1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda sui fuocheggiatori elicoidali
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Amici del forum, ho notato che il fuocheggiatore del mio rifrattorino non regge al peso della fotocamera. Mi spiego meglio. Mi capita spesso, dopo aver perso un bel pò di tempo per trovare il fuoco, di dover vedere tutto il mio lavoro rovinato a causa del peso della fotocamera (nonostante la vite di fermo e specialmente quando si riprendono oggetti allo zenith). Ho visto il fuocheggiatore elicoidale che montano i Borg. Potrebbe essere una soluzione? Secondo voi è possibile sostituirlo? Il mio rifrattore è un William Optics Megrez. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gigi!

Ho avuto un elicoidale sul mio vecchio 14,5" Dob ed era una meraviglia. Era molto semplice, ma focalizzare con quello era comunque dolcissime e molto accurato.

Però, nel tuo caso non so se sarebbe una soluzione. Se ho bene capito, il problema è il gioco del tuo fok? Allora non penso che un elicoidale sarebbe più stabile che un buon Crayford...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Peter, il problema non è il gioco, da questo punto di vista sembra abbastanza stabile. Il grosso problema è che la vite di fermo della messa a fuoco, il più delle volte, non regge! Specialmente al peso della fotocamera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non provi a modificare la vite, mettendo sulla punta della vite un qualcosa che abbia più "grip" sul tubo?
O una vite con un pomello che permetta di serrare con maggior forza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahaaaa... capito! In questo caso devo essere d'accordo con Vicchio. Il problema mi sembra non essere collegato al tipo di fok, ma alla costruzione.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Vicchio ha scritto:
Perchè non provi a modificare la vite, mettendo sulla punta della vite un qualcosa che abbia più "grip" sul tubo?
O una vite con un pomello che permetta di serrare con maggior forza?

Interessante!! L'avevo pensato, ma non sò proprio come fare... secondo te con che materiale si potrebbe provare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
vite di nailon (scritto come si pronuncia)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
molto probabilmente un focheggiatore elicoidale potrebbe risolvere il tuo problema...
tu, come tutti gli altri che fotografano oggetti allo zenit, vedi che una volta trovato il fuoco, la reflex magari "scende" e perdi il fuoco...
i focheggiatori tipo cryford subiscono questo difetto maggiormente degli elicoidali perchè quando sei allo zenit hanno l'unica componente di spostamente rivolta verso "terra" e l'unica cosa che tende a frenare la sua discesa sono quella coppia di viti che a volte, come in questo caso non sono sufficienti a frenare tutto il sistema...
invece un focheggiatore elicolidale non permette la discesa avendo come unico movimento possibile quello "quasi" orizzontale (o meglio, ortogonale all'asse del tubo ottico), quindi hai una componente frenante in più rispetto al classico cryford...
non so se sono stato chiaro, spero di si...

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie, siete stati tutti chiarissimi. Ho solo un dubbio, se è possibile sostituirlo.
Ho pensato anche alla vite il nailon, come mi ha suggerito sia nievo che vicchio, ma forse sarebbe opportuna una soluzione drastica e definitiva.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010