1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambiare telescopio...
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
ciao a tutti!

Dopo qualche mese di utilizzo del pur ottimo Ziel Cosmo 2 sto pensando all'acquisto di un nuovo strumento.

Vorrei qualcosa di definitivo (almeno per un po').
Dal planetario i miei interessi si sono andati spostando anche verso il deep sky. Per ora non penso a fotografare.
Mi appassiona la ricerca di oggetti Messier e similari anche se osservo spesso dal cielo luminoso della provincia di Milano. Anche qui, però qualche Messier l'ho beccato col mio fedele cinesone (i più facili, certo): M44, M3, M13...

Sto pensando al Takahashi OTA Mewlon 210.

http://www.miotti.it/index.php/item/department/1001/productor/38/item/1906/sku/4134.html

Tubo ottico completo in versione Cassegrain con portaoculare ø31.8/2".
.
Diametro 210 mm
Lunghezza focale 2415 mm
Rapporto di apertura F/D 11,5
Potere risolvente 0,55" d'arco
Magnetudine limite 13,4
Capacità di raccolta luce 900 X
Cercatore 7x50 con reticolo campo di 6,3°
Lunghezza del tubo 700 mm
Peso del tubo 8 Kg.
Diametro del tubo 244 mm
Specchio primario D:220 mm F/2.9
Specchio secondario D:65 mm /X4
Ostruzione totale 0,32

Il peso di 8 Kb non dovrebbe impensierire la mia Heq5.
Cosa ne dite? Altri consigli?
Grazie mile a tutti.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 19:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Gran bel tubo e nessun problema per la tua HEQ5
Non e' proprio indicato per l'osservazione deepsky, nel senso che con lo stesso prezzo ( anzi molto meno ) ti puoi prendere qualcosa di piu' "capiente" tipo un C9, uno SN Meade da 10" o anche lo SC da 10" ( per il visuale va ancora bene sulla HEQ5 )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fotografare la heq5 nn è che sia il massimo, però se un giorno vorrai farlo, ti tocca cambiarla.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambiare telescopio...
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Dal planetario i miei interessi si sono andati spostando anche verso il deep sky. Per ora non penso a fotografare.
Mi appassiona la ricerca di oggetti Messier e similari anche se osservo spesso dal cielo luminoso della provincia di Milano. Anche qui, però qualche Messier l'ho beccato col mio fedele cinesone (i più facili, certo): M44, M3, M13...

Il Mewlon è un telescopio eccellente per osservazioni ad alta risoluzione, per il deepsky non è un granchè in quanto la configurazione Dall Kirkham non corregge i bordi in modo soddisfacente e la cosa sarebbe già visibile se ti capita di usare un oculare a grande campo
Personalmente piuttosto che cercare lo strumento "alternativo" a tutti i costi sarebbe meglio orientarsi verso il solito SC 8", Celestron o Meade scegli quello che ti piace di più. :)
Meglio ancora un C9.25; non so cosa intendi per definitivo ma con un SC235mm ne avresti per un bel pezzo :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 19:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma egli vuole il deepsky...
Mi rivolgerei verso un dobson...o newton...
Sono più aperti...adatti al deep.
E' vero che la comodità di uno SCT è impagabile ma è sempre un f/10...
A meno che non ti rivolgi a un esemplare di C8 a f/6.3, con 1200 di focale, che sono più adatti al medio ingrandimento. Ma non ne ho mai provato uno e non so come si comporta in qualità di immagine...se ha problemi di coma, astigmatismo, vignettatura...
Nessuno ci illumina a proposito?

Ehm adastra...attento...gli SCT hanno il gran difetto di metterci mezza vita per acclimatarsi...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un bel newton da 25????
Non ci hai pensato??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie per le risposte.
Se mi orientassi verso il Celestron C9, che differenza c'è tra la versione in alluminio e quella in fibra di carbonio?

Il peso di entrambi i telescopi è di 9 kg: avrei problemi con la Heq5?

Passando da un rifrattore mi spaventa un po' tutto l'ambaradam delle collimazioni ecc: è complicato effettuare queste operazioni?

