1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 3:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, ora ho una buona lista per fare qualche prova...interessantissima NGC 1514, grazie Mars ;)

Una domanda: fin quando si parla di nebulose planetarie capisco, sono verdi e ci siamo, ma come mai anche la Rosetta e la California si evidenziano con un OIII mentre in fotografia sembrerebbero solo H-alpha, visto che sono rosse? ...mi sfugge evidentemente qualcosa; immagino che sia perchè queste abbiano una buona componente anche di OIII, ma è pura supposizione la mia...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 3:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah...e M1? Non ho mai capito bene con che filtro la si può evidenziare meglio....

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Ah...e M1? Non ho mai capito bene con che filtro la si può evidenziare meglio....

Con uno specchio da 50cm :lol:

Dai OIII va bene su m1! :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una nebulosa a emissione di idrogeno ha una banda principale in Halfa ma abbiamo anche emissioni in Hbeta.
Tale frequenza è molto simile a quella OIII e rientra nello banda passante di questi filtri (se non sono strettissimi).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Una nebulosa a emissione di idrogeno ha una banda principale in Halfa ma abbiamo anche emissioni in Hbeta.
Tale frequenza è molto simile a quella OIII e rientra nello banda passante di questi filtri (se non sono strettissimi).


Quindi un filtro Hbeta andrebbe meglio?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Tale frequenza è molto simile a quella OIII e rientra nello banda passante di questi filtri (se non sono strettissimi).

Appunto, gli OIII puri tagliano fuori l'H-beta! Per es il Baader, che è il più stretto di tutti, ha solo 8 nm. Quindi con quello niente California.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
valerio ha scritto:
Ah...e M1? Non ho mai capito bene con che filtro la si può evidenziare meglio....


su M1 ho provato i miei da binocolo che sono una via di mezzo tra un UHC e un OIII applicati al 100 mm con gli oculari da 26x;
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... /kasai.htm
non ho tuttavia riscontrato risultati eclatanti; la evidenzi sicuramente meglio ma non ho visto i risultati che ottenevo ad esempio con M27 ove avevo una maggior percezione dei dettagli e anche della struttura bilobata

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Una nebulosa a emissione di idrogeno ha una banda principale in Halfa ma abbiamo anche emissioni in Hbeta.
Tale frequenza è molto simile a quella OIII e rientra nello banda passante di questi filtri (se non sono strettissimi).


Quindi un filtro Hbeta andrebbe meglio?

V

Certamente.
Le emissioni OIII sono molto preponderanti sulle nebulose planetarie e sui resti di supernova, cioè in quelle nebulose che hanno avuto fenomeno esplosivi con il conseguente arricchimento della zona nebulare con elementi pesanti come l'ossigeno (ovviamente dico pesanti in rapporto all'idrogeno, cioè elementi dovuti alla reazione nucleare all'interno delle stelle)
Nelle nebulose prettamente composte da idrogeno possiamo avere, se sufficientemente eccitato dalla radiazione di stelle vicine, una componente Hbeta, ovviamente ben più debole della componente Halfa. Tale componente è di colore blu verde in quanto la riga di emissione è posta in quell'ambito di frequenze, molto vicina alla riga di emissione dell'OIII ma con la quale non ha niente da spartire.
Il fatto che si tratti di due righe abbastanza vicine permette, con filtri non troppo selettivi, di riuscire a percepire anche parte della componente Hbeta con il filtro OIII

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Una nebulosa a emissione di idrogeno ha una banda principale in Halfa ma abbiamo anche emissioni in Hbeta.
Tale frequenza è molto simile a quella OIII e rientra nello banda passante di questi filtri (se non sono strettissimi).


Quindi un filtro Hbeta andrebbe meglio?

V

Occhio che l'Hbeta scurisce parecchio, non so se 12cm ti permettono di sfruttarlo appieno.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche NGC 2346 nell'unicorno. Senza dimenticare la rosetta ovviamente!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010