1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Venerdì mi è arrivato lo Stellarvue 90TBV che stavo attendendo dagli USA, acquistato tramite astomart. Lo strumento appare in ottime condizioni (sembra nuovo), dopo un'accurata ispezione delle lenti con l'aiuto di una lampada a torcia sparata dentro, ho notato che una delle lenti interne sembra un pò "opaca", come dire, come se avesse una patina, come dovuta ad una pulizia non perfetta. Il venditore mi ha assicurato di non avere mai aperto l'obiettivo, e ha aggiunto che è una prerogativa di certi elementi alla fluorite.

Cmq un mio successivo startest, in condizioni davvero non ottimali (forte vento, dal ballatoio di casa) ha rivelato anelli di diffrazione intrafocali perfettamente concentrici e contrastatissimi, mentre invece nell'extrafocale gli anelli erano un pò più impastati, meno contrastati. Siccome ho letto che questo strumento dovrebbe mostrare anelli perfetti in entrambi i casi, devo pensare che la cosa sia dovuta al seeing non eccelso ed alla non ottimale acclimatazione dello strumento? Mi propongo di effettuare uno star test più veritiero in montagna... e magari senza il diagonale che magari non è di qualità elevatissima ma nemmeno da buttare.... ed effettuare le prime prove fotografiche... qualche suggerimento in merito allo startest?

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sicuramente riproverei senza diagonale.
Se a differenza dell'extrafocale, l'intra era perfetto, non credo che il seeing abbia influito più di tanto sul test.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Aberrazione sferica.
..ed e' abbastanza comune in rifrattori corti.

Se riesci a fare una ripresa con la webby vediamo assieme.
Ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
grazie Cristian e Fabio. Certo da un tripletto alla fluorite non me l'aspetterei però... a meno che non hanno sostituito qualche lente:)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
asso........ quello strumento interessava pure me .......... se riesco prossimamente me ne faccio portar giù un esemplare dall'america .... l'unica seccatura sono i tempi di attesa di 60-90 giorni..... qua avrebbe un prezzo scandalo ... ci posti qualche foto? :lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
eccolo qui sulla lxd75 con uno skywatcher 50/700 in parallelo :)

http://forum.astrofili.org/userpix/457_foto_1.jpg

però sta cosa dell'aberrazione sferica non mi convince... devo ritestare al più presto... rirpovo stasera:)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si' un residuo di aberrazione sferica, credo anche io.
In ogni caso effettuerei gli startest senza diagonale a costo di sedermi per terra (si' certe volte una bella colonna ci vorrebbe proprio...) e magari acquisirei qualche immagine per sentire anche cosa dice roddier.
la fluorite per prima e l'fpl-53 per secondo, sono tutt'altro che chimicamente stabili con tutte le conseguenze che ne derivano. Non sappiamo come e quanto velocemente evolvera' quel processo, non sappiamo molto neanche su come si deterioreranno i coatings protettivi dei vari costruttori, sappiamo che ne' la fluorite ne' l'fpl-53 saranno eterni o quasi come e' il caso per i crown e flint a meno di rotture, in ogni caso, non siamo eterni neanche noi, godiamoci gli strumenti, e i nostri nipotini faranno sostituire gli elementi esotici degli obiettivi, se come spero non li avranno venduti.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Grazie Daniela per l'intervento. Cmq sono appena rientrato da un secondo più approfondito test (c'è un cielo che raramente si vede a milano), e dopo un'adeguata acclimatazione (un'ora), ho rieffettuato diversi startest e devo dire che il problema si è ridimensionato notevolmente,anche se ancora lievemente avvertibile, ma ho cmq usato sempre il diagonale perchè la prolunga mi deve arrivare... Incredibile la quantità di oggetti che sono riuscito ad osservare dal ballatoio di casa. M42 come non l'avevo mai vista (contrastatissima, dettagli finissimi), m81 ed 82 chiaramente visibili, e tutta una serie di ammassi aperti più o meno luminosi. Stelle di dimensioni ridottissime! Una goduria...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 1:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Purtroppo le performances di un tripletto non acclimatato sono sempre un po' deludenti e la pazienza e' ben ripagata. O lo tieni al fresco, ...oppure ti riprendi un doppietto da 80 da goderti intanto che questo "si fredda" :twisted: per quanto riguarda il residuo di aberrazione sferica, e' fisiologico in strumenti di questo tipo, quindi non mi sorprendo che ci sia, pero' non dovrebbe essere fastidioso e non dovrebbe deteriorare la resa a fuoco, quindi, una volta esaminato lo star test e compresi i punti deboli del disegno ottico (lo strumento perfetto non e' ancora stato inventato...), puoi bellamente dimenticartene :D :D I vantaggi degli APO vedo che li stai trovando da solo, buon divertimento, questo strumento ne sono certa ti dara' un bel po' di soddisfazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
grazie daniela! A breve le prime immagini...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010