Gli oculari che ho, saranno riutilzzabili (ziel esclusi che venderei col telescopio)?

Mi preoccupa il tempo di acclimazione: non ho molta pazieza :evil: :twisted: :wink:

Alternative al C9?

Newton: quale, ad esempio?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me sarebbe un ottima scelta il Celestron c9,davvero un gran bel strumento, per il discorso meglio tubo in alluminio o tubo in carbonio lascio rispondere chi li possiede cosi' che ti possano dire quali sono i vantaggi o eventuali svantaggi,per quanto riguarda la montatura va bene in visuale,forse anche in fotografia a patto di essere consapevoli di arrivare o di oltrepassare di poco il suo limite che dovrebbe essere di circa 12kg,magari un domani puoi pensare ad una eq 6 pro se deciderai di fare anche fotografia.

Per la collimazione credo che sia anche un po' meno complicata nei confronti di altri telescopi e,comunque qui nel forum riceverai tutto l'aiuto che ti servira' in questa operazione.

Gli oculari che possiedi potrai riutilizzarli a patto che non siano focali che ti portino ad ingrandimenti inutilizzabili sul c9.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C9.25:

Per il peso, la HEQ5 non dovrebbe avere nessun problema, io lo uso con la CG5-GT che è meno solida come montatura (anche se ha un treppiede migliore) e non ci sono problemi, nè in visuale nè con webcam. Foto a lunga posa, è un discorso più complesso, forse sarebbe meglio una Eq6.

La collimazione su un SC è sicuramente più semplice che in altri telescopi, in quanto non c'è molto da regolare, solo le tre viti del secondario, ed è piuttosto semplice, soprattutto se usi una webcam collegata al pc per guardare lo star test mentre lo fai. Sicuramente più semplice che collimare un Newtoniano.

Il tempo di acclimatazione è un po' una scocciatura, però se ti preoccupa molto è meglio che prendi il tubo in alluminio.

Comunque, è difficile sbagliare con il C9.25: a causa della sua particolare configurazione, cioè primario a f/2.5 invece che f/1.9 come tutti gli SC, se da una parte ha il difetto che ha il tubo un po' più lungo del normale, dall'altra fa sì che è più semplice da lavorare ed è davvero difficile che ti capiti un esemplare meno che buono. Infatti, difficilmente troverai qualcuno che si lamenta del C9.25 dal punto di vista ottico.

I suoi difetti maggiori sono intrinsechi della sua configurazione: ha una focale lunga, e questo può dare qualche problema se hai oculari corti (sotto il 9 mm sono difficilmente utilizzabili), l'apertura piuttosto ampia è difficile da sfruttare in condizioni tipiche cittadine (ma quando vai sotto un buon cielo cambia tutto), e nonostante fa bene un po' di tutto, non è il top assoluto in nessun campo, tranne forse l'alta risoluzione con webcam. Però, se vuoi il top in assoluto in ogni campo, forse ci vogliono 3 telescopi diversi...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora... ricapitoliamo e correggimi se sbaglio Adastra.
Tu osservi da Milano, quindi direi di escludere un dobson. Mi sembra di capire che devi montare e smontare il telescopio o quantomeno trasportarlo dall'interno all'esterno: questo sega le gambe al newton da 25 (bello strumento, peccato).

Restano i newton da 20 (che comunque è grooosso) e i classici SC: 8, 9,25 o 10". Secondo me il migliore resta il secondo. Non dimentichiamo che per il deep puoi sempre abbinare un bel riduttore di focale: un f/6 o addirittura un F/3.3.


Ma come mai basta coi Rifrattori?
mmm
Del resto, considerato che ti senti in vena di spese elevate, potresti considerare un 120ED SW o più realisticamente (più che altro perché sembra riuscito meglio) un 100 ED. Tieni presente che col tuo cinesone (che ho anche io come vedi dalla firma) c'ho visto M57 da Bergamo centro. Niente galassie, certo, a parte M31 e a volte M33 ma quelle faccio fatica a centrarle anche col C8 senza un bel cielo.

In definitiva, io propenderei per il C9.25 (sospiro) ma non ho capito perché abbandoni il rifrattore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010