1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Umidità e osservazioni
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao a tutti,

questa sera ho provato il mio tele, il cielo non era tanto buono ma in serata è un po' migliorato. Dopo 5 minuti che il tele era in giardino si è ricoperto di umidità, tanto che a toccarlo pareva fosse caduto in una vasca d'acqua. Quando ho provato a puntare le stelle non riuscivo mai a ottenerle puntiformi e a mandarle a fuoco come si dovrebbe. Ho il sospetto che sia colpa della condensa sulle ottiche (obiettivo e oculare, perfino il diagonale), perchè ieri avevo provato a puntare delle stelle stando in casa, dalla finestra (non linciatemi!) ed erano perfettamente puntiformi. Se fosse così però sarebbe un bel problema perchè io abito nella pianura padana dove d'inverno e d'estate c'è sempre un sacco di umidità... Cosa ne pensate di questo problema?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che è un problema di moltissimi astrofili :) Per la cronaca, sono appena tornato da una serata fotografica su Marte e ho dato forfait dopo 20 minuti causa umidità: tutto super-bagnato, non si poteva andare avanti...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
L'umidità sull'oculare e sulle lenti da problemi nell'osservazione e nella messa a fuoco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piucchelatro ti da problemi nella definizione delle immagini, che hanno uno sgradevole alone attorno soprattutto nei soggetti più luminosi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Esatto è proprio quello che è successo a me... Le stelle non ne volevano sapere di essere puntiformi, mille aghi di luce uscivano e uno schifosissimo alone le circondava. Ho portato tutto in casa in attesa di una serata migliore. Più accettabile marte, che a 160x era godibile nonostante tutto. C'è un modo per risolvere il problema, chessò, schermare il tele o cose simili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 2:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Che è un problema di moltissimi astrofili :) Per la cronaca, sono appena tornato da una serata fotografica su Marte e ho dato forfait dopo 20 minuti causa umidità: tutto super-bagnato, non si poteva andare avanti...


Una serata fotografica su Marte??? :shock: :) Allora è vero che cè acqua!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è poco da fare!
Se c'è umidità nell'aria oltre a ritrovarti con l'attrezzatura bagnata (cosa a cui si può anche rimediare), gli oggetti celesti li vedrai sempre male, con aloni luminosi tutti attorno che peggiorano la visione e su questo non c'è soluzione se non cambiare luogo osservativo.

Ma non demoralizzarti, anche se osservi in val padana non troverai sempre le stesse condizioni di umidità. Magari ci può essere foschia a pochi metri dal suolo e pochissima umidità più in quota e in questo caso puoi comunque fare ottime osservazioni, soprattutto planetarie.

Non a caso ad Ostellato, in pieno delta del Po, fanno ogni anno la principale manifestazione dell'alta risoluzione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea85 ha scritto:
C'è un modo per risolvere il problema, chessò, schermare il tele o cose simili?


Allungare il paraluce del tuo telescopio (puoi fare una "prolunga" in cartoncino, per esempio).

Procurarsi le fasce anticondensa (costicchiano).

Aspettare un'altra sera meno umida.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Andrea, come ti è già stato ottimamente detto dagli altri, il problema dell'umidità è comune un po' a tutti gli astrofili, soprattutto se di giorno c'è stato il sole, senza vento e la temperatura si è alzata un po', per poi riabbassarsi bruscamente la sera.
Da questo punto di vista c'è forse meno problema in città, perché il calore delle case tende a rendere l'aria meno satura di umido.... Di contro in città c'è il grave problema dell'IL e molte più turbolenze a bassa quota, per via dei camini delle case.

Questa sera qui da me (un paese della toscana) il cielo è sereno. Purtroppo, ho visto che le carrozzerie delle auto sono già completamente bagnate di gocce di condensa.... In questi casi è inutile uscire, dopo poco il tele sarebbe inutilizzabile.

Fortunatamente non è sempre così.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Proprio come è successo a me ieri sera :cry: e questa sera sembra essere uguale... E' un peccato perchè in questi giorni c'era sereno, anche se non una grande trasparenza... Mi sa che qui da me giornate che siano contemporaneamente serene e secche sono davvero poche... Speriamo di sbagliarmi! Beh... Se non altro col caldo che fa d'estate non dovrebbe formarsi condensa, anche se ci sono le zanzare :evil:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010