1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da +3° in giù mi si congelano le mani
a quelle temperature la messa a fuoco la devo fare coi gomiti

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Normale amministrazione! 8)
Vivendo a 1700 metri non posso che convivere con il freddo, Sto "lavorando" da mesi tra i -5 °C e i -10 °C.
Una serata l'anno scorso a -16 °C, temevo che il grasso cinese della Eq6 si congelasse...invece tutto ok.
La peggiore di tutti i tempi ma solo con Canon e cavalletto -20 °C ho scattato a 1600 iso come se avessi avuto 100 iso.
Voglio vedermi questo week-end con 40 cm di neve!
Ho il vantaggio che non c'è umidità (non sempre vero) ma almeno in inverno raramente si forma la brina sul telescopio come dalle vostre foto.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
azz! :shock:
beh una volta mi "divertii" a passare una notte a campo imperatore e vedere lavorare lo schimdt e ogni tanto uscivo fuori con il binocolo ma c'era solo un problemini.....faceva -18! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatazione ottiche
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Quando si dice "il telescopio si è sufficentemente raffreddato..."
http://www.pbase.com/mclemens1969/image/68845446
:shock:


Ho ridotto così il Makkino lo scorso anno, 14 dicembre, a Sutri (da Adriano, se legge se lo ricorda :lol: )

Levarsi i guanti per smontarlo è stato un dramma.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
un annetto fa (o forse di piu') ho passato la notte a -15°C ed e' stata un esperienza veramente "particolare"... (chiamiamola cosi'...).

A volte penso che non siamo del tutto a posto :lol:

prova a chiuderti fuori di casa con solo la maglietta amaniche corte quando fuori fa -13° e poi sappimi dire!
Fortuna che non c'era vento, e siamo riusciti a riaprire subito! :shock:
ciao
davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Luca Pelizzari ha scritto:
Ma non ti lacrimavano gli occhi a -15°? :lol:


no! avevo delle stalagmiti di ghiaccio appese agli occhi :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Luca Pelizzari ha scritto:
Ma non ti lacrimavano gli occhi a -15°? :lol:


no! avevo delle stalagmiti di ghiaccio appese agli occhi :lol:

Stalattiti!!
Sono le stalattiti quelle che pendono.
Le stalagmiti sono quelle che partono dal pavimento e salgono.
Ma ti si deve proprio dire tutto.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma LOL...
e ci ho pure pensato!!!

In realtà ho fotgrafato a testa in giu' e poi mi sono raddrizzato...
va bhe... ho detto la ca..ta :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi casi potrebbero esserci comunque problemi con l'elettronica, vi è mai capitato?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
In questi casi potrebbero esserci comunque problemi con l'elettronica, vi è mai capitato?

Sì. Mi si è spenta la macchina fotografica e solo dopo averla messa al calduccio è ripartita. Non erano le pile perché ne avevo di scorta cariche e calde.
Dopo che è ripartita gli ho messo un bel berretto di pile addosso e non ha più avuto freddo.
Credo che l'unica dslr freddolosa l'abbia io.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010