non intendo dire che il piccolissimo e' una schifezza, quanto al suo cromatismo, con "parecchio" intendevo dire che e' evidente, decisamente piu' evidente dei vari doppietti che taka ha prodotto negli anni, e in un diametro cosi' piccolo e' sopra le aspettative. Il cromatismo e' in parte fisiologico in un doppietto cosi' aperto, in parte non e' stato minimizzato per scelte progettuali che io non conosco in dettaglio ma che sono sicura che chi ha preso queste decisioni in taka, aveva le sue buone ragioni. Dopodiche' pero' e' uno strumento che su oggetti brillanti ha degli aloni blu. Io non credo che si volesse paragonarlo a certi 80 scadenti, credo che il paragone fosse con un doppietto decente da 80mm in fpl-53 ad esempio quelli degli "apograde". Che tanto apo non sono (ricordo che taka quando usava fluorite e non fpl-53, se faceva degli obiettivi da 78 e non da 80 qualche motivo ce l'avra' pure avuto...) che hanno qualche difettuccio proprio legati alla scelta progettuale di minimizzare il cromatismo [difetto esteticamente evidente, ma che non e' detto sia il parametro piu' importante di uno strumento]. E sulla somiglianza del residuo cromatico del 60c con questi, anche io sono d'accordo. Ripeto senza voler sostenere che il 60c e' una schifezza o che le scelte progettuali siano state necessariamente errate. Strumenti con 355mm di fl se ne trovano pochi, sono sicura che il 45ED sara' cromaticamente meglio corretto, ma e' un 45..... e f/6.6.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 19:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daniela, il cromatismo è evidente fuori fuoco proprio sulle stelle luminose e, soprattutto, bluastre.
A fuoco quel colore sparisce e ritorna tutto a posto.

Però facciamo attenzione a distinguere le cose che stiamo dicendo durante il topic.
Oltre al fatto che possiamo andare facilmente OT (non dimentichiamoci di wide che ha fatto una domanda) si parla di dimensione stellare (causata dalla non apocromaticità). Sembra che il 60ino della Borg sia a posto in questo, ed abbia qualche difetto meccanico, come dice Antonello.

Per quanto rigurada il Taka FS60c magari ci saranno apo più performanti, ma non con questa focale e non a quel prezzo. Per il mid-field credo che 350mm siano l'ideale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 20:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Davide se hai occasione di confrontare il 60c con il taka60 lungo, la differenza c'e', e ripeto questo non significa che il corto sia una schifezza e non significa nemmeno che il residuo cromatico sia il parametro principale con cui giudicare uno strumento, senno' si userebbero esclusivamente specchi. Purtroppo invece non ho ancora avuto occasione di buttare l'occhio in questo mini borg 60 ED quindi non posso fare un confronto diretto, mi fido di quanto hanno detto altri. In ogni caso la tua foto che hai postato qui sopra dimostra che il residuo cromatico (che io vedo, e credo non soltanto io) e lo sferocromatismo (in uno strumento cosi' corto, quasi fisiologico) non impediscono di fare belle foto, soprattutto pianificando con attenzione il soggetto e i parametri di ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
daniela ha scritto:
non significa nemmeno che il residuo cromatico sia il parametro principale con cui giudicare uno strumento


Ho la coda di paglia e mi sento un po' in colpa.
E' vero Daniela, hai ragione.
Nella mia foto poi ci sono di mezzo alcuni errori umani commessi durante la ripresa. (Non il fuoco, però, non mi pare)

A me piace appendere le foto in salotto e giudico da pivello solo il lato estetico.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 20:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Qualche hint all'ottica "di precisione" che ha prodotto quell'immagine? Di cui oltre al cromatismo si potrebbero notare altre.... uh... "features"? :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho cercato "hint" sul dizionario.. Su "features" non ci sono stati problemi..

