1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Ok, vedo che la cofusione regna sovrana :D :) :D

Scherzavo :D :) :D

Chiedevo questo perchè non capivo come mai avendo un binocolo lungo il doppio di quello di un mio amico, e avendo la stessa mirusa di lenti, riportava lo stesso numero di ingrandimenti. L'unica cosa che mi era venuta in mente è che io potevo avere degli oculari più corti, ma non so....

Comunque quanto mi ha spiegato un tipo che di binocoli ne capisce molto rispetto a me, il numero che viene riportato "80mt at 1000mt" significa che se osserviamo un'oggetto a 1000 metri, il binocolo lo mostra come se lo osserviamo a occhio nudo a 80metri! Da qui il mio dubbio: sulla carcassa c'è scritto 11X ma il rapporto è 12,5!

Vi torna come ragionamento?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 21:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao!non andate in confusione...:-)
Maurizio ti ha consigliato molto bene.
Per avere un risultato abbastanza preciso,devi semplicemente dividere il diametro degli obiettivi del tuo binocolo per il diametro della pupilla di uscita, che sarebbe quel cerchietto illuminato, che vedi negli oculari quando poni le lenti verso una fonte luminosa o verso il cielo diurno.
ad esempio se il diametro della lente è di 80mm e quella della pupilla di uscita è di 4mm dovrai fare 80:4


Misura tutto per bene, mi raccomando.
Cari saluti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Ciao Piergiovanni,
Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità e gli ottimi consigli che mi hai dato per collimare questo binocolo. Non appena mi arriva il supporto preso su ebay li metto in pratica e ti faccio sapere come è andata.

Un'ultimo chiarimento, ma quando inizio a collimare il binocolo tu mi spieghi che devo aprirlo alla misura della mia distanza interpupillare. Ma siccome è talmente scollimato come faccio a sapere che sono alla misura giusta!

Ciao!

N.B.: Sai, penso che il tipo che mi ha spiegato quella scritta tu lo conosca!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... e per completare, se sul binocolo è riportato "80m a 1.000m" significa che il campo inquadrato a 1Km di distanza (1.000m) è largo 80m.
Da qui si può ricavare l'angolo inquadrato usando la trigonometria, facendo la tangente inversa del rapporto 80/1000 : arctg(80/1000)=4,57°.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 22:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'ultimo chiarimento, ma quando inizio a collimare il binocolo tu mi spieghi che devo aprirlo alla misura della mia distanza interpupillare. Ma siccome è talmente scollimato come faccio a sapere che sono alla misura giusta!

se non hai la possibilità di andare da un ottico, che potrebbe misurare alla perfezione la tua distanza interpupillare, puoi fartela misurare da un amico, con un semplice righello, l'importante è che tu stia con lo sguardo fisso per qualche istante..dovrebbe bastare..ma allora il tuo binocolo è proprio bello scollimato.

Ciao!

N.B.: Sai, penso che il tipo che mi ha spiegato quella scritta tu lo conosca
già.
ciao

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 22:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
... e per completare, se sul binocolo è riportato "80m a 1.000m" significa che il campo inquadrato a 1Km di distanza (1.000m) è largo 80m.
Da qui si può ricavare l'angolo inquadrato usando la trigonometria, facendo la tangente inversa del rapporto 80/1000 : arctg(80/1000)=4,57°.

Cieli sereni !
Ciao Alessandro.
esatto! Peccato che spesso le aziende siano molto ottimiste nell'inserimento dei dati.
Alcuni 25x100 che presentano la scritta 3°, forniscono un CR di s2.45°
Più avanti insegneremo al nostro amico,come misurare il campo di un binocolo osservando due stelle.
Buona notte.
|Pier

Alessandro Re

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Mah, io ho sempre misurato gli "ingrandimenti" dei miei giochini ottici con questo sistema.
Un occhio nel "binocolo" ed un occhio libero. E punto una casa (ad esempio).
Vedo una casa grande ed una casa piccola contemporaneamente. La larghezza della casa piccola quante volte sta nella casa grande? Tre? Sette? Dodici? Questi sono gli ingrandimenti che mi da lo strumento in prova...
E' una prova molto semplie da fare... :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Francamente non vedo il motivo di farsi tante 'pippe' mentali: l'ingrandimento che fornisce un binocolo è pari al valore nominale riportato sul corpo del binocolo stesso, non mi sembra un concetto tanto astruso e non vedo perchè dubitarne.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Francamente non vedo il motivo di farsi tante 'pippe' mentali: l'ingrandimento che fornisce un binocolo è semplicemente quello che viene riportato sul corpo del binocolo stesso, non mi sembra un concetto tanto astruso e non vedo perchè dubitarne.

Donato.

Perché anche io ho un binocolo dove c'è scritto 18x50 quando in realtà è un 7x50 o un 8x50.
Spesso il valore indicato sul binocolo (se questo viene per esempio da bancarelle) è messo a caso.
E inoltre, a parte l'esercizio mentale, che non fa mai male, è un modo per verificare se ciò che viene detto corrisponde a verità.
A integrazione di quanto ha detto Ugo per la valutazione si potrebbe usare una scala graduata tipo quelle dei geometri per fare le misurazioni delle altezze.
Con un occhio si guarda nel binocolo, l'altro è libero e le due immagini vengono valutate con notevole precisione immediatamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
doduz ha scritto:
Francamente non vedo il motivo di farsi tante 'pippe' mentali: l'ingrandimento che fornisce un binocolo è pari al valore nominale riportato sul corpo del binocolo stesso, non mi sembra un concetto tanto astruso e non vedo perchè dubitarne.

Donato.


Concordo con Renzo, il mio intento è verificare le caratteristiche dello strumento in mio possesso per poter avere dei dati veritieri, sai non mi fido molto delle bancarelle...

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010