Appena arrivo posto le foto del Bresser e del Meade.
Praticamente, il "succo" del mio discorso è questo:
generalmente i prodotti venduti da Lidl sono degli "entry-level" di ottima fattura, con un prezzo decisamente inferiore agli stessi (o pari categoria e prestazione) venduti da altre aziende, grandi o piccole che siano.
Io per fare un esperimento ho acquistato un 16x60 Sakura da ebay (nuovo) le cui lenti non sono poi malaccio, ma l'assemblaggio e i materiali dello chassis (si dice così?) sono talmente scadenti da renderlo praticamente inutilizzabile.
Quindi, in conclusione, occhio alle bancarelle, provare prima di acquistare, ma del resto questa è da sempre una regola prima delle bancarelle.
Il mio discorso sullo Zeiss è che comunque un 10x50 non è prettamente un binocolo astronomico, quindi spendere 1000-1500 euro per un 10x50 mi sembra più che altro un "capriccetto"... con quella cifra si trovano dei 20x80 che sono tutt'altra cosa...
Per quello che hai letto nel newsgroup... si dice "il mondo è bello perchè avariato..." hehehe...
Anch'io sono un difensore dei "telescopi risparmiosi" poichè mi vien da piangere pensando a tutti i 10" abbandonati in soffitta dopo poco tempo e perchè sono dell'idea che una passione deve "crescere" pian piano insieme al suo "veicolo", ma mi rendo benissimo conto che ci sono in giro delle vere e proprie bidonate, e, come dicevo questa è l'anima del consumismo.
Volenti o nolenti, oggi come oggi un telescopio è un elettrodomestico, così come lo sono una macchina fotografica ed un computer...
Ma "grazie" a ciò oggi possiamo osservare lo splendore della Luna con meno di cento euro...
...venti anni fa (anche dieci...) questo era un privilegio di "pochi eletti"...
PS: ...poi lo sapete, non dovete "toccarmi" la Lidl, che divento una bestia...
