1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: laser riscaldato
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso spunto dal buon FEDE67,
e ho deciso di fare un laser riscaldato che si potesse utilizzare però, anche per uso divulgativo, quindi ho pensato di lasciare che il laser continui ad essere alimentato dalle sue due ministilo, e per le resistenze l'alimentazione viene fornita dal pacco di batterie ricaricabili che uso per la ventolina dello specchio primario.Per la collimazione il sistema è semplicissimo, due piattine ad elle collegate tra loro da un bulloncino che fa da perno con dado a farfalla per stringerlo (movimento alto-basso),
per collegarlo al tele invece ho utilizzato un metodo molto poco invasivo (per il tele) e cioè con una calamita da hard-disk che fa anche da movimento destra-sinistra.
L'ho testato solo una sera e devo dire che funziona benissimo, va in temperatura in due minuti,c'è però da migliorare il sistema collimazione perchè ho usato piattine troppo
leggere (avevo paura per il peso) ma la prova sul campo non ha dato problemi di questo tipo anche perchè al tele ho fatto la frizione,quindi appena ho tempo lo miglioro.

Un ringraziamento ad impulsivbat (che mi ha calcolato il valore delle resistenze) ed a fede67 per le sue tante idee. :wink:

Costo euro 1,90 per resistenze e connettore (oltre al laser ovviamente).
http://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_033_3.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_035_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1751_LASER1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1751_LASER2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1751_LASER3_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1751_LASER4_1.jpg

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domanda forse stupida...
perchè riscaldare un laser?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quelli di non ottima fattura al freddo smettono di funzionare :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:12 
Ottimo!
...sembra un Telrad... ;)
dicci quanto durano le pile...

io sto pensando ad un sistema "rurale" con una scaldina tascabile a carbone o a benzina, ma ci devo lavorare ancora un po'... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ottimo!
...sembra un Telrad... ;)
dicci quanto durano le pile...


IL pacco è composto da 8 pile AA da 2800 mA se le carico prima di andare ad osservare.....spero mi durino tutta la serata :shock:
comunque sabato se tutto va bene (meteo) vado su a 1800 e...farà freddo,
così potro testarlo come si deve.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuri che non sia per le batterie?
il laser si scalda già di suo, io ne ho uno (OEM rosso) che nelle specifiche richiede un sistema di raffreddamento per un uso continuo.

Davide.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
sicuri che non sia per le batterie?
il laser si scalda già di suo, io ne ho uno (OEM rosso) che nelle specifiche richiede un sistema di raffreddamento per un uso continuo.


Sul mio invece la temperatura di utilizzo va da 5 a 40 gradi,infatti quando non funziona basta stringerlo nella mano per poco tempo e riparte.....

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:01 
No, non sono le batterie:
ho saputo "per vie traverse" che i laser di una volta erano prodotti in USA con materiali buoni, mentre quelli "economici" di oggi sono dei circuitini ftti in Cina alla "carlona" con componenti scadentissimi, dal diodo stesso al circuito stampato, dal microinterruttore allo stagno di saldatura...
e questo "pesa" parecchio sulle prestazioni... ;)

Su alcuni c'è scritto che per "rendere" devono venir accesi per uno o due minuti, allora si "scaldano" e vanno...
ma sotto i 5 gradi ci vuole comunque un buon laser, oppure "scaldare" quello scarso...
e siccome 100 euro per un buon laser non li voglio sborsare, mi sono arrangiato con uno "scarso" da 18 dollari ed un pugnetto di componenti da qualche euro.
Ora al mio devo solo mettergli una ricaricabile ed il connettore per il caricabatterie, che a 5 euro a batteria piano piano mi sveno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un problema del circuito del Laser: nel mio è specificato nelle istruzioni che la temperatura per il funzionamento ideale è tra i 15 e i 38 gradi, e che sotto i 5 potrebbe smettere di funzionare.

PS: interessante la realizzazione. Quale è il voltaggio a cui è alimentato?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
E' un problema del circuito del Laser: nel mio è specificato nelle istruzioni che la temperatura per il funzionamento ideale è tra i 15 e i 38 gradi, e che sotto i 5 potrebbe smettere di funzionare.

PS: interessante la realizzazione. Quale è il voltaggio a cui è alimentato?



Le batterie sono da 1,2 volt x8...9,6
ma penso che non sia molto importante perchè è in base al voltaggio che hai, che compri le resistenze "giuste".,

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010