1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ieri sera c'era una bella trasparenza e il buon Kiunan ha deciso di venire a farmi visita per una veloce osservazione dal mio giardino e per testare un forse nuovo tele.
Io volevo provare lo spianatore (non riduttore) del TEC140 che mi era arrivato un paio di giorni prima.
Il soggetto era l'unico possibile dai miei cieli senza utilizzo di filtri.
sono solo 9 pose da tre minuti
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_DoppioPerseo_WEB_1.jpg
come direbbe qualcuno: "fa il suo sporco lavoro..."

Ho fatto finalmente anche il mio primo flat "come si deve" con la flat-box realizzata sul progetto di Gianni Benintende misurando la saturazione con IRIS. Ignorare l'istogramma canon E' FONDAMENTALE: non è minimamente utile alla determinazione della giusta esposizione che come si sa deve deve corrispondere ad una mediana di circa 2000 letta con il comando "stat" del programma di Buil. Con quei valori di esposizione (corrispondenti a 11 secondi di posa nel mio caso) l'istogramma Canon era sciacciato a fondo scala a dx.

ecco il flat del mio sensore

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_MasterFlat_ISO800_WEB_1.jpg

morale per gli astroimager: fatevi la flatbox se già non l'avete e utilizzate iris per la determinazione della posa corretta.

ciao e buona giornata
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, occhio che io ieri sera ho caricato la macchina...e questa volta dovrei avere tutto...per il flat CVD...vedrai che le immagini faranno un salto di qualità, peccato che troppi utilizzatori di Canon lo trascurino,

sbavando per un cielo sereno ti saluto,

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ciao Davide, occhio che io ieri sera ho caricato la macchina...e questa volta dovrei avere tutto...per il flat CVD...vedrai che le immagini faranno un salto di qualità, peccato che troppi utilizzatori di Canon lo trascurino,

sbavando per un cielo sereno ti saluto,

Gianluigi


Mi intrometto, cos'è il flat CVD???

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mandaci le foto del flat box, e tutta la storia per fare il file flat..
ciao leonardo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: ...intendevo dire il la misurazione del flat con il comando di Iris...CVD sta per ComeVolevasiDimostrare...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Gianluigi Bianchi ha scritto:
:oops: ...intendevo dire il la misurazione del flat con il comando di Iris...CVD sta per ComeVolevasiDimostrare...


8) :oops:

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
bè davide direi che puoi essere piu che contento :wink:

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello scatto e ottimo lo spianatore!

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Gigi: ti aspettiamo! venerdì, se il tempo è ok?

Per tutti gli altri amici: per la realizzazione della flatbox guardate qui: la mia è identica
http://www.astrogb.com/art_flatbox.htm
se può servire si può aprire un topic in autocostruzione (l'unico elemento in più rispetto a quanto scritto da gianni è: non spaventatevi per il taglio della lastrina di plexiglass/plastica opalina da 2,5mm: basta un taglierino solido e pasta passare con una leggera pressione più volte. Niete seghetti o altro)

per la realizzazione del file flat: non ho fatto altro che posizionare la scatola magica accesa appoggiata sul paraluce del tele e ho scattato un po' di pose da 2 4 6 8 10 12 secondi. Ho aperto le immagini RAW in IRIS posizionando il cursore sulla zona centrale; ho tracciato un piccolo rettangolo con il tasto sx e con il tasto destro ho selezionato la voce "stat" leggendo il valore del parametro "mean". Ho scelto l'immagine con l'esposizione che mi portava a leggere un valore di "mean" di circa 2000 (1900 / 2100).
Ho proceduto quindi con 9 scatti da 12 secondi.

poi DSS si è elaborato tutto e ha salvato in automatico il file tiff che vi ho postato (con un veloce passaggio in PS per una regolazione automatica dei livelli per evnidenziare i grani e il residuo di vignettatura)

spero di essere stato chiaro, ma chiedete pure!

ciao
D

PS: dimenticavo di dire che mentre il tele era puntato allo zenith con la flatbox appoggiata sul paraluce e io facevo le mie misurazioni, lo strumento stava lentamente sfilandosi dalla piastra losmandy: avevo stretto poco le viti di blocco tra le piastre.
una sbadataggine idiota che poteva costarmi molto cara..

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Unico appunto che mi sento di suggerire è di non selezionare una piccola zona ma di lanciare lo "stat" su tutto il fotogramma...
...per venerdì speriamo bene...

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010