1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Bello, mi piace la capacità di Davis di scrivere e farsi capire. Non svela niente di nuovo, per un appassionato che ha letto altri libri del genere per il 70% del libro non svela niente di nuovo. Verso la fine del libro, però, si pone degli interrogativi molto interessanti da un punto di vista teorico e molto filosofico. Come i multiversi, l'universo statistico e l'universo simulato like matrix. In ogni caso una lettura davvero interessante :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Io ho letto "Dal Big Bang ai Buchi neri" di Stephen Hawking ed ora sto leggendo il "seguito" (piuttosto una nuova edizione), "La Grande Storia del Tempo". Sono due libri basilari per i quali non occorrono grosse conoscenze, ma sono molto piacevoli da leggere anche per i contenuti filosofici e storici, oltre che quelli scientifici.


Anche li lessi tempo fa!!! Davvero stimolanti... anche l'universo dentro un guscio di noce è mooolto particolare.... e di non facile lettura!!!!

Di Hawking ho preso da leggere : La natura dello spazio e del tempo, la teoria del tutto... mi manca da acquistare Buchi neri e universi neonati quando lo troverò...

Conescete altro di Hawking??


A presto!

Massimo.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 1:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Fine del tempo e inizio della fisica"
Bellissimo Buchi neri e universi neonati!
Forse la sua lettura più facile e scorrevole.. :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
"Fine del tempo e inizio della fisica"
Bellissimo Buchi neri e universi neonati!
Forse la sua lettura più facile e scorrevole.. :)

Matteo


...."Fine del tempo e inizio della fisica"?? Questo proprio mi manca!!! Non lo ricordavo!!! Grazie Matteo... :wink: :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 1:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops scusamiiiii..
mi ricordavo male il titolo!
Inizio del tempo e fine della fisica!!
Mi suonava strano, infatti.. :P

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ops scusamiiiii..
mi ricordavo male il titolo!
Inizio del tempo e fine della fisica!!
Mi suonava strano, infatti.. :P

Matteo



....hehehe :lol: ...a quest'ora della notte certi titoli sono difficili da ricordare, anche se siamo allenati all'insonnia! :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Tillo ha scritto:
Bello, mi piace la capacità di Davis di scrivere e farsi capire. Non svela niente di nuovo, per un appassionato che ha letto altri libri del genere per il 70% del libro non svela niente di nuovo. Verso la fine del libro, però, si pone degli interrogativi molto interessanti da un punto di vista teorico e molto filosofico. Come i multiversi, l'universo statistico e l'universo simulato like matrix. In ogni caso una lettura davvero interessante :)


bhe allora c farò un pensierino quando finirò "La grande storia del tempo" :lol: per il resto hanno risp gli altri :wink:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
dimenticavo...hawking ha anche pubblicato ultimamente, datata 2007 nn so se è una seconda edizione, un libro per ragazzi che spiega un po come nasce e muore una stella o cose del genere...non l'ho letto ma per chi avesse figli e che cmq stanno per intraprendere l'arte dell'astrofilia ( come il papà o mamma :wink: ) potrebbe essere interessante anche per natale :lol:

vi posto la descrizione
titolo: La chiave segreta dell'universo
editore: mondadori

George vive con il suo maiale domestico Fred e due genitori ecoguerrieri che vorrebbero fare del figlio un coltivatore biologico, anche se a lui, più che a terra, piace guardare in cielo per contare le stelle. Un giorno, grazie a una visita non autorizzata di Fred nel giardino accanto, il ragazzo conosce i suoi nuovi vicini: la fantasiosa Annie, il suo papà scienziato Eric, e anche Cosmos, il computer parlante più potente del mondo. Cosmos è in grado di aprire, al centro del salotto, una porta sulla vasta oscurità dello spazio, attraverso la quale Eric mostrerà ai ragazzi le meraviglie dell'universo, come nasce e muore una stella, o come si formano i pianeti. George e Annie viaggeranno su una cometa, ghiacciata come una grande palla di neve sporca, affronteranno tempeste di asteroidi e buchi neri, ma soprattutto dovranno proteggere Cosmos da chi vuole impadronirsi dei suoi poteri... Età di lettura: da 11 anni.

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:31
Messaggi: 14
L'universo nel terzo millennio.

Lo sto leggendo ora, molto interessante!

Un ottimo viaggio nella storia dell'astronomia, oltre che nel cosmo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
Appena finisco di leggere Una fortuna cosmica di paul davies mi metterò alla ricerca della grande storia del tempo e l'universo nel terzo millenio :)


Io ho letto "Dal big bang ai buchi neri"... bello, veramente bello... il prossimo sarà sicuramente "l'universo nel terzo millennio"

Complimenti a Lead per la bella recensione :wink:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010