1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magzero.. ma da dove arriva?
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Leggevo sul test di Plinio su Coelum (rigorosamente prestato per leggere questo articolo)
"piccole camere con sensore CMOS prodotte in Cina da un noto OEM, su progetto dei tecnici dell'Ottica San Marco"

poi trovo questo
http://www.ccd-labs.com/Qseries/qguide.htm

e poi anche questo
http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=52064
(questa dovrebbe essere nuova nuova... si fa per dire..)

Credo che il primo link sia il piu' vecchio e precedente alle magzero di OSM...

Qualcuno sa chi ha "partorito" queste camere?

In ogni caso non comprendo l'affermazione di Plinio visto che la Magzero e' gia' in giro da un po' con nome diverso.

Non capisco neppure il successo di queste camere a dire il vero..
...ma questo e' un altro discorso. (PS. Ne ho una..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Altra...
http://www.qhyccd.com/QHY5.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
OSM ha comperato l'hw già fatto (come gli altri) ed ha sviluppato sopra il proprio sw (idem).

Donato.

P.S.: hai presente le bici da città in alluminio tutte identiche tra loro (ne ho una anch'io)?


Ultima modifica di doduz il mercoledì 5 dicembre 2007, 22:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Si.. e' quello che si deduce..
ma il test su Coelum mi pare affermare qualcosa di diverso ;)

Tra l'altro questo sensore scarso e' presente in tante altre camere con elettronica di contorno diversa (le starfish.. la trifid nudget.. ecc ecc)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero.. ma da dove arriva?
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Leggevo sul test di Plinio su Coelum (rigorosamente prestato per leggere questo articolo)
"piccole camere con sensore CMOS prodotte in Cina da un noto OEM, su progetto dei tecnici dell'Ottica San Marco"

Avranno progettato il colore nero del case.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il produttore primario lo hai già trovato. :)
E' qhyccd.
Se vai sul mercatino di cluodynights vedrai che vende anche "direttamente". :)

Per la cronaca, nella descrizione dei prodotti di ccd-labs si legge:
"CCD-labs has partnered with QHY Astronomy to bring this affordable imaging package to the US market".

E sempre per la cronaca, vorrei spezzare una lancia in favore della serietà della marca "Orion". Mentre le Magzero sono pubblicizzate come ottime per fare riprese in alta risoluzione, Orion la propone esclusivamente come camera di guida (ho da sempre il sospetto che il software che camuffa il rumore del sensore non possa far miracoli).
Finché non riesco a metterci una mano sopra, però, rimarranno solo sospetti.
Chris... non è che la vendi la tua? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il giovedì 6 dicembre 2007, 0:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Venderla no.. perche' l'ho presa come autoguida e per quello scopo in qualche modo va, e come cercatore remoto da accoppiare ad una focale ridotta.

Come camera planetaria la reputo scarsa con l'unico nota positiva di un sensore grande, comodo per paesaggi lunari. Come camera per esposizioni fino a 60 secondi e' un disastro per via del sensore molto rumoroso.
Sono quindi d'accordo con te sulla serietà di Orion.

Se vuoi farci un giro te la presto... basta che torni per il 20 di dicembre :) (sentiamoci in PM)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io aspettai 6 mesi questa:

http://www.ccd-labs.com/Qseries/qguide.htm

purtroppo ebbero problemi di firmware e non riuscirono a spedirmela prima che OSM la commercializzasse in Italia.
Comunque si rivelò una ditta seria e chiusero la trattativa. In realtà non prelevavano l'importo dalla carta di credito fino a che la mia camere non fosse entrata in produzione.
Cosa non comune :wink:
Alla fine ho ripiegato sulla Magzero, anch'io non ho mai preteso nulla di più che la guida, attirato dal sensore grande per un'eventuale guida in fuoriasse, ma si è rilevata troppo poco sensibile.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Se vuoi farci un giro te la presto... basta che torni per il 20 di dicembre :) (sentiamoci in PM)

Sbav
sbav

sono stato da te 2 giorni fa!!! :)
Che tonno a non averci pensato.
L'avrei provata volentieri questo weekend in montagna.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Massimiliano ha scritto:
Io aspettai 6 mesi questa:

http://www.ccd-labs.com/Qseries/qguide.htm

purtroppo ebbero problemi di firmware e non riuscirono a spedirmela prima che OSM la commercializzasse in Italia.
Comunque si rivelò una ditta seria e chiusero la trattativa. In realtà non prelevavano l'importo dalla carta di credito fino a che la mia camere non fosse entrata in produzione.
Cosa non comune :wink:
Alla fine ho ripiegato sulla Magzero, anch'io non ho mai preteso nulla di più che la guida, attirato dal sensore grande per un'eventuale guida in fuoriasse, ma si è rilevata troppo poco sensibile.


La Mag quanto e poco sensibile?
Mi spiego. La mia associazione la vorrebbe comprare per guidarci e vorrei capire, per esempio, con una certa esposizione e con un certo telescopio a che magnitudine stellare si possa guidare.
Qualcuno mi sa dare dei valori?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010