ma così neofita...che mi vergogno pure a definirmi tale
Intanto un salutone a tutti, mi chiamo Gigi vi leggo qui e lì da alcuni giorni... e devo dire che siete un bel gruppetto affiatato e simpatico...
Non ho mancato di leggere i consigli, di vedere le foto e leggere i commenti e devo dire che mi avete stupito, non pensavo esistesse un mondo così... delle volte su delle cose che si pensa ci sia il buio totale si scopre che esistono delle realtà ben al di sopra delle più rose aspettative,
quindi non posso che fare i complimenti a tutti...!!!!
Torniamo al mio problema (se così si può definire)
Ho letto i consigli per chi vuole affacciarsi a questo hobby/disciplina... osservazioni interessanti che condivido, anche perchè ritengo che ascoltare le esperienze altrui è sempre buona cosa. Il test ovviamente è risultato negativo, ma dopotutto è ovvio che sia così, visto che non ho almeno per il momento intenzione di comprarmi un telescopio... ma piuttosto iniziare a studiare l'argomento per essere in grado di capire dove posso arrivare e cosa posso fare...
A questo punto chiedo un consiglio per risolvere alcuni punti principali che ritengo indispensabili per poter iniziare.
1) Publicazioni utili per principiante, ma non troppo banali... per quanto riguarda l'aspetto teorico... dell'astronomia e dell'osservazione
2) Documentazione per capire il linguaggio tecnico, altrimenti è come leggere un libro in una lingua sconosciuta.
3) Tecnica sull'osservazione (quindi come è composto un telescopio da che parti differenze ecc ecc)
se poi ci volete aggiungere dell'altro
Per darmi un consiglio però penso sia utile descrivermi un peletto, perchè solo così uno sa cosa consigliarmi...
Innanzitutto sono molto determinato di carattere.... non demordo con facilità e sono piuttosto testardo (anche in senso negativo) questo più che altro per far capire, che non mi spavento a passare la notte sui libri... quindi non andateci leggeri... tenendo sempre conto che però mi mancano tutte le basi... e quindi il testo mi deve essere anche un peletto comprensibile...
Dormo poco 5-6 ore al massimo per notte... vado a dormire intorno alle 2 quindi tempo per studiare lo ho...
Spero di essere stato esauriente... e so che siete così fantastici da poter prendere per oro colato tutti i vostri consigli...
Grazie ancora!!!!