1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao amici, Renzo Dav etc....non mi riferisco alla spianatura di campo che per ovvie ragioni risulta da correggere, ma al cromatismo di cui il 60 è affetto, intorno ad ogni stella ci sono aloni bluastri, anche nella ua Davide si vede, il problema è la grandezza delle stelle che lo copre....
Ho tanti amici che hanno il tak60 e tanti lamentano lo stesso residuo...
mai notato sul vostro??
vedrai Renzo a breve cosa vuol dire avere un vero apo 8)

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cromatismo lo notavo solo se non mettevo perfettamente a fuoco, come è ovvio che sia.
Poi se vogliamo che un cercatore o poco più sia equivalente a un apo da nmila euro.....
Comunque il piccolo Taka fa il suo (s)porco lavoro fino in fondo, sia come ottica sia come meccanica.
Se per il Borg devo spendere di più e oltretutto ho una meccanica un po' andante e minore apertura credo che sia il minimo aspettarsi almeno un'ottica eccezionale. Ma a questi livelli non ci vedo grosse differenze.
A proposito. Io ho fatto le riprese con una 300D modificata a 400 ISO e una temperatura di quasi 20 gradi di notte. Sono 11 immagini da 8 minuti l'una.
Mi piacerebbe sapere con esattezza come e con quali parametri sono le foto del Taka e del Borg tanto per fare un paragone corretto, magari riscalandole tutte alle stesse dimensioni e ritoccando i livelli per avere la stesso livello di segnale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siccome mi piace capire...
Qui vedi stelle grosse?

http://www.ar-dec.net/astroimg/gallery/ ... B142-3.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Non ricordo i dati della ripresa....il tak di leonardo lavorava con la 300d modif. a 800 iso questo è certo, la foto di davide è molto bella, il cromatismo non è avvertibile per via delle stelle minute e piccole, fai una prova su stelle brillanti bianco-azzurre (non laziali) probabilmente nei tre /quattro Fs60 usati personalmente il problema era più avvertibile, non sò cosa dirvi.
A proposito è arrivata la busta Davide?

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21400

Non devi leggerti tutto ma la risposta sta all'inizio ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Quale taka 60 dite? Ce n'e' uno "corto" a f/5.9 che mi pare si chiami fs-60c e quello ha parecchio cromatismo - e' uno strumento "da eclisse". Poi c'e' quello "lungo" che mi pare sia un f/8 e che se non sbaglio e' un fc e se non sbaglio ha la fluorite dietro, e' molto piu' corretto quello, e' uno strumento diverso pensato per usi diversi.
Qualcuno ha provato il miniborg 45ED?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo e Davide hanno quello corto. Purtroppo non ho mai provato il 45ED.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo la mia visto che sono possessore dell'oggetto in topic.

Il 60Ed è un gioellino dal punto di vista ottico: nulla da eccepire.
Come già detto da altri, la meccanica e l'intubatura sono pessime.
Le flessioni di contro si possono evitare avvitando il piccoletto su una piastra
gp attraverso il suo apposito sostegno (tipo quelli per cavalletti fotografici)
che porta di serie su uno dei tubi di raccordo; in questo caso infatti le flessioni
si azzerano quasi del tutto pur mettendo una reflex tipo 350D.

Aggiungo anche che per tutti gli usi, a meno di non prendere ottiche che prevedeno
elementi ottici aggiuntivi per spianare il campo per le reflex digitali (CMOS),
credo proprio che non sia un confronto da fare quello senza flatner e su CMOS.

Io purtroppo lo uso solo come guida ma non ho ancora avuto cielo e tempo
per fare qualche posa seria con il piccoletto e la reflex. Spianato e con CCD
SXV-H9 va benissimo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 18:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parecchio cromatismo? Uazz che affermazione!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il Taka devo andarlo ancora a ritirare (già pagato).
L'importante (per il bilancio familiare) è che non sia così:

http://forum.astrofili.org/userpix/152_m31_3.jpg

E' un 80ino arrivatomi con tanto di lettera di accompagnamento: "si tratta di un'ottica di precisione, che si presta anche come astrografo..." e blabla..

Non si fanno nomi nemmeno sotto tortura.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010