1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 1:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Le aspettiamo tutti con desiderio!
Si tratta di uno strumento dalle notevoli prestazioni, e c'e' il fatto che comunque le prestazioni "deludenti e non all'altezza" dello strumento, a ottiche non acclimatate, rimangono comunque di un certo livello; ma secondo me (se lo tieni nella sua custodia ma in casa) un'ora e' veramente il minimo per incominciare a fare delle prove. Le prestazioni le vedrai salire e salire e salire al trascorrere del tempo, secondo me ci vuole un'ora e mezza e d'inverno forse anche un po' di piu', perche' un tripletto apo lavori come un tripletto apo. A quel punto tutti vedranno uno strano bagliore a milano.... e' un enorme sorriso che trabocca dalla tua terrazza.... Ciao, Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao e complimenti per l'acquisto....l'SV90T penso sia il miglior pezzo mai fatto da Vic Maris, è abbastanza normale che le immagini intra ed extra siano leggermente diverse, anche se tale star test è più probabile in un rapporto corto tipo F6 o meno, l'aberrazione sferica è difficile da curare anche in obiettivi così ben fatti.
Ad ogni modo penso che molto dipenda dalla spaziatura in aria, dove le lenti benchè a contatto nel tripletto non permottono mai una stabilizzazione completa, inoltre un residuo di sferica non trascurabile, classico in extrafocale.
Escludo assolutamente la patina che vedi interna alla lente, può essere residuo di condensa, o una pulizia fatta alla meno peggio dal precedente proprietario.

Facci sapere come va il piccolo SV, sono molto curioso, e dicci se hai dei termini di paragone alla pari per valutarlo.

ciao Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cris ti incuriosisce?....ma tu non hai (o avevi) il Taka Sky 90?....paragoni tra i due sarebbero interessanti visto che questo diametro inizia ad essere piuttosto diffuso.
Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
daniela ha ragione: stanotte, mano a mano che la serata avanzava, la qualità delle immagini all'interno dell'oculare migliorava esponenzialmente. Apoteosi è stata la vista di m42 della quale sono riuscito a percepire dettagli delle "ali" esterne della nebulosa (da milano!).
Lo strumento promette molto moooolto bene. Il confronto lo posso fare solo "a memoria" con il mio ex AT80 APOGRADATO. Ma alla prima uscita posso confrontare con un megrez90 di un caro amico che partecipa alle uscite insieme a me. Spero che oggi arrivi il tubo di prolunga che mi permetterà l'imaging.
Morales, credi sia il caso di svitare la cella e provare a sistemare il residuo? Stanotte ho notato che, solo sugli oggetti mooolto luminosi, c'era come un leggero alone davanti (non residuo cromatico). Un'alone largo e diffuso che non vorrei fosse causato da questa patina... Io, come filosofia, non toccherei ottiche neanche sotto tortura...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Si,

sarebbe un paragone interessante, il fatto è che lo SV è più visuale mentre lo Sky più fotografico, comunque mi stuzzzica il piccoletto....purtroppo è molto molto difficile trovarlo in Usa ed impossibile in Italia, ce n'è uno solo adesso....quello del notro amico.

facci sapere,
Saluti

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Non toccare nulla, mi sà che quell'alone te lo terrai....è sferica sicuramente.
Facci sapere a fianco del megrez chi la spunta...

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
con piacere, anche se non ci dovrebbe essere partita... ;)

Il mio SV ha numero seriale #24! Qui stiamo parlando di artigianato... cmq è stata una botta di c... pazzesca trovarlo. Ho messo IO un annuncio su astromart e poco dopo mi ha scritto il tizio (un personaggio noto all'ambiente) dicendo che stava per mettere l'annuncio di vendita. Alla fine tra acquisto, spedizione, tasse (è stato così gentile da specificare un valore inferiore), ho speso "SOLO" 1300 euri. Visto che volevo prendere l'AT90 che costa 1400... direi che il gioco valle la candela... :D

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
rizal72 ha scritto:
Morales, credi sia il caso di svitare la cella e provare a sistemare il residuo? Stanotte ho notato che, solo sugli oggetti mooolto luminosi, c'era come un leggero alone davanti (non residuo cromatico). Un'alone largo e diffuso che non vorrei fosse causato da questa patina... Io, come filosofia, non toccherei ottiche neanche sotto tortura...

ecco bravo l'hai detto! e allora non farlo.... pulire la fluorite io lo eviterei come la peste e qualora lo sporco fosse tale da rendere l'ottica inutilizzabile, lo spedirei in assistenza. Altra cosa sarebbe pulire un vetro che e' stabile anche chimicamente, ma....
Colgo l'occasione per ricordare (come informazione ai lettori, sono certa che ogni proprietario di fluorite lo sa, ma... a volte meglio un'informazione in piu' che una in meno) che il malcostume, la cattiva abitudine, insomma quello che ogni tanto nella privacy di casa nostra finiamo per fare, di utilizzare le bombolette d'aria per pulire le ottiche, e' letale per la fluorite (si chiama "reticolazione" credo, e nessuno di noi vuole imparare che cos'e' esattamente)
Ritengo che il precedente proprietario abbia lasciato che della condensa non asciugasse adeguatamente, magari ha messo via lo strumento e portato in aereo perche' doveva partire o simili. Deteriora molto l'immagine? Prova a scrivere a chi te l'ha venduto.... non sia mai che ti fa un piccolo sconto. Il giorno che dovra' essere pulito dovra' andare in assistenza, e una assistenza che sa esattamente i dettagli del coating di quello specifico strumento.
Qual e' esattamente il megrez90 del tuo amico? mi pare ce ne siano di lunghi e di corti se ricordo bene.
Buon divertimento!


Ultima modifica di Daniela Bigatti il mercoledì 5 dicembre 2007, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ritengo anch'io che si tratti di EX condensa, anche perchè le lenti sono collimatissime, per cui scarterei l'apertura...
L'amico è un comune amico del nostro forum (l'altro...) ed il suo megrez 90 è l'ultimo visto che lo ha preso qualche giorno fa...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Il prezzo è senza dubbio buono, anzi ottimo, Maris ne produce davvero pochi di Sv90 ogni anno....peccato quel residuo di sferica mannaggia....da un'ottica così....per caso lo hai preso da J. Gill.....se fosse lui lo posso contattare anch'io visto che è un amico da anni ormai, mi aveva proposto appunto il 90 qualche mese fa....

ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010