1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata osservativa
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Buondi’ a tutti!
Ieri sera, approfittando di un cielo sereno, sono salito in terrazza e ho montato l’attrezzatura. L’idea era di riprendere Marte, ma nel frattempo che uscisse da dietro gli alberi, mi sono gustato qualche classico del profondo cielo del periodo, nonché la cometa (che ancora vedo a occhio nudo, ci vedo bene io o effettivamente il cielo di ieri èra molto limpido?). Comunque, la cosa che mi ha colpito un po’ è stato che, osservando la nebulosa di Orione (per la prima volta) ho notato una incisione notevole, ma soprattutto, paragonandola a un altro oggetto notevole quale la galassia di Andromeda, quest’ultima assumeva un colore diverso. Lo so che si vede in bianco e nero, ma a me il cervello mi diceva che andromeda era grigia (decisamente) mentre la nebulosa di Orione tendeva al verdino. Mi devo preoccupare???

Ps: Marte sembrava un arancino nell’olio bollente, solo per qualche minuto, verso le 23 ho intravisto le calotte e una parte scura verso il centro… ma anche qui, essendo la mia prima osservazione del pianeta in questione, non ho termini di paragone.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un 20cm M42 assume una tendenza al verde :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:28 
Mah...
io sento parlare di "tendenze al verde" solo da che la ha vista almeno con telescopi da 20"...
io non la ho vista verde ne col 20 cm , ne col 30 cm...
col 50 quest'anno non l'ho ancora vista, ma non ricordo di averla mai vista verde...
mi ripropongo di starci molto attento alla prossima uscita, sempre che ci sia un 20" disponibile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, confermo. ;)

Potendo consigliarti, se non li hai già visti, ci sono accanto a Sirio gli ammassini aperti M46 e M47.

Il primo grande e densissimo di stelle, con al suo interno la bellissima planetaria (la gemella di M57) NGC2438, grande 1.3': tanti per una planetaria ;)

Il secondo ammasso è vasto e con stelle luminose: proprio bello!

Ieri notte, dopo aver smontato tutto ho dato uno sguardo al cielo col binocolo e il quadretto di questi gioiellini era meraviglioso!

edit: Fede, non si tratta di "vedere"...ma di "intravedere". E' una sensazione, leggera sensazione, o almeno io la interpreto così, visto che capita anche a me in condizioni di cielo trasparente e pieno di vento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Mah...
io sento parlare di "tendenze al verde" solo da che la ha vista almeno con telescopi da 20"...
io non la ho vista verde ne col 20 cm , ne col 30 cm...
col 50 quest'anno non l'ho ancora vista, ma non ricordo di averla mai vista verde...
mi ripropongo di starci molto attento alla prossima uscita, sempre che ci sia un 20" disponibile...


Con i colori, Fede, bisogna aver Fede! :D :D :D

Scherzi a parte, la cosa che mi ha incuriosito è che, notavo effettivamente una differenza tra il deciso grigio della galassia di andromeda rispetto a m42 che si presentava, a mio parere in una tonalità diversa, appunto tendente al verde... Comunque ci riprovo a breve sicuramente... mi ha entusiasmato parecchio!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede, io M42 verde l'ho vista con lo SW 200 da un cielo non pulitissimo e senza filtri :) E non ero da solo perchè come ben sai non ho uno SW200...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che nel C9 M42 inizia a vedersi verdina (siamo al "limite del dubbio", per me, limite che non si raggiunge con altri oggetti, decisamente grigi). C9 + LVW 22mm, 800m scarsi di quota, serata buona, inquinamento luminoso medio-basso (ero nelle vicinanze di Roverè Veronese, per chi conosce la zona, prima uscita in assoluto con il C9, primo oggetto puntato dopo aver allineato il goto).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Penso inoltre che le persone non sono influenzate dalle foto che si vedono in giro di m42 dato che sono quasi tutte tendenti al viola-rosso...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Mah...
io sento parlare di "tendenze al verde" solo da che la ha vista almeno con telescopi da 20"...
io non la ho vista verde ne col 20 cm , ne col 30 cm...
col 50 quest'anno non l'ho ancora vista, ma non ricordo di averla mai vista verde...
mi ripropongo di starci molto attento alla prossima uscita, sempre che ci sia un 20" disponibile...

Ancora? Ma non ti basta?
http://www.astropix.com/HTML/I_ASTROP/COLOR.HTM


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Stargazer ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Mah...
io sento parlare di "tendenze al verde" solo da che la ha vista almeno con telescopi da 20"...
io non la ho vista verde ne col 20 cm , ne col 30 cm...
col 50 quest'anno non l'ho ancora vista, ma non ricordo di averla mai vista verde...
mi ripropongo di starci molto attento alla prossima uscita, sempre che ci sia un 20" disponibile...

Ancora? Ma non ti basta?
http://www.astropix.com/HTML/I_ASTROP/COLOR.HTM


Scusa, ma che vuoi?
Non mi basta di che??

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010