Niente da fare, non faccio nomi nemmeno dello
strumentino..che poi mi denunciano per calunnia e poi si va OT :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho il Takahashi FS-60C da un po' di tempo (oltre un anno ormai) che uso principalmente per foto e condivido, più o meno, tutto quanto scritto anche se capisco si possa fraintendere alcuni aspetti. Partiamo dal cromatismo. Il taketto ne ha, poco ma ne ha...poi quanto possa essere definito "poco", beh questo dipenderà da ognuno di noi! Questo se lo si usa solo come doppietto. Se si mette lo spianatore (f/6.2) allora il cromatismo verrà drasticamente ridotto, in pratica scompare ma nel mio esemplare ( e non solo nel mio) ho notato che le stelle, pur migliorando drasticamente, non sono ancora perfette ai bordi estremi. Le cose migliorano, fino a raggiungere una perfezione tale che una stella al bordo è uguale a una al centro del fotogramma interponenendo un piccolo distanziatore tra spianatore e T-Wide; questa soluzione però reintroduce della leggera aberrazione cromatica, che viene ulteriormente esaltata nel caso il fuoco non sia più che perfetto. Il Taketto migliora drasticamente in visuale (in foto devo ancora provarlo) se si usa l'Extender-Q, e chi l'ha testato a fianco della versione f/8 nativa, l'FC-60 che cita Daniela, dice di non vedere sostanziali differenze, almeno da quello che si legge nei siti d'oltreoceano. Un po' di altra roba la si trova sul mio sito
Tornando al Borg60Ed che non ho mai avuto l'onore di provare, penso che sia un progetto nuovo, più recente del Takahashi, e che quindi, potenzialmente possa offrire otticamente qualcosa di più (forse).
Io comunque del Takahashi, pur con i suoi limiti, ne sono contento, non è perfetto ma fa egregiamente il suo lavoro, malgrado l'imperizia del fotografo!
Le mie foto con il takahashi sono qui

Io, oggi , prenderei ancora il Takahashi FS-60C, ma capisco che il Borg possa essere una validissima alternativa

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Su... su non litigate! Ecco qui una foto pacificatrice...... Borg e Taka abbracciati :D
http://forum.astrofili.org/userpix/939_BorgTaka_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
valerio ha scritto:
Ho il Takahashi FS-60C da un po' di tempo (oltre un anno ormai) che uso principalmente per foto e condivido, più o meno, tutto quanto scritto anche se capisco si possa fraintendere alcuni aspetti. Partiamo dal cromatismo. Il taketto ne ha, poco ma ne ha...poi quanto possa essere definito "poco", beh questo dipenderà da ognuno di noi! Questo se lo si usa solo come doppietto. Se si mette lo spianatore (f/6.2) allora il cromatismo verrà drasticamente ridotto, in pratica scompare ma nel mio esemplare ( e non solo nel mio) ho notato che le stelle, pur migliorando drasticamente, non sono ancora perfette ai bordi estremi. Le cose migliorano, fino a raggiungere una perfezione tale che una stella al bordo è uguale a una al centro del fotogramma interponenendo un piccolo distanziatore tra spianatore e T-Wide; questa soluzione però reintroduce della leggera aberrazione cromatica, che viene ulteriormente esaltata nel caso il fuoco non sia più che perfetto. Il Taketto migliora drasticamente in visuale (in foto devo ancora provarlo) se si usa l'Extender-Q, e chi l'ha testato a fianco della versione f/8 nativa, l'FC-60 che cita Daniela, dice di non vedere sostanziali differenze, almeno da quello che si legge nei siti d'oltreoceano. Un po' di altra roba la si trova sul mio sito
Tornando al Borg60Ed che non ho mai avuto l'onore di provare, penso che sia un progetto nuovo, più recente del Takahashi, e che quindi, potenzialmente possa offrire otticamente qualcosa di più (forse).
Io comunque del Takahashi, pur con i suoi limiti, ne sono contento, non è perfetto ma fa egregiamente il suo lavoro, malgrado l'imperizia del fotografo!
Le mie foto con il takahashi sono qui

Io, oggi , prenderei ancora il Takahashi FS-60C, ma capisco che il Borg possa essere una validissima alternativa

V


Ho visto che per migliorare la qualita' ai bordi lo hai allontanato, con un anello distanziatore, di circa 2mm. facendo cosi non hai cambiato, rispetto a prima, il rapporto focale e naturalmente la focale in mm? da F/6.2 adesso dovrebbe essere appena piu' luminoso (se non sbaglio piu' ci si allontana tra riduttore e sensore maggiore e minore rislutera la focale).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010