1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cometa 17P/Holmes
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ora in che condizioni si trova la cometa visto che e un po che non la osservo?

Grazie :shock:

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:15 
L'ultima volta che la ho vista, la settimana scorsa, ero in città sotto ai lampioni:
al binocolo 10x50 la cometa era l'ombra di se stessa... ;)
era talmente vasta da risultare debolissima...
venerdì che vado sotto ad un cielo buio vedrò come è messa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ieri sera, Roma sud, si vedeva ad occhio nudo, ma si è parecchio "sbragata"... Con un binocolino 10x50 era bella, non valeva affatto la pena con il 200/1000 a 40x.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre più grande!
Ieri sera è stata ancora fotografata, ma suppongo che sotto cieli scuri sia ancora ben visibile ad occhio nudo: dalla città però non mi è stato possibile vederla.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Danilo Pivato ha scritto:
Sempre più grande!
Ieri sera è stata ancora fotografata, ma suppongo che sotto cieli scuri sia ancora ben visibile ad occhio nudo: dalla città però non mi è stato possibile vederla.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Allora effettivamente ieri da casa mia il cielo era proprio buono! O ho visto un'altra cosa? Mi confermate che ora si trova nel Perseo, vicino Mirak?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In visione distolta ieri sera ad occhio nudo sotto un cielo di periferia, con buona trasparenza ma tanto IL.

Si vede chiaramente che è più grande ma anche meno luminosa delle settimane scorse.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera durante il mio primo tentativo di remotare tutto (cosa per ora non riuscita), nonostante le luci dei lampioni era visibile ancora ad occhio nudo come un batufolo molto molto ampio ma più debole delle precedenti osservazioni.
Si dovrebbe trovare a circa 3 gradi a ovest di Mirphak.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Gp ha scritto:
Ieri sera durante il mio primo tentativo di remotare tutto (cosa per ora non riuscita), nonostante le luci dei lampioni era visibile ancora ad occhio nudo come un batufolo molto molto ampio ma più debole delle precedenti osservazioni.
Si dovrebbe trovare a circa 3 gradi a ovest di Mirphak.
Ciao.
Gp.


Allora è proprio quella!
Grazie

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
In visione distolta ieri sera ad occhio nudo sotto un cielo di periferia, con buona trasparenza ma tanto IL.

Si vede chiaramente che è più grande ma anche meno luminosa delle settimane scorse.


Molto più grande.

Confermo, ieri sera grazie a trasparenza eccezionale era visibile a occhio nudo in visione distolta anche da Roma Nord, ma estremamente debole ed estesa.
Quando era in tutto il suo splendore era evidente anche per chi non se ne intendeva, e dalle stesse condizioni di cielo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010