1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nel vixen 200 un pò di coma rimane?
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sono sempre con i miei quesiti newtoniani :roll:

sarei in procinto di acquistare un vixen 200 f/4 usato, guardando immagini qua e la in rete ( e non faccio nomi :) ) mi pare di notare che nonostante il correttore, un pò di coma ai bordi rimane.

Mentre nel mio newton f/5 + baader MPCC il coma scompare del tutto.

E' la focale f/4 troppo dura da correggere?

A vostro avviso potrebbe valer la pena sacrificare un pò di luminosità, orientandosi verso un f/5 meglio correggibile, non so tipo un newton della GSO ?

Vi ringrazio per gli eventuali pareri.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su cosa conviene comprare non posso esserti utile ma posso confermarti che il coma non scompare del tutto sul formato "digicam". A quanto ho sentito dire da Renzo, il Vixen era nato per la pellicola su cui restituisce un formato perfettamente spianato (o quasi) mentre sul digitale soffre. Non è un caso che il Renzo nazionale stia guardandosi attorno per un nuovo strumento. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io posso testimoniare che anche sul mio Geoptik 200 f/4 + correttore Baader MPCC il coma non viene corretto totalmente, però basta ritagliare un pochino la foto ed il problema è risolto. Sta a te decidere se dare priorità al formato pienamente corretto, o alla massima luminosità del sistema: io ho optato per quest'ultima, da f/4 a f/5 la differenza non è proprio poca, soprattutto quando la durata dell'esposizione è limitata come nelle reflex digitali.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, sono stato chiamato in causa come possessore (ex) del Vixen
Lo strumento è il miglior astrografo esistente, a mio avviso, in quella fascia di prezzo.
Unisce grande raccolta di luce a un disegno ottico ben fatto.
Però ha i suoi limiti.
Il progetto è nato ai tempi della pellicola per cui veniva richiesta una buona correzione ottica su un campo ampio.
Con il digitale i limiti della correzione ottica si vedono ma, parliamoci chiaramente, se uno è veramente un rompi(beeep) come me.
Se è ben collimato, se la messa a fuoco è pressoché perfetta, se si usa correttamente il suo correttore di coma (dedicato a quello strumento e non uno standard) la dimensione delle stelle al bordo del fotogramma è inferiore ai 20 micron (3 pixel sulle digitali)
E oltre tale limite non si arriva ai 30 micron sul bordo di un fotogramma 24x36 come da prove con pellicola.
Non credo che con meno di 1500 euro si trovi qualcosa che soddisfa tutti questi parametri contemporaneamente.
Allora perché l'hai dato via?
Perché ha dei limiti che non mi soddisfacevano più.
Il primo era dovuto alla mia condizione di astrofilo costantemente itinerante e che ogni volta deve portare su e giù per le scale la scatola del telescopio (un colpetto oggi uno domani e perdi mezza sera per rifare la collimazione). Non che sia così facile da scollimare però sono un tipo che, avendo pochissimo tempo a disposizione per le fotografie vuol avere sempre tutto pronto.
Il secondo è l'ingombro. Ho scelto un tubo (anche se lungo uguale) più piccolo come diametro per risparmiare posto sia in casa sia in macchina dove il dobson si è fatto troppo largo.
Da ultimo c'è la strumentite. Ogni tanto viene voglia di cambiare.
Non appena mi arriverà il nuovo tubetto lo consegnerò al nuovo possessore che sono sicuro lo farà lavorare al meglio.
Ovviamente i dati che ho portato sono quelli che ho rilevato nel corso di quasi cinque anni di utilizzo di questa ottica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Da ultimo c'è la strumentite.


Beato che per te è l'ultimo punto... